The main purpose of this paper is to produce a functional and linguistic description of children's bilingual Italian-dialect conversation, between 9 and 16 years old. In the first chapter is generally introduced the Italian linguistic situation with a focus on some basic concepts, like linguistic repertoire, bilingualism and diglossia, in order to understand the code switching phenomenon. In the second chapter is analyzed the linguistic contact concept and its related phenomena, drawing attention to the code switching features. In the final chapter is functionally and linguistically examined a corpus of recorded, spontaneous spoken language in a Vittoria primary and middle school, and in a Vittoria after-school.

L'obiettivo principale di questa tesi è quello di fornire una descrizione del discorso bilingue italiano-dialetto tra bambini di età compresa tra i 9 e i 16 anni, sia dal punto di vista funzionale che linguistico. Nel primo capitolo viene presentata la situazione linguistica italiana in maniera generale, ponendo l'attenzione su alcuni concetti base, come quelli di repertorio linguistico, bilinguismo e diglossia, utili per comprendere il fenomeno preso in esame. Nel secondo capitolo viene approfondito il concetto di contatto linguistico e, in particolare, i fenomeni ad esso connessi evidenziando le caratteristiche del code switching. Nell'ultimo capitolo è stato analizzato da un punto di vista linguistico e funzionale, un corpus di registrazioni di parlato spontaneo in una scuola elementare, in una scuola media e in un doposcuola, raccolto interamente a Vittoria.

IL CODE SWITCHING NEI BAMBINI IN SICILIA: ASPETTI FUNZIONALI E LINGUISTICI

BULBO, GIADA
2017/2018

Abstract

L'obiettivo principale di questa tesi è quello di fornire una descrizione del discorso bilingue italiano-dialetto tra bambini di età compresa tra i 9 e i 16 anni, sia dal punto di vista funzionale che linguistico. Nel primo capitolo viene presentata la situazione linguistica italiana in maniera generale, ponendo l'attenzione su alcuni concetti base, come quelli di repertorio linguistico, bilinguismo e diglossia, utili per comprendere il fenomeno preso in esame. Nel secondo capitolo viene approfondito il concetto di contatto linguistico e, in particolare, i fenomeni ad esso connessi evidenziando le caratteristiche del code switching. Nell'ultimo capitolo è stato analizzato da un punto di vista linguistico e funzionale, un corpus di registrazioni di parlato spontaneo in una scuola elementare, in una scuola media e in un doposcuola, raccolto interamente a Vittoria.
ITA
The main purpose of this paper is to produce a functional and linguistic description of children's bilingual Italian-dialect conversation, between 9 and 16 years old. In the first chapter is generally introduced the Italian linguistic situation with a focus on some basic concepts, like linguistic repertoire, bilingualism and diglossia, in order to understand the code switching phenomenon. In the second chapter is analyzed the linguistic contact concept and its related phenomena, drawing attention to the code switching features. In the final chapter is functionally and linguistically examined a corpus of recorded, spontaneous spoken language in a Vittoria primary and middle school, and in a Vittoria after-school.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
789802_tesi-definitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 764.1 kB
Formato Adobe PDF
764.1 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/55226