ABSTRACT IN INGLESE Introduction: The Family and Community Nurse (IFeC) is the professional who takes care of individuals, family and community in a specific territorial context. In relation to his complex role, he acquires advanced skills through either post-basic training, or a first level University Master’s Degree in Family and Community Nursing or regional training courses. Objective: Identify which changes in healthcare practice derive from the skills acquired by nurses in the Local Health Authority of Cuneo ASL CN1 after post-basic training. Materials and Methods: The research is based on a quantitative observational study conducted on data collected among the health districts in the Local Health Authority of Cuneo ASL CN1. Two questionnaires were developed for data collection and then transmitted on a digital platform in the period from October 2023 to December 2023, with the aim of investigating the skills perceived by nurses with post-basic training and the care activities carried out. Results: Participation in the study was 84,28%. A total of N=59 nurses were enrolled, of which N=16 nurses had a First Level Master's degree in Family and Community Nursing and N=43 nurses attended the regional specialization course. Analyzing the answers to the questionnaires, the skills perceived by the nurses clearly emerged as well as the proactive nursing care derived from the post-basic training course. Discussion: From the analysis of the results, it has been observed that the post-basic training is essential for nurses to acquire advanced skills. The great value of the IFeC’s work for people's health emerged through the implementation of innovative projects and proactive care practices, such as walking groups, individual and team activities for prevention and self-management. The IFeC takes care of people independently through health promotion, disease prevention, health education and therapeutic activities. He assists people with chronic pathologies and is an activator of formal and informal networks. Keywords: “Family and Community Nursing”, “Post-basic training”, “Skills”, “Proactivity”, “Better care”.
ABSTRACT IN ITALIANO Introduzione: L’Infermiere di Famiglia e di Comunità (IFeC) è il professionista che si prende cura dei singoli individui, della famiglia e della comunità in uno specifico contesto territoriale. In relazione al suo complesso ruolo acquisisce le competenze avanzate attraverso la formazione post-base, Master Universitario di primo livello in Infermieristica di Famiglia e di Comunità e percorsi formativi regionali. Obiettivo: Identificare quali cambiamenti nella pratica assistenziale derivano dalle competenze acquisite dagli infermieri in ASL CN1 in seguito alla formazione post-base. Materiali e metodi: La ricerca è basata su uno studio di tipo quantitativo osservazionale condotto sui dati raccolti presso i distretti sanitari in ASL CN1. Per la raccolta dati sono stati elaborati, e poi trasmessi su piattaforma digitale nel periodo di Ottobre 2023-Dicembre 2023, due questionari che indagavano le competenze percepite dagli infermieri con formazione post-base e le attività assistenziali svolte. Risultati: L’adesione allo studio è stata dell’84,28%. Sono stati arruolati in totale N=59 infermieri, di cui N=16 infermieri in possesso di Master di primo livello in Infermieristica di Famiglia e di Comunità e N=43 infermieri che hanno frequentato il Corso regionale di specializzazione. Dalle risposte ai questionari emergono le competenze percepite dagli infermieri e l’assistenza infermieristica proattiva che deriva dal percorso di formazione post-base. Discussione e Conclusione: Dall’analisi dei risultati si osserva che la formazione post-base è fondamentale affinché gli infermieri acquisiscano competenze avanzate. Emerge il grande valore del lavoro dell’IFeC per la salute delle persone attraverso la realizzazione di attività innovative e pratiche assistenziali proattive come gruppi di cammino, incontri individuali e di gruppo di prevenzione e autogestione. L’IFeC si prende cura in autonomia delle persone mediante attività di promozione della salute, prevenzione delle malattie, educazione alla salute e terapeutica. Assiste le persone con patologie croniche ed è attivatore di reti formali e informali. Parole chiave: “Infermieristica di Famiglia e di Comunità”, “Formazione post-base”, “Competenze”, “Proattività”, “Ricadute assistenziali”.
Infermieristica di Famiglia e di Comunità: nuovi approcci assistenziali a beneficio dei cittadini in ASL CN1
SPIZZAMIGLIO, GIADA
2022/2023
Abstract
ABSTRACT IN ITALIANO Introduzione: L’Infermiere di Famiglia e di Comunità (IFeC) è il professionista che si prende cura dei singoli individui, della famiglia e della comunità in uno specifico contesto territoriale. In relazione al suo complesso ruolo acquisisce le competenze avanzate attraverso la formazione post-base, Master Universitario di primo livello in Infermieristica di Famiglia e di Comunità e percorsi formativi regionali. Obiettivo: Identificare quali cambiamenti nella pratica assistenziale derivano dalle competenze acquisite dagli infermieri in ASL CN1 in seguito alla formazione post-base. Materiali e metodi: La ricerca è basata su uno studio di tipo quantitativo osservazionale condotto sui dati raccolti presso i distretti sanitari in ASL CN1. Per la raccolta dati sono stati elaborati, e poi trasmessi su piattaforma digitale nel periodo di Ottobre 2023-Dicembre 2023, due questionari che indagavano le competenze percepite dagli infermieri con formazione post-base e le attività assistenziali svolte. Risultati: L’adesione allo studio è stata dell’84,28%. Sono stati arruolati in totale N=59 infermieri, di cui N=16 infermieri in possesso di Master di primo livello in Infermieristica di Famiglia e di Comunità e N=43 infermieri che hanno frequentato il Corso regionale di specializzazione. Dalle risposte ai questionari emergono le competenze percepite dagli infermieri e l’assistenza infermieristica proattiva che deriva dal percorso di formazione post-base. Discussione e Conclusione: Dall’analisi dei risultati si osserva che la formazione post-base è fondamentale affinché gli infermieri acquisiscano competenze avanzate. Emerge il grande valore del lavoro dell’IFeC per la salute delle persone attraverso la realizzazione di attività innovative e pratiche assistenziali proattive come gruppi di cammino, incontri individuali e di gruppo di prevenzione e autogestione. L’IFeC si prende cura in autonomia delle persone mediante attività di promozione della salute, prevenzione delle malattie, educazione alla salute e terapeutica. Assiste le persone con patologie croniche ed è attivatore di reti formali e informali. Parole chiave: “Infermieristica di Famiglia e di Comunità”, “Formazione post-base”, “Competenze”, “Proattività”, “Ricadute assistenziali”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI SPIZZAMIGLIO GIADA.pdf
non disponibili
Dimensione
910.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
910.54 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5527