Il presente elaborato si basa sulla pianificazione e il controllo degli eventi aggregativi realizzati dall'Associazione Compagnia delle Opere, un'associazione imprenditoriale no profit. Il lavoro si compone di otto capitoli, che riflettono gli argomenti su cui si è concentrata la ricerca. Il primo capitolo è stato dedicato alla presentazione dell'Associazione Compagnia delle Opere, una realtà che è stata conosciuta durante il tirocinio svolto presso la sede territoriale in Piemonte e approfondita attraverso incontri, letture, ricerche di dati e invio di email ai diversi responsabili delle Filiere in cui l'Associazione si è sviluppata dalla sua nascita a oggi. Limitatamente alla sede dell'Associazione in Piemonte sono stati illustratati i momenti quotidiani di vita associativa. Nel secondo capitolo è stato approfondito a livello teorico il complesso fenomeno degli eventi in genere per focalizzarsi sugli eventi aggregativi e sulle diverse tipologie, sulle figure dedite alla loro organizzazione e sull'attuale domanda e offerta in Italia, riportando i dati della Sintesi OICE 2016, realizzata dall'Alta Scuola in Economia e Relazioni Internazionali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Nel terzo capitolo si sono illustrate le fasi di realizzazione dell'evento, ricorrendo ai testi di settore e alla breve esperienza diretta svolta durante il tirocinio. Nel quarto capitolo è stato esposto il processo di comunicazione, è stato chiarito il concetto di comunicazione integrata di marketing ed è stata presentata la funzione comunicativa dell'evento aggregativo, uno degli strumenti di promozione utilizzati dalle associazioni imprenditoriali. Nel quinto capitolo sono stati analizzati gli strumenti di pianificazione utilizzati nell'organizzazione di un evento aggregativo e si è illustrato il delicato processo di selezione dei fornitori, in particolare quello relativo alla location e al servizio catering. Nel sesto capitolo è stato spiegato che cosa si intende per sistema di valutazione di un evento, con l'esposizione prima dei diversi approcci e modelli di valutazione, per focalizzarsi in un secondo momento sull'analisi dell'efficienza ed efficacia dell'evento aggregativo e su un possibile modello di controllo. Infine, nel settimo e ottavo capitolo sono state esposte le fasi di realizzazione di Sharing, evento organizzato a livello nazionale dall'Associazione Compagnia delle Opere nel 2016 e nel 2017, e di InMec, evento regionale organizzato dalla sede dell'Associazione in Piemonte nel 2017. Si sono descritti gli strumenti di pianificazione utilizzati per i due eventi e una possibile analisi della loro efficacia, focalizzata sull'analisi della soddisfazione dei partecipanti. Questa è stata realizzata per quanto riguarda l'evento Sharing, rielaborando i risultati di due questionari proposti da soggetti esterni, e per quanto riguarda l'evento InMec grazie all'elaborazione dei risultati
Pianificazione e controllo di un evento aggregativo
POGGIO, ERIKA
2016/2017
Abstract
Il presente elaborato si basa sulla pianificazione e il controllo degli eventi aggregativi realizzati dall'Associazione Compagnia delle Opere, un'associazione imprenditoriale no profit. Il lavoro si compone di otto capitoli, che riflettono gli argomenti su cui si è concentrata la ricerca. Il primo capitolo è stato dedicato alla presentazione dell'Associazione Compagnia delle Opere, una realtà che è stata conosciuta durante il tirocinio svolto presso la sede territoriale in Piemonte e approfondita attraverso incontri, letture, ricerche di dati e invio di email ai diversi responsabili delle Filiere in cui l'Associazione si è sviluppata dalla sua nascita a oggi. Limitatamente alla sede dell'Associazione in Piemonte sono stati illustratati i momenti quotidiani di vita associativa. Nel secondo capitolo è stato approfondito a livello teorico il complesso fenomeno degli eventi in genere per focalizzarsi sugli eventi aggregativi e sulle diverse tipologie, sulle figure dedite alla loro organizzazione e sull'attuale domanda e offerta in Italia, riportando i dati della Sintesi OICE 2016, realizzata dall'Alta Scuola in Economia e Relazioni Internazionali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Nel terzo capitolo si sono illustrate le fasi di realizzazione dell'evento, ricorrendo ai testi di settore e alla breve esperienza diretta svolta durante il tirocinio. Nel quarto capitolo è stato esposto il processo di comunicazione, è stato chiarito il concetto di comunicazione integrata di marketing ed è stata presentata la funzione comunicativa dell'evento aggregativo, uno degli strumenti di promozione utilizzati dalle associazioni imprenditoriali. Nel quinto capitolo sono stati analizzati gli strumenti di pianificazione utilizzati nell'organizzazione di un evento aggregativo e si è illustrato il delicato processo di selezione dei fornitori, in particolare quello relativo alla location e al servizio catering. Nel sesto capitolo è stato spiegato che cosa si intende per sistema di valutazione di un evento, con l'esposizione prima dei diversi approcci e modelli di valutazione, per focalizzarsi in un secondo momento sull'analisi dell'efficienza ed efficacia dell'evento aggregativo e su un possibile modello di controllo. Infine, nel settimo e ottavo capitolo sono state esposte le fasi di realizzazione di Sharing, evento organizzato a livello nazionale dall'Associazione Compagnia delle Opere nel 2016 e nel 2017, e di InMec, evento regionale organizzato dalla sede dell'Associazione in Piemonte nel 2017. Si sono descritti gli strumenti di pianificazione utilizzati per i due eventi e una possibile analisi della loro efficacia, focalizzata sull'analisi della soddisfazione dei partecipanti. Questa è stata realizzata per quanto riguarda l'evento Sharing, rielaborando i risultati di due questionari proposti da soggetti esterni, e per quanto riguarda l'evento InMec grazie all'elaborazione dei risultatiFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
753146_tesimagistralepoggioerika.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.53 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/55199