In questo progetto di tesi è stata definita per la prima volta la farmacocinetica in saliva e un possibile profilo metabolico in urina di tre catinoni sintetici: l’N-etilesedrone (NEH), l’N-etilpentedrone (NEP), e il 4-clorometcatinone (4-CMC). Le analisi sono state effettuate presso l’Unità di Farmacotossicologia Analitica del Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità di Roma e i campioni sono stati raccolti presso l’ospedale Universitari German Trias i Pujol, Institut d’Investigaciò en Ciènces de la Salut Germans Trias i Pujol, in Badalona in Spagna. Lo studio è stato volto quindi allo sviluppo e alla validazione di un metodo di estrazione e di analisi in GC-MS/MS per la quantificazione degli analiti sia in urina che in saliva e successivamente la matrice urinaria è stata analizzata in LC-HRMS ai fini dell’identificazione di un possibile profilo metabolico delle sostanze in esame. Per ogni catinone sono stati arruolati 8 volontari, per un totale di 24 soggetti, sia donne che uomini, che differivano per età e per peso. L’NEH e l’NEP sono stati somministrati attraverso la via intranasale con una singola dose compresa tra 20 e 40 mg, e i campioni di saliva sono stati raccolti a 0 h (basale), 20 minuti, 40 minuti, 1 h, 1.5 h, 2 h, 3 h e 4 h, mentre le urine sono state raccolte alle 2 h e alle 4 h dall’assunzione. Invece il 4-CMC è stato somministrato per via orale in una singola dose compresa tra 100 e 150 mg, e i campioni di saliva sono stati raccolti a 0 h (basale), 30 minuti, 1 h, 1.5 h, 2 h, 3 h, 4 h e 5 h, mentre le urine sono state raccolte alle 2 h e alle 5 h dall’assunzione. Il metodo è stato completamente validato in accordo con i parametri internazionali e dalle curve farmacocinetiche è stato possibile ricavare parametri farmacocinetici quali il tmax, l’area sotto la curva (AUC) e l’emivita salivare di eliminazione (t½). Il tmax è risultato essere rispettivamente per NEH, NEP e 4-CMC di 0.8 h, 0.6 h e 3.1 h. L’AUC media per NEH, NEP e 4-CMC è risultata essere di 1.68 +/- 0.94, 5.69 +/- 3.82 e 11.0 +/- 3.63 h·ug/mL. L’emivita invece è risultata essere di 1.4 h per NEH e 4-CMC e di 1.2 h per NEP. Per quanto riguarda le urine, è stato utilizzato lo stesso metodo di estrazione e di analisi della matrice salivare utilizzando la GC-MS/MS, mentre per lo studio sul metabolismo è stato usato un LC-HRMS da cui si è potuto dedurre che i metaboliti principali dell’NEH e dell’NEP derivano dalle reazioni di N-dealchilazione e beta-cheto-riduzione, mentre per il 4-CMC non sono stati osservati prodotti di metabolismo.

Determinazione di cationi sintetici (N-etilesedrone, N-etilpentedrone, 4-clorometcatinone) in saliva e urina di volontari tramite GC-MS/MS e LC-HRMS. Studio farmacocinetico preliminare e possibile profilo metabolico.

LOMBRONI, CLAUDIA
2021/2022

Abstract

In questo progetto di tesi è stata definita per la prima volta la farmacocinetica in saliva e un possibile profilo metabolico in urina di tre catinoni sintetici: l’N-etilesedrone (NEH), l’N-etilpentedrone (NEP), e il 4-clorometcatinone (4-CMC). Le analisi sono state effettuate presso l’Unità di Farmacotossicologia Analitica del Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità di Roma e i campioni sono stati raccolti presso l’ospedale Universitari German Trias i Pujol, Institut d’Investigaciò en Ciènces de la Salut Germans Trias i Pujol, in Badalona in Spagna. Lo studio è stato volto quindi allo sviluppo e alla validazione di un metodo di estrazione e di analisi in GC-MS/MS per la quantificazione degli analiti sia in urina che in saliva e successivamente la matrice urinaria è stata analizzata in LC-HRMS ai fini dell’identificazione di un possibile profilo metabolico delle sostanze in esame. Per ogni catinone sono stati arruolati 8 volontari, per un totale di 24 soggetti, sia donne che uomini, che differivano per età e per peso. L’NEH e l’NEP sono stati somministrati attraverso la via intranasale con una singola dose compresa tra 20 e 40 mg, e i campioni di saliva sono stati raccolti a 0 h (basale), 20 minuti, 40 minuti, 1 h, 1.5 h, 2 h, 3 h e 4 h, mentre le urine sono state raccolte alle 2 h e alle 4 h dall’assunzione. Invece il 4-CMC è stato somministrato per via orale in una singola dose compresa tra 100 e 150 mg, e i campioni di saliva sono stati raccolti a 0 h (basale), 30 minuti, 1 h, 1.5 h, 2 h, 3 h, 4 h e 5 h, mentre le urine sono state raccolte alle 2 h e alle 5 h dall’assunzione. Il metodo è stato completamente validato in accordo con i parametri internazionali e dalle curve farmacocinetiche è stato possibile ricavare parametri farmacocinetici quali il tmax, l’area sotto la curva (AUC) e l’emivita salivare di eliminazione (t½). Il tmax è risultato essere rispettivamente per NEH, NEP e 4-CMC di 0.8 h, 0.6 h e 3.1 h. L’AUC media per NEH, NEP e 4-CMC è risultata essere di 1.68 +/- 0.94, 5.69 +/- 3.82 e 11.0 +/- 3.63 h·ug/mL. L’emivita invece è risultata essere di 1.4 h per NEH e 4-CMC e di 1.2 h per NEP. Per quanto riguarda le urine, è stato utilizzato lo stesso metodo di estrazione e di analisi della matrice salivare utilizzando la GC-MS/MS, mentre per lo studio sul metabolismo è stato usato un LC-HRMS da cui si è potuto dedurre che i metaboliti principali dell’NEH e dell’NEP derivano dalle reazioni di N-dealchilazione e beta-cheto-riduzione, mentre per il 4-CMC non sono stati osservati prodotti di metabolismo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
951659_tesiclaudialombroni.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.62 MB
Formato Adobe PDF
4.62 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/55293