L'aldosterone è un mineralcorticoide appartenente alla famiglia degli ormoni steroidei, più precisamente è un mineralcorticoide. In generale gli ormoni steroidei hanno un ruolo nel metabolismo glucidico, proteico e lipidico, inoltre hanno un ruolo come potenti antiinfiammatori e antiallergici, nella regolazione del volume plasmatico e nella crescita e differenziazione dei caratteri sessuali primari e secondari. Viste le varie funzioni in cui gli ormoni sono coinvolti, risulta evidente che la comparsa di una patologia, che vada ad alterare le normali concentrazioni e/o l’espressione degli enzimi coinvolti a causa di una perdita della funzionalità dell’organo, provochi delle disfunzioni importanti per l’individuo. A tal proposito sorge l’esigenza di sviluppare test diagnostici di screening e di conferma, finalizzati alla quantificazione delle concentrazioni di determinati ormoni in matrici convenzionali e non, per effettuare un confronto con i valori normali presenti in letteratura. Un’accurata quantificazione consente di indirizzare verso la diagnosi più corretta. Tra i metodi di screening più frequentemente utilizzati rientrano i metodi immunochimici basati sull’interazione antigene-anticorpo, mentre sta prendendo sempre più spazio nell'ambito diagnostico l'utilizzo della spettrometria di massa. Nel corso di questo studio, si procede a validare una metodica per il dosaggio degli ormoni steroidei in matrice sanguigna, in particolare l’aldosterone. Sono stati considerati 15 ormoni, suddivisi in due pannelli: 1)Panel 1: l’aldosterone, il cortisolo, il cortisone, il 21-deossicortisolo, il corticosterone e l’11-deossicortisolo. 2)Panel 2: l’estradiolo, il progesterone, il 17-OH-progesterone, il testosterone, il diidrotestosterone (DHT), l’11-deossicorticosterone, l’androstenedione, il deidroepiandrosterone (DHEA) e il deidroepiandrostenedione solfato (DHEAS). Lo scopo è stato quello di verificare il mantenimento della linearità del metodo nelle diverse sedute analitiche, osservando i valori di accuratezza e precisione richiesti dalle normative di validazione. Sono state valutate, quindi, le prestazioni analitiche di un kit commerciale, basato sulla diluizione isotopica, sviluppato e prodotto dall’azienda Chromsystems® (6PLUS1® Multilevel Serum Calibrator Set, MassCheck® Steroid Panel 1 & 2) per il dosaggio degli ormoni nel siero umano, attraverso una metodica che combina l’estrazione in fase solida (SPE) con la cromatografia liquida e con l’analisi e quantificazione attraverso la spettrometria di massa tandem a triplo quadrupolo AB Sciex 4500MD; la ionizzazione degli analiti avviene mediante un sistema di ionizzazione elettrospray (ESI). i parametri valutati sono: la linearità, il limite di quantificazione, la precisione, l’accuratezza, l’effetto matrice e il rendimento di estrazione. La seconda parte di questo lavoro è stata rivolta al confronto tra la nuova metodica LC-MS/MS validata e un kit immunochimico ECLIA normalmente usato nella routine, al fine di verificare quale producesse i risultati più affidabili, precisi e sensibili per lo screening dell’aldosteronismo primario. L’analisi statistica è stata effettuata costruendo la regressione tra i due metodi mediante i modelli non parametrici di Passing-Bablok e Bland-Altman; è stato inoltre effettuato uno studio per verificare se le popolazioni seguissero o meno una distribuzione normale.
Determinazione dell’Aldosterone in matrice sanguigna mediante cromatografia liquida accoppiata alla spettrometria di massa tandem: vantaggi e svantaggi nella pratica clinica.
PINNA, GIULIA
2021/2022
Abstract
L'aldosterone è un mineralcorticoide appartenente alla famiglia degli ormoni steroidei, più precisamente è un mineralcorticoide. In generale gli ormoni steroidei hanno un ruolo nel metabolismo glucidico, proteico e lipidico, inoltre hanno un ruolo come potenti antiinfiammatori e antiallergici, nella regolazione del volume plasmatico e nella crescita e differenziazione dei caratteri sessuali primari e secondari. Viste le varie funzioni in cui gli ormoni sono coinvolti, risulta evidente che la comparsa di una patologia, che vada ad alterare le normali concentrazioni e/o l’espressione degli enzimi coinvolti a causa di una perdita della funzionalità dell’organo, provochi delle disfunzioni importanti per l’individuo. A tal proposito sorge l’esigenza di sviluppare test diagnostici di screening e di conferma, finalizzati alla quantificazione delle concentrazioni di determinati ormoni in matrici convenzionali e non, per effettuare un confronto con i valori normali presenti in letteratura. Un’accurata quantificazione consente di indirizzare verso la diagnosi più corretta. Tra i metodi di screening più frequentemente utilizzati rientrano i metodi immunochimici basati sull’interazione antigene-anticorpo, mentre sta prendendo sempre più spazio nell'ambito diagnostico l'utilizzo della spettrometria di massa. Nel corso di questo studio, si procede a validare una metodica per il dosaggio degli ormoni steroidei in matrice sanguigna, in particolare l’aldosterone. Sono stati considerati 15 ormoni, suddivisi in due pannelli: 1)Panel 1: l’aldosterone, il cortisolo, il cortisone, il 21-deossicortisolo, il corticosterone e l’11-deossicortisolo. 2)Panel 2: l’estradiolo, il progesterone, il 17-OH-progesterone, il testosterone, il diidrotestosterone (DHT), l’11-deossicorticosterone, l’androstenedione, il deidroepiandrosterone (DHEA) e il deidroepiandrostenedione solfato (DHEAS). Lo scopo è stato quello di verificare il mantenimento della linearità del metodo nelle diverse sedute analitiche, osservando i valori di accuratezza e precisione richiesti dalle normative di validazione. Sono state valutate, quindi, le prestazioni analitiche di un kit commerciale, basato sulla diluizione isotopica, sviluppato e prodotto dall’azienda Chromsystems® (6PLUS1® Multilevel Serum Calibrator Set, MassCheck® Steroid Panel 1 & 2) per il dosaggio degli ormoni nel siero umano, attraverso una metodica che combina l’estrazione in fase solida (SPE) con la cromatografia liquida e con l’analisi e quantificazione attraverso la spettrometria di massa tandem a triplo quadrupolo AB Sciex 4500MD; la ionizzazione degli analiti avviene mediante un sistema di ionizzazione elettrospray (ESI). i parametri valutati sono: la linearità, il limite di quantificazione, la precisione, l’accuratezza, l’effetto matrice e il rendimento di estrazione. La seconda parte di questo lavoro è stata rivolta al confronto tra la nuova metodica LC-MS/MS validata e un kit immunochimico ECLIA normalmente usato nella routine, al fine di verificare quale producesse i risultati più affidabili, precisi e sensibili per lo screening dell’aldosteronismo primario. L’analisi statistica è stata effettuata costruendo la regressione tra i due metodi mediante i modelli non parametrici di Passing-Bablok e Bland-Altman; è stato inoltre effettuato uno studio per verificare se le popolazioni seguissero o meno una distribuzione normale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
947600A_ezyzip.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
137.39 kB
Formato
Unknown
|
137.39 kB | Unknown | |
947600_tesigiuliapinna.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.77 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/55292