Nella nuova era digitale, in cui tutti i settori sono guidati da nuove tecnologie informative e di comunicazione, si è verificata anche un'evoluzione nel campo della pubblica amministrazione. Attraverso i sistemi informativi di ultima generazione si sta cercando di digitalizzare anche l'aspetto burocratico delle istituzioni. Questo ha portato dei vantaggi sia interni alle istituzioni stesse, in termini di registrazione, archivio e velocità di reperire informazioni all'interno delle banche dati, sia esterni, in quanto ogni cittadino è libero di accedere ai servizi digitali che la pubblica amministrazione mette a disposizione, dal servizio sanitario a quello scolastico. In questo elaborato l'attenzione è rivolta al sistema pubblico di identità digitale, SPID. Il tema verrà analizzato sia in termini di innovazione sociale, poiché il cittadino percepisce oggi il concetto di identità digitale come un'estensione di quella sociale, sia in termini di innovazione tecnologica, in quanto questo strumento permette al cittadino di essere riconosciuto nel mondo online e di accedere a servizi telematici. Lo spid viene messo alla prova all'interno dei sistemi anagrafici locali: qui si prende in considerazione lo studio dell'anagrafe di Torino e dei cambiamenti interni dovuti all'adozione delle nuove tecnologie

L'attuazione della Carta della cittadinanza digitale e i servizi per l'identità digitale: tra innovazione tecnologica e innovazione organizzativa. I servizi anagrafici della Città di Torino

FERA, FEDERICA
2016/2017

Abstract

Nella nuova era digitale, in cui tutti i settori sono guidati da nuove tecnologie informative e di comunicazione, si è verificata anche un'evoluzione nel campo della pubblica amministrazione. Attraverso i sistemi informativi di ultima generazione si sta cercando di digitalizzare anche l'aspetto burocratico delle istituzioni. Questo ha portato dei vantaggi sia interni alle istituzioni stesse, in termini di registrazione, archivio e velocità di reperire informazioni all'interno delle banche dati, sia esterni, in quanto ogni cittadino è libero di accedere ai servizi digitali che la pubblica amministrazione mette a disposizione, dal servizio sanitario a quello scolastico. In questo elaborato l'attenzione è rivolta al sistema pubblico di identità digitale, SPID. Il tema verrà analizzato sia in termini di innovazione sociale, poiché il cittadino percepisce oggi il concetto di identità digitale come un'estensione di quella sociale, sia in termini di innovazione tecnologica, in quanto questo strumento permette al cittadino di essere riconosciuto nel mondo online e di accedere a servizi telematici. Lo spid viene messo alla prova all'interno dei sistemi anagrafici locali: qui si prende in considerazione lo studio dell'anagrafe di Torino e dei cambiamenti interni dovuti all'adozione delle nuove tecnologie
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
750468_tesiferafederica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.06 MB
Formato Adobe PDF
3.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/55198