The dissertation aims to investigate the extraordinary fortune of the pastoral scene during the eighteenth century. The thesis tries to retrace the main stages and places that, starting from the sixteenth century, have marked the complex evolution of rural compositions in Europe, sometimes alongside a parallel analysis of the literature of the same topic that has always had a deep link with this genre. The aim of this research is to understand the ways in which some of the greatest artists of the European eighteenth century, inserting themselves within this long tradition, approached and depicted the rural world, in a century that, despite having reserved great space for it, has looked at this context in a dichotomous and complementary way, according to an Arcadian and an Enlightenment vision.
La dissertazione vuole indagare la straordinaria fortuna della scena pastorale nel corso del XVIII secolo. La tesi prova a ripercorrere le principali tappe e luoghi che, a partire dal Cinquecento, hanno segnato la complessa evoluzione delle composizioni di carattere agreste nell’ambito europeo, affiancando talvolta una parallela analisi della letteratura di medesimo argomento che, da sempre, presenta un profondo legame con questo genere. L’obiettivo della ricerca è quello di comprendere le modalità con cui alcuni tra i maggiori artisti del Settecento europeo, inserendosi all’interno di questa lunga tradizione, si sono avvicinati e hanno raffigurato il mondo rurale, in un secolo che, pur avendo riservato ad esso grande spazio, ha guardato tale contesto in maniera dicotomica e complementare, secondo una visione arcadica e una illuminista.
La fortuna e l'evoluzione della scena pastorale nell'Europa del Settecento
PILONE, MARTINA
2021/2022
Abstract
La dissertazione vuole indagare la straordinaria fortuna della scena pastorale nel corso del XVIII secolo. La tesi prova a ripercorrere le principali tappe e luoghi che, a partire dal Cinquecento, hanno segnato la complessa evoluzione delle composizioni di carattere agreste nell’ambito europeo, affiancando talvolta una parallela analisi della letteratura di medesimo argomento che, da sempre, presenta un profondo legame con questo genere. L’obiettivo della ricerca è quello di comprendere le modalità con cui alcuni tra i maggiori artisti del Settecento europeo, inserendosi all’interno di questa lunga tradizione, si sono avvicinati e hanno raffigurato il mondo rurale, in un secolo che, pur avendo riservato ad esso grande spazio, ha guardato tale contesto in maniera dicotomica e complementare, secondo una visione arcadica e una illuminista. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
855628_tesimagistrale_pilonemartina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
20.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.96 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/55279