The financial crisis and the anomalous natural phenomena that occurred in recent years have highlighted the gravity and the need to undertake corrective measures of human action aimed at avoiding the impoverishment not only of the environment but of the whole of society as a whole. If "finance suffocates the economy" here is that ethical finance acquires a renewed fundamental role. Ethical finance therefore proposes a particular model of behavior, which is not made up of bets, easy profits, lack of values ​​and the financial world itself in crisis can contribute to create sustainable development through typical tools of finance but oriented not only to the blind maximization of profit but also to sustainability and responsibility. I decided to investigate the topic of SRI savings products because I find them a good compromise between sustainability and profitability. In the elaboration of my paper, after a first introductory chapter to understand how the "change of course" today is indispensable for our future, I continue in the second chapter to describe the main characteristics of socially responsible products. If you want to place, or buy, it is essential to know them. In the third chapter I present two market research, to confirm that this is a growing trend and that the strong interest in these products is current. I conclude the paper by showing that the responsible investor, who chooses to engage in ethical behavior, not only satisfies his sense of responsibility towards society, but also obtains satisfaction from an economic point of view.
La crisi finanziaria e i fenomeni naturali anomali verificatesi negli ultimi anni hanno messo in luce la gravità e la necessità di intraprendere misure correttive dell'agire umano volto ad evitare il depauperamento non solo dell'ambiente ma di tutta la società nel suo complesso. Se "la finanza soffoca l'economia" ecco che la finanza etica acquisisce un rinnovato ruolo fondamentale. La finanza etica propone quindi un particolare modello di comportamento, che non è fatto di scommesse, di facili profitti, di assenza di valori e lo stesso mondo finanziario in crisi può contribuire a creare uno sviluppo sostenibile attraverso strumenti tipici della finanza ma orientati non solo alla massimizzazione cieca del profitto ma anche alla sostenibilità e alla responsabilità. Ho deciso di approfondire la tematica dei prodotti del risparmio SRI perché trovo che siano un ottimo compromesso tra sostenibilità e redditività. Nella trattazione del mio elaborato, dopo un primo capitolo introduttivo per far comprendere come il "cambiamento di rotta" oggi sia indispensabile per il nostro futuro, proseguo nel secondo capitolo a descrivere le caratteristiche principali dei prodotti socialmente responsabili. Se si vogliono collocare, o acquistare è indispensabile infatti conoscerli. Nel terzo capitolo presento due ricerche di mercato, per avere una conferma del fatto che si tratti di una tendenza in crescita e che il forte interesse rivolto a questi prodotti sia attuale. Concludo l'elaborato dimostrando che l'investitore responsabile, che sceglie di assumere un comportamento etico, non solo appaga il suo senso di responsabilità verso la società, ma ottiene anche soddisfazione dal punto di vista economico.
SRI- Socially Responsible Investment: il giusto compromesso tra successo economico e sostenibilità.
GASTINO, ELENA
2017/2018
Abstract
La crisi finanziaria e i fenomeni naturali anomali verificatesi negli ultimi anni hanno messo in luce la gravità e la necessità di intraprendere misure correttive dell'agire umano volto ad evitare il depauperamento non solo dell'ambiente ma di tutta la società nel suo complesso. Se "la finanza soffoca l'economia" ecco che la finanza etica acquisisce un rinnovato ruolo fondamentale. La finanza etica propone quindi un particolare modello di comportamento, che non è fatto di scommesse, di facili profitti, di assenza di valori e lo stesso mondo finanziario in crisi può contribuire a creare uno sviluppo sostenibile attraverso strumenti tipici della finanza ma orientati non solo alla massimizzazione cieca del profitto ma anche alla sostenibilità e alla responsabilità. Ho deciso di approfondire la tematica dei prodotti del risparmio SRI perché trovo che siano un ottimo compromesso tra sostenibilità e redditività. Nella trattazione del mio elaborato, dopo un primo capitolo introduttivo per far comprendere come il "cambiamento di rotta" oggi sia indispensabile per il nostro futuro, proseguo nel secondo capitolo a descrivere le caratteristiche principali dei prodotti socialmente responsabili. Se si vogliono collocare, o acquistare è indispensabile infatti conoscerli. Nel terzo capitolo presento due ricerche di mercato, per avere una conferma del fatto che si tratti di una tendenza in crescita e che il forte interesse rivolto a questi prodotti sia attuale. Concludo l'elaborato dimostrando che l'investitore responsabile, che sceglie di assumere un comportamento etico, non solo appaga il suo senso di responsabilità verso la società, ma ottiene anche soddisfazione dal punto di vista economico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
705860_tesisriilgiustocompromessotrasuccessoeconomicoesostenibilita.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.42 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/55215