Viviamo in un mondo sempre più globalizzato ed interconnesso dove il continuo sviluppo tecnologico e informatico hanno radicalmente cambiato il nostro modo di vivere e di pensare. Ogni attività che ritroviamo nella realtà fisica, è oggi presente anche nel mondo virtuale. Se fino a qualche tempo fa, si andava al negozio per acquistare l’oggetto desiderato, ora non è più necessario, qualunque cosa è facilmente reperibile online. Infatti, appare scontato acquistare un prodotto da un e-commerce ed aspettarsi di trovarlo direttamente a casa nostra il giorno dopo. Analogamente, esiste una realtà parallela, a molti nascosta, in cui un individuo con le medesime dinamiche riesce ad acquistare un bene illegale sul Dark Web. L’intento dello scrivente è anche quello di introdurre il lettore in una realtà di cui poco si parla e di cui spesso non si comprende la reale importanza. La parola chiave risulta essere sicuramente "Anonimato", tutto ciò che avviene sul Dark Web è una conseguenza di questo fondamentale principio. Questa tesi di ricerca ha come obbiettivo quello di analizzare mediante tecniche OSINT i c.d. darknet market, ossia i mercati neri presenti nel Dark Web, al fine di aumentare la consapevolezza nel lettore di una parte di Internet ben poco conosciuta.

Utilizzo delle tecniche OSINT nel Dark Web e analisi dei darknet market

IELO, RICCARDO
2021/2022

Abstract

Viviamo in un mondo sempre più globalizzato ed interconnesso dove il continuo sviluppo tecnologico e informatico hanno radicalmente cambiato il nostro modo di vivere e di pensare. Ogni attività che ritroviamo nella realtà fisica, è oggi presente anche nel mondo virtuale. Se fino a qualche tempo fa, si andava al negozio per acquistare l’oggetto desiderato, ora non è più necessario, qualunque cosa è facilmente reperibile online. Infatti, appare scontato acquistare un prodotto da un e-commerce ed aspettarsi di trovarlo direttamente a casa nostra il giorno dopo. Analogamente, esiste una realtà parallela, a molti nascosta, in cui un individuo con le medesime dinamiche riesce ad acquistare un bene illegale sul Dark Web. L’intento dello scrivente è anche quello di introdurre il lettore in una realtà di cui poco si parla e di cui spesso non si comprende la reale importanza. La parola chiave risulta essere sicuramente "Anonimato", tutto ciò che avviene sul Dark Web è una conseguenza di questo fondamentale principio. Questa tesi di ricerca ha come obbiettivo quello di analizzare mediante tecniche OSINT i c.d. darknet market, ossia i mercati neri presenti nel Dark Web, al fine di aumentare la consapevolezza nel lettore di una parte di Internet ben poco conosciuta.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
941553_tesi_di_laurea__riccardo_ielo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 17.78 MB
Formato Adobe PDF
17.78 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/55301