Throughout history, man's need to predict the weather in a particular place in advance in the various aspects that characterize it has always represented a well- defined constant. Especially in recent decades, due to the worsening of the frequency of extreme atmospheric phenomena, this need has prompted institutions in many countries to finance projects aimed at developing cutting-edge forecasting models capable of anticipating such nefarious events with increasing precision. During this degree thesis I specifically analyze the accuracy of the meteorological forecasts made in the Piedmont area using one of the most used models in climate physics: WRF (Weather Research and Forecasting model). We want to guarantee to local farmers a model that is as effective as possible in predicting the weather in the 120 hours following the reference date. My task is therefore to organize and sort the data of the meteorological forecasts on the regional territory of the last two years and compare them with those coming from the measurements of the RAM weather stations proposing, if necessary, the recalibrations of the instruments used.

Nella corso della storia la necessità da parte dell'uomo di prevedere in anticipo il meteo di un determinato luogo nei vari aspetti che lo caratterizzano ha sempre rappresentato una costante ben definita. Soprattutto negli ultimi decenni, causa l'acutizzarsi della frequenza di fenomeni atmosferici estremi, tale necessità ha spinto le istituzioni di molti paesi a finanziare progetti volti all'elaborazione di modelli previsionali all'avanguardia in grado di anticipare con crescente precisione tali eventi nefasti. Nel corso di questa tesi di laurea andrò nello specifico ad analizzare l'accuratezza delle previsioni meteorologiche effettuate sul territorio piemontese mediante uno dei modelli più utilizzati in fisica del clima: il WRF (Weather Research and Forecasting model). La motivazione di questo lavoro risiede nel garantire agli agricoltori locali un modello il più possibile efficace nel prevedere il meteo nelle 120 ore successive alla data di riferimento. Il mio compito è pertanto quello di organizzare e ordinare i dati delle previsioni meteorologiche sul territorio regionale degli ultimi due anni e confrontarli con quelli provenienti dalle misurazioni delle stazioni meteo RAM proponendo, qualora fosse necessario, delle ricalibrazioni degli strumenti utilizzati.

Analisi e validazione matematica dei dati previsionali meteorologici del modello WRF sul territorio Piemontese

DONNARUMMA, DAVIDE
2021/2022

Abstract

Nella corso della storia la necessità da parte dell'uomo di prevedere in anticipo il meteo di un determinato luogo nei vari aspetti che lo caratterizzano ha sempre rappresentato una costante ben definita. Soprattutto negli ultimi decenni, causa l'acutizzarsi della frequenza di fenomeni atmosferici estremi, tale necessità ha spinto le istituzioni di molti paesi a finanziare progetti volti all'elaborazione di modelli previsionali all'avanguardia in grado di anticipare con crescente precisione tali eventi nefasti. Nel corso di questa tesi di laurea andrò nello specifico ad analizzare l'accuratezza delle previsioni meteorologiche effettuate sul territorio piemontese mediante uno dei modelli più utilizzati in fisica del clima: il WRF (Weather Research and Forecasting model). La motivazione di questo lavoro risiede nel garantire agli agricoltori locali un modello il più possibile efficace nel prevedere il meteo nelle 120 ore successive alla data di riferimento. Il mio compito è pertanto quello di organizzare e ordinare i dati delle previsioni meteorologiche sul territorio regionale degli ultimi due anni e confrontarli con quelli provenienti dalle misurazioni delle stazioni meteo RAM proponendo, qualora fosse necessario, delle ricalibrazioni degli strumenti utilizzati.
ITA
Throughout history, man's need to predict the weather in a particular place in advance in the various aspects that characterize it has always represented a well- defined constant. Especially in recent decades, due to the worsening of the frequency of extreme atmospheric phenomena, this need has prompted institutions in many countries to finance projects aimed at developing cutting-edge forecasting models capable of anticipating such nefarious events with increasing precision. During this degree thesis I specifically analyze the accuracy of the meteorological forecasts made in the Piedmont area using one of the most used models in climate physics: WRF (Weather Research and Forecasting model). We want to guarantee to local farmers a model that is as effective as possible in predicting the weather in the 120 hours following the reference date. My task is therefore to organize and sort the data of the meteorological forecasts on the regional territory of the last two years and compare them with those coming from the measurements of the RAM weather stations proposing, if necessary, the recalibrations of the instruments used.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844995A_tesi_magistrale_donnarumma.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 23.21 MB
Formato Unknown
23.21 MB Unknown
844995_tesi_magistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 36.96 MB
Formato Adobe PDF
36.96 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/55316