The thesis work aims to work on a clarification of the pedagogical reasons and educational practices related to the formation of character skills in primary school. Starting from the studies of James J. Heckman which demonstrate the importance and the possibility of the formation of personality traits, as well as the close link between character skills and the personal, scholastic and professional success of the individual. The thesis is articulated according to three reflexive nodes. In the first place, attention is focused on the origin and meaning of the term character skills and on the Big Five, dimensions of the personality that are central to the promotion of individual well-being and which act on everyone's ability to effectively manage their own project of life. Subsequently, the reflection examines the Bill 2493/2022, which recognizes the need to implement the training of character and socio-emotional skills also in the Italian school context and which intends to kick off a three-year experimentation which would have the aim to identify and evaluate character skills in schools of all levels throughout the country. Finally, the area of specific training of teachers and school staff is explored, which cannot ignore their awareness of the emotional and relational component that supports the learning process. In the light of the study path carried out, in conclusion, it is possible to highlight multiple cognitive and operational results among which are highlighted as most promising for the formation of character skills in primary school: circle time, work in pairs or in small groups and teaching personalized for a group or for an individual student. These practices require upstream training, which cannot be separated from the construction of a positive child-teacher relationship and in-depth knowledge of the child's development.

L’elaborato di tesi si pone l’obiettivo di lavorare ad un chiarimento delle ragioni pedagogiche e delle pratiche educative relative alla formazione dei character skills nella scuola primaria. A partire dagli studi di James J. Heckman che danno prova dell’importanza e della possibilità della formazione dei tratti della personalità, nonché lo stretto legame che intercorre tra i character skills e il successo personale, scolastico e professionale dell’individuo. L’elaborato è articolato secondo tre nodi riflessivi. In primo luogo, l’attenzione si sofferma sull’origine e sul significato del termine character skills e sui Big Five, dimensioni della personalità che sono centrali in vista della promozione del benessere individuale e che agiscono sulla capacità di ciascuno di gestire efficacemente il proprio progetto di vita. Successivamente, la riflessione prende in esame il Disegno di legge 2493/2022, che riconosce la necessità di implementare la formazione del character e delle competenze socio-emotive anche nel contesto scolastico italiano e che intende dare il via ad una sperimentazione triennale che avrebbe la finalità di individuare e valutare i character skills nelle scuole di ogni ordine e grado sul tutto il territorio nazionale. Infine, viene approfondito l’ambito della formazione specifica dei docenti e del personale scolastico che non può prescindere da una loro consapevolezza in merito alla componente emotiva e relazionale che sostiene il processo di apprendimento. Alla luce del percorso di studio effettuato, concludendo, è possibile mettere in luce molteplici risultati conoscitivi e operativi tra i quali si evidenziano come più promettenti per la formazione dei character skill nella scuola primaria: circle time, lavoro a coppie o in piccoli gruppi e insegnamenti personalizzati per gruppo o per singolo studente. Tali pratiche necessitano di una formazione a monte, che non può prescindere dalla costruzione di una relazione bambino-insegnante positiva e dalla conoscenza approfondita dello sviluppo del bambino.

APPRENDIMENTO SOCIO-EMOTIVO LA FORMAZIONE DELLE CHARACTER SKILLS NELLA SCUOLA PRIMARIA

MOTRESCUL, AURA ELENA
2021/2022

Abstract

L’elaborato di tesi si pone l’obiettivo di lavorare ad un chiarimento delle ragioni pedagogiche e delle pratiche educative relative alla formazione dei character skills nella scuola primaria. A partire dagli studi di James J. Heckman che danno prova dell’importanza e della possibilità della formazione dei tratti della personalità, nonché lo stretto legame che intercorre tra i character skills e il successo personale, scolastico e professionale dell’individuo. L’elaborato è articolato secondo tre nodi riflessivi. In primo luogo, l’attenzione si sofferma sull’origine e sul significato del termine character skills e sui Big Five, dimensioni della personalità che sono centrali in vista della promozione del benessere individuale e che agiscono sulla capacità di ciascuno di gestire efficacemente il proprio progetto di vita. Successivamente, la riflessione prende in esame il Disegno di legge 2493/2022, che riconosce la necessità di implementare la formazione del character e delle competenze socio-emotive anche nel contesto scolastico italiano e che intende dare il via ad una sperimentazione triennale che avrebbe la finalità di individuare e valutare i character skills nelle scuole di ogni ordine e grado sul tutto il territorio nazionale. Infine, viene approfondito l’ambito della formazione specifica dei docenti e del personale scolastico che non può prescindere da una loro consapevolezza in merito alla componente emotiva e relazionale che sostiene il processo di apprendimento. Alla luce del percorso di studio effettuato, concludendo, è possibile mettere in luce molteplici risultati conoscitivi e operativi tra i quali si evidenziano come più promettenti per la formazione dei character skill nella scuola primaria: circle time, lavoro a coppie o in piccoli gruppi e insegnamenti personalizzati per gruppo o per singolo studente. Tali pratiche necessitano di una formazione a monte, che non può prescindere dalla costruzione di una relazione bambino-insegnante positiva e dalla conoscenza approfondita dello sviluppo del bambino.
ITA
The thesis work aims to work on a clarification of the pedagogical reasons and educational practices related to the formation of character skills in primary school. Starting from the studies of James J. Heckman which demonstrate the importance and the possibility of the formation of personality traits, as well as the close link between character skills and the personal, scholastic and professional success of the individual. The thesis is articulated according to three reflexive nodes. In the first place, attention is focused on the origin and meaning of the term character skills and on the Big Five, dimensions of the personality that are central to the promotion of individual well-being and which act on everyone's ability to effectively manage their own project of life. Subsequently, the reflection examines the Bill 2493/2022, which recognizes the need to implement the training of character and socio-emotional skills also in the Italian school context and which intends to kick off a three-year experimentation which would have the aim to identify and evaluate character skills in schools of all levels throughout the country. Finally, the area of specific training of teachers and school staff is explored, which cannot ignore their awareness of the emotional and relational component that supports the learning process. In the light of the study path carried out, in conclusion, it is possible to highlight multiple cognitive and operational results among which are highlighted as most promising for the formation of character skills in primary school: circle time, work in pairs or in small groups and teaching personalized for a group or for an individual student. These practices require upstream training, which cannot be separated from the construction of a positive child-teacher relationship and in-depth knowledge of the child's development.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
806470_motrescul806470finale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 950.91 kB
Formato Adobe PDF
950.91 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/55276