Se esiste una forma di procedimento decisionale che più di ogni altra viene rappresentata come aver accumulato un'influenza scellerata e invincibile nel corso degli ultimi decenni questa è l'attività di lobbying. Appare chiaro come questo sia un argomento particolarmente di rilievo nell'epoca in cui viviamo: l'esistenza di gruppi industriali e/o imprenditoriali multinazionali dotati di risorse pari a quelle di alcuni stati ha inevitabilmente portato ad uno squilibrio nei rapporti di forza all'interno dell'arena politica producendo pertanto una ¿lotta per la supremazia¿ tra il settore pubblico, mosso dalla volontà di tutelare determinati diritti e mantenere solide le proprie posizioni ed aree d'influenza, e quello privato, da sempre interessato prendere parte al processo legislativo per orientarne a proprio vantaggio l'operato . Naturalmente quella appena riportata non è che una radicale semplificazione dello scontro che si nasconde dietro all'attività normativa dei singoli paesi e che, nella realtà dei fatti, è popolato da gruppi d'interesse facenti capo a posizioni ideologiche ed economiche molto diverse tra loro e, pertanto, necessariamente contrapposte anche sul piano politico. L'obiettivo che questo elaborato si prefigge di raggiungere è di condurre un'analisi comparativa tra il sistema politico-legislativo europeo e quello statunitense per valutare se l'attività di lobbying abbia subito e stia andando incontro alla medesima evoluzione.
Il lobbying e i suoi effetti: un'analisi comparata tra Unione Europea e Stati Uniti
TUTINO, ALESSANDRO
2017/2018
Abstract
Se esiste una forma di procedimento decisionale che più di ogni altra viene rappresentata come aver accumulato un'influenza scellerata e invincibile nel corso degli ultimi decenni questa è l'attività di lobbying. Appare chiaro come questo sia un argomento particolarmente di rilievo nell'epoca in cui viviamo: l'esistenza di gruppi industriali e/o imprenditoriali multinazionali dotati di risorse pari a quelle di alcuni stati ha inevitabilmente portato ad uno squilibrio nei rapporti di forza all'interno dell'arena politica producendo pertanto una ¿lotta per la supremazia¿ tra il settore pubblico, mosso dalla volontà di tutelare determinati diritti e mantenere solide le proprie posizioni ed aree d'influenza, e quello privato, da sempre interessato prendere parte al processo legislativo per orientarne a proprio vantaggio l'operato . Naturalmente quella appena riportata non è che una radicale semplificazione dello scontro che si nasconde dietro all'attività normativa dei singoli paesi e che, nella realtà dei fatti, è popolato da gruppi d'interesse facenti capo a posizioni ideologiche ed economiche molto diverse tra loro e, pertanto, necessariamente contrapposte anche sul piano politico. L'obiettivo che questo elaborato si prefigge di raggiungere è di condurre un'analisi comparativa tra il sistema politico-legislativo europeo e quello statunitense per valutare se l'attività di lobbying abbia subito e stia andando incontro alla medesima evoluzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
763399_tesitutino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.94 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/55250