La tesi illustra il fenomeno del coworking, un nuovo modo di lavorare fondato sulla condivisione degli spazi. Verrà focalizzata l'attenzione sulla sostenibilità. Questa sarà intesa sia in termini di riqualificazione di vuoti industriali dove sorgono i coworking e sia come materiali e/o servizi a basso impatto di cui questi spazi dispongono. Si partirà dalla Sharing Economy, per poi definire il concetto di sostenibilità fino ad arrivare alle origini del coworking presentando le sue caratteristiche e la diffusione in Europa e in Italia. Successivamente, dopo una schedatura dei servizi dei principali coworking presenti a Torino, l'ultima parte del lavoro presenterà il caso del Toolbox Coworking di Torino.
COWORKING. UNA NUOVA REALTA' DEL LAVORO CONDIVISO E SOSTENIBILE. IL CASO DEL TOOLBOX COWORKING
LUCIANI, MATTIA
2017/2018
Abstract
La tesi illustra il fenomeno del coworking, un nuovo modo di lavorare fondato sulla condivisione degli spazi. Verrà focalizzata l'attenzione sulla sostenibilità. Questa sarà intesa sia in termini di riqualificazione di vuoti industriali dove sorgono i coworking e sia come materiali e/o servizi a basso impatto di cui questi spazi dispongono. Si partirà dalla Sharing Economy, per poi definire il concetto di sostenibilità fino ad arrivare alle origini del coworking presentando le sue caratteristiche e la diffusione in Europa e in Italia. Successivamente, dopo una schedatura dei servizi dei principali coworking presenti a Torino, l'ultima parte del lavoro presenterà il caso del Toolbox Coworking di Torino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
719715_tesicoworkingfilecomplessivo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.79 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/55258