In the first part of the dissertation the methods and techniques of incentive for innovative activity were outlined; particular attention will be paid to the theoretical models supporting innovation, to the "business incentives 4.0" in Italy (e.g. agreements for innovation, development contracts, intellectual property, etc.), to the general principles of the industrial policy of the European Union (e.g. in the field of research and technological development and in the field of innovation). The second part analyzed the organizational methods of the subjects who propose to respond to a specific public call for R&D activities, focusing on temporary associations of purpose and the Consortium Agreement. In the third chapter we focused on the Grant Agreement and the execution of the research (e.g. connotations, structure of the agreement, rights and obligations of the contractors, rules on the background). Finally, the fourth chapter concerns the management of results resulting from the execution of research and development (e.g. ownership or co-ownership, legal protection, access rights, exploitation, dissemination, transfer and licensing), further and different incentive techniques for innovative activities (e.g. innovative spin-offs and start-ups, Turin Technology Competence Center).
Nella prima parte della dissertazione sono state tratteggiate le modalità e le tecniche di incentivazione all'attività innovativa; particolare attenzione verrà posta ai modelli teorici a supporto dell'innovazione, agli ¿incentivi impresa 4.0¿ in Italia (ad es. accordi per l'innovazione, contratti di sviluppo, intellectual property, ecc.), ai principi generali della politica industriale dell'Unione europea (ad es. in materia di ricerca e sviluppo tecnologico e nell'ambito dell'innovazione). Nella seconda parte sono stati analizzati i metodi organizzativi dei soggetti che si propongono di rispondere ad uno specifico bando pubblico per attività di R&S, concentrandosi sulle associazioni temporanee di scopo e sul Consortium agreement. Nel terzo capitolo ci si è concentrati sul Grant agreement e sull'esecuzione della ricerca (ad es. connotati, struttura dell'accordo, diritti e obblighi dei contraenti, regole sul background). Infine, il capitolo quarto concerne la gestione dei risultati scaturenti dall'esecuzione dell'attività di ricerca e sviluppo (ad es. proprietà o comproprietà, tutela legale, diritti di accesso, sfruttamento, disseminazione, trasferimento e concessione di licenze), ulteriori e diverse tecniche di incentivazione all'attività innovativa (ad es. spin-off e start-up innovative, Technology Competence Center di Torino).
Politiche pubbliche a sostegno dell'innovazione tecnologica. Profili di diritto commerciale.
ROMAGNOLO, ALESSANDRO
2017/2018
Abstract
Nella prima parte della dissertazione sono state tratteggiate le modalità e le tecniche di incentivazione all'attività innovativa; particolare attenzione verrà posta ai modelli teorici a supporto dell'innovazione, agli ¿incentivi impresa 4.0¿ in Italia (ad es. accordi per l'innovazione, contratti di sviluppo, intellectual property, ecc.), ai principi generali della politica industriale dell'Unione europea (ad es. in materia di ricerca e sviluppo tecnologico e nell'ambito dell'innovazione). Nella seconda parte sono stati analizzati i metodi organizzativi dei soggetti che si propongono di rispondere ad uno specifico bando pubblico per attività di R&S, concentrandosi sulle associazioni temporanee di scopo e sul Consortium agreement. Nel terzo capitolo ci si è concentrati sul Grant agreement e sull'esecuzione della ricerca (ad es. connotati, struttura dell'accordo, diritti e obblighi dei contraenti, regole sul background). Infine, il capitolo quarto concerne la gestione dei risultati scaturenti dall'esecuzione dell'attività di ricerca e sviluppo (ad es. proprietà o comproprietà, tutela legale, diritti di accesso, sfruttamento, disseminazione, trasferimento e concessione di licenze), ulteriori e diverse tecniche di incentivazione all'attività innovativa (ad es. spin-off e start-up innovative, Technology Competence Center di Torino).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
779637_tesilm63_alessandroromagnolo_779637.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.21 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/55254