In questo elaborato intitolato “Fonti Energetiche Integrate per la condotta di Operazioni Militari in condizioni Off-Grid” avremo l’opportunità di trattare un argomento più che mai attuale, ovvero, la creazione di sistemi di produzione di energia elettrica fuori rete nei teatri operativi in cui l’Esercito Italiano si trova ad operare. Qual è la domanda di fonti energetiche primarie nel mondo, in Europa e in Italia? Cosa è l’energia elettrica e come viene prodotta? In che modo l’energia elettrica arriva nelle nostre case e ci consente di svolgere le attività quotidiane? Le risposte a queste domande sono fondamentali per comprendere a pieno l’obbiettivo finale della ricerca. Ognuno dei primi quattro capitoli risponderà ad una di queste domande permettendo cosi di avere una panoramica generale. All’inizio del quinto ed ultimo capitolo vi è un breve excursus che spiega quali sono i teatri operativi in cui le Forze Armate Italiane operano, per poi tornare al corpo centrale della tesi ovvero, proporre delle alternative che permettano alle unità nei vari teatri operativi di generare energia elettrica in modo autonomo, sicuro ed economico, alleggerendo il braccio logistico e la catena dei rifornimenti. Come faccio ad usufruire dell’energia elettrica nelle zone in cui non vi sono reti elettriche? Il case study proposto al termine dell’elaborato risponde risolvendo in maniera concreta il problema presentato da questa domanda tramite lo studio di un sistema integrato di produzione di energia elettrica “off-grid” composto da diversi impianti di produzione di energia elettrica. Lo sviluppo di questi sistemi permetterà di rendere autonome le basi militari situate in contesti non permissivi o in contesti arretrati utilizzando un mix di fonti primarie disponibili nel territorio di interesse comprendendo fonti di energia rinnovabile come vento, sole, acqua. Infine non v’è dubbio che le micro-grid contribuiranno in modo significativo a un futuro più sostenibile con elevati standard di autonomia energetica, di efficienza e di sicurezza richiesti dall’operatività in campo. In questo modo l’organizzazione militare risulterà meno vulnerabile, potrà raggiungere gli obiettivi ecologici e infine ridurre i costi di gestione complessivi.

Fonti energetiche integrate per la condotta di operazioni militari in condizioni off grid

FINIZII, RICCARDO
2021/2022

Abstract

In questo elaborato intitolato “Fonti Energetiche Integrate per la condotta di Operazioni Militari in condizioni Off-Grid” avremo l’opportunità di trattare un argomento più che mai attuale, ovvero, la creazione di sistemi di produzione di energia elettrica fuori rete nei teatri operativi in cui l’Esercito Italiano si trova ad operare. Qual è la domanda di fonti energetiche primarie nel mondo, in Europa e in Italia? Cosa è l’energia elettrica e come viene prodotta? In che modo l’energia elettrica arriva nelle nostre case e ci consente di svolgere le attività quotidiane? Le risposte a queste domande sono fondamentali per comprendere a pieno l’obbiettivo finale della ricerca. Ognuno dei primi quattro capitoli risponderà ad una di queste domande permettendo cosi di avere una panoramica generale. All’inizio del quinto ed ultimo capitolo vi è un breve excursus che spiega quali sono i teatri operativi in cui le Forze Armate Italiane operano, per poi tornare al corpo centrale della tesi ovvero, proporre delle alternative che permettano alle unità nei vari teatri operativi di generare energia elettrica in modo autonomo, sicuro ed economico, alleggerendo il braccio logistico e la catena dei rifornimenti. Come faccio ad usufruire dell’energia elettrica nelle zone in cui non vi sono reti elettriche? Il case study proposto al termine dell’elaborato risponde risolvendo in maniera concreta il problema presentato da questa domanda tramite lo studio di un sistema integrato di produzione di energia elettrica “off-grid” composto da diversi impianti di produzione di energia elettrica. Lo sviluppo di questi sistemi permetterà di rendere autonome le basi militari situate in contesti non permissivi o in contesti arretrati utilizzando un mix di fonti primarie disponibili nel territorio di interesse comprendendo fonti di energia rinnovabile come vento, sole, acqua. Infine non v’è dubbio che le micro-grid contribuiranno in modo significativo a un futuro più sostenibile con elevati standard di autonomia energetica, di efficienza e di sicurezza richiesti dall’operatività in campo. In questo modo l’organizzazione militare risulterà meno vulnerabile, potrà raggiungere gli obiettivi ecologici e infine ridurre i costi di gestione complessivi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
941538_tesidilaureaten.finizii.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.45 MB
Formato Adobe PDF
3.45 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/55304