La tesi analizza il punto di vista critico rispetto all'uomo e al suo rapporto con la natura e all'interno della società, che emerge da alcuni scritti di tre autori americani operanti attorno alla metà dell'Ottocento (nell'ambito di quello che è stato definito un "Rinascimento americano"), Henry D. Thoreau, Ralph W. Emerson e John Muir. Il quadro che ne deriva, stanti le loro analogie e le loro differenze, configura inoltre un abbandono e financo un rifiuto del moderno concetto di progresso e della relativa idea di benessere, che ha finito per rendere l'uomo asservito a un numero sempre crescente di falsi bisogni improntati a valori distorti, a favore di nuovi valori, che rimettano al centro l'uomo ripensando il suo rapporto con la natura e con la società, con la prima ad avere un ruolo preponderante; ne risulta altresì, e di conseguenza, un deciso invito ad abbandonare inveterate abitudini, che nonostante il loro essere tanto dannose sono diventate per l'uomo come una seconda natura.

Aspetti di critica della modernità e del progresso nel Rinascimento americano. Thoreau, Emerson, Muir e il rapporto fra uomo, natura e società

GINELLI, CHRISTIAN ANGEL
2021/2022

Abstract

La tesi analizza il punto di vista critico rispetto all'uomo e al suo rapporto con la natura e all'interno della società, che emerge da alcuni scritti di tre autori americani operanti attorno alla metà dell'Ottocento (nell'ambito di quello che è stato definito un "Rinascimento americano"), Henry D. Thoreau, Ralph W. Emerson e John Muir. Il quadro che ne deriva, stanti le loro analogie e le loro differenze, configura inoltre un abbandono e financo un rifiuto del moderno concetto di progresso e della relativa idea di benessere, che ha finito per rendere l'uomo asservito a un numero sempre crescente di falsi bisogni improntati a valori distorti, a favore di nuovi valori, che rimettano al centro l'uomo ripensando il suo rapporto con la natura e con la società, con la prima ad avere un ruolo preponderante; ne risulta altresì, e di conseguenza, un deciso invito ad abbandonare inveterate abitudini, che nonostante il loro essere tanto dannose sono diventate per l'uomo come una seconda natura.
ITA
ENG
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
760793_tesimagistraledefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 594.69 kB
Formato Adobe PDF
594.69 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/55281