In questa tesi studieremo i gruppi di omotopia delle sfere, in particolare forniremo una panoramica riguardo ai risultati classici su questi gruppi, vedremo il calcolo di alcuni di questi con la costruzione di Pontryagin-Thom e concluderemo accennando ai gruppi stabili e instabili e ad alcuni problemi tipici della teoria dell'omotopia delle sfere.

I gruppi di omotopia delle sfere

FURLAN, SILVIA
2021/2022

Abstract

In questa tesi studieremo i gruppi di omotopia delle sfere, in particolare forniremo una panoramica riguardo ai risultati classici su questi gruppi, vedremo il calcolo di alcuni di questi con la costruzione di Pontryagin-Thom e concluderemo accennando ai gruppi stabili e instabili e ad alcuni problemi tipici della teoria dell'omotopia delle sfere.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
859046_tesimagistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.64 MB
Formato Adobe PDF
2.64 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/55297