Con il continuo aggiornamento del quadro normativo di riferimento la verifica delle strutture in muratura risulta quantomai necessaria per migliorare e adeguare le strutture ai nuovi standard di sicurezza, principalmente per garantire l’incolumità del personale che popola tali ambienti, in secondo luogo perché gli edifici in muratura spesso fanno parte del patrimonio artistico nazionale e pertanto meritano di essere preservati. Ritengo che l’argomento scelto possa essere utile durante l’arco della carriera di un ufficiale dell’Arma del Genio nella misura in cui l’Esercito è chiamato ad intervenire in seguito ad un sisma a sostegno della popolazione civile; la capacità di saper interpretare il quadro fessurativo di un edificio si affina con anni di esperienza ma una conoscenza di base derivante dalla comprensione dei cinematismi di collasso si rivela utile, ad esempio, per predisporre in sicurezza la demolizione di un edificio o eventualmente un intervento di consolidamento. Questa tesi si prefigge l’obbiettivo di spiegare in cosa consiste la verifica delle strutture in muratura partendo dall’analisi del comportamento della singola parete soggetta a forze sismiche ortogonali e complanari per giungere poi al calcolo del moltiplicatore di collasso dei cinematismi di danno più frequenti. Avendo analizzato le varie modalità di danno che possono coinvolgere la struttura, è possibile comprendere la logica che c’è alla base degli interventi di consolidamento e adeguamento sismico oggetto del capitolo finale.
LA VERIFICA DELLE STRUTTURE IN MURATURA
TRIFILÒ, DOMENICO MATTEO
2021/2022
Abstract
Con il continuo aggiornamento del quadro normativo di riferimento la verifica delle strutture in muratura risulta quantomai necessaria per migliorare e adeguare le strutture ai nuovi standard di sicurezza, principalmente per garantire l’incolumità del personale che popola tali ambienti, in secondo luogo perché gli edifici in muratura spesso fanno parte del patrimonio artistico nazionale e pertanto meritano di essere preservati. Ritengo che l’argomento scelto possa essere utile durante l’arco della carriera di un ufficiale dell’Arma del Genio nella misura in cui l’Esercito è chiamato ad intervenire in seguito ad un sisma a sostegno della popolazione civile; la capacità di saper interpretare il quadro fessurativo di un edificio si affina con anni di esperienza ma una conoscenza di base derivante dalla comprensione dei cinematismi di collasso si rivela utile, ad esempio, per predisporre in sicurezza la demolizione di un edificio o eventualmente un intervento di consolidamento. Questa tesi si prefigge l’obbiettivo di spiegare in cosa consiste la verifica delle strutture in muratura partendo dall’analisi del comportamento della singola parete soggetta a forze sismiche ortogonali e complanari per giungere poi al calcolo del moltiplicatore di collasso dei cinematismi di danno più frequenti. Avendo analizzato le varie modalità di danno che possono coinvolgere la struttura, è possibile comprendere la logica che c’è alla base degli interventi di consolidamento e adeguamento sismico oggetto del capitolo finale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
941509_laverificadellestruttureinmuratura.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.99 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/55308