L'obiettivo del lavoro è un'indagine sull'uso dei lemmi cor e cors nella lirica trobadorica, effettuata attraverso uno spoglio complessivo delle occorrenze nell'opera poetica di Guglielmo IX d'Aquitania, Cercamon, Jaufre Rudel, Peire d'Alvernhe, Bernart de Ventadorn, Folchetto di Marsiglia e Giraut de Bornelh. A partire dalla riflessione sul processo di lemmatizzazione dei sostantivi cor 'cuore' e cors 'corpo' nella lingua d'oc e sulla loro possibile sovrapposizione grafica e morfologica, lo studio si propone di approfondire alcuni casi di interscambio e di ambiguità dei due lemmi, mettendo in evidenza alcune varianti testuali di cor/cors presenti nella tradizione manoscritta. Una parte del lavoro è dedicata all'uso dei copisti in fase di trasmissione del testo e alle possibili peculiarità di alcuni testimoni della tradizione a questo riguardo. L'analisi approfondita dei luoghi testuali, cercando di non trascurare né l'aspetto linguistico né quello ecdotico, mira dunque in primo luogo a individuare quelle occorrenze di cor/cors suscettibili di ambiguità semantica tra 'cuore' e 'corpo', ma anche a fornire alcune considerazioni sul confronto tra più autori in merito a queste due sfere concettuali.

Cor e cors nei trovatori: dinamiche lessicali e questioni filologiche

PASCALE, LINDA IMMACOLATA
2017/2018

Abstract

L'obiettivo del lavoro è un'indagine sull'uso dei lemmi cor e cors nella lirica trobadorica, effettuata attraverso uno spoglio complessivo delle occorrenze nell'opera poetica di Guglielmo IX d'Aquitania, Cercamon, Jaufre Rudel, Peire d'Alvernhe, Bernart de Ventadorn, Folchetto di Marsiglia e Giraut de Bornelh. A partire dalla riflessione sul processo di lemmatizzazione dei sostantivi cor 'cuore' e cors 'corpo' nella lingua d'oc e sulla loro possibile sovrapposizione grafica e morfologica, lo studio si propone di approfondire alcuni casi di interscambio e di ambiguità dei due lemmi, mettendo in evidenza alcune varianti testuali di cor/cors presenti nella tradizione manoscritta. Una parte del lavoro è dedicata all'uso dei copisti in fase di trasmissione del testo e alle possibili peculiarità di alcuni testimoni della tradizione a questo riguardo. L'analisi approfondita dei luoghi testuali, cercando di non trascurare né l'aspetto linguistico né quello ecdotico, mira dunque in primo luogo a individuare quelle occorrenze di cor/cors suscettibili di ambiguità semantica tra 'cuore' e 'corpo', ma anche a fornire alcune considerazioni sul confronto tra più autori in merito a queste due sfere concettuali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
299013_linda_pascale-tesidilaureamagistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.02 MB
Formato Adobe PDF
3.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/55225