In this graduation thesis, the recent topic of the Circular Economy was dealt with primarily by describing the traditional linear system (taking, using and disposing) with its limitations and problems, passing on to the real analysis of the Circular Economic system by explaining how has it been, in technical terms, what are its advantages and its innovative business models, its limits, but also the proposals the objectives and normative contexts in this regard. Subsequently, a questionnaire was circulated on the circular subject with accurate statistical-mathematical analysis, thanks to the use of Rexcel software. Subsequently, an innovative start up of Turin, was thoroughly examined, making its business a success, analyzing issues related to history, philosophy, product and distribution, which were possible thanks to technical explanations , brochures and interviews. In conclusion, reflections have been made on this fundamental emerging economy, but that requires the commitment of all of us.
In questa tesi è stato affrontato il recente tema della Circular Economy partendo in primis dalla descrizione del tradizionale sistema lineare (prendi, usa e getta) con i suoi limiti e le sue problematiche, passando successivamente all'analisi vera e propria del sistema economico circolare spiegando come si è formato, in termini tecnici cos'è, quali sono i suoi vantaggi ed i suoi innovativi modelli di business, i suoi limiti ma anche le proposte gli obbiettivi ed i contesti normativi al riguardo. In seguito è stato effettuato un questionario sulla tematica circolare con un'accurata analisi statistica-matematica, possibile grazie all'uso del software Rexcel. Successivamente è stata esaminata esaustivamente un'emergente start up torinese, che fa della circolarità il suo business di successo, analizzando temi riguardanti la storia, la filosofia, il prodotto e la sua distribuzione, i quali sono stati possibili grazie all'ausilio di spiegazioni tecniche, dépliant ed interviste. In conclusione sono state fatte riflessioni al riguardo di questa fondamentale economia emergente, ma che richiede l'impegno di tutti noi.
La nuova frontiera dell'economia e della società: la Circular Economy e l'indagine statistica del fenomeno.
POMERO, ALESSANDRO
2016/2017
Abstract
In questa tesi è stato affrontato il recente tema della Circular Economy partendo in primis dalla descrizione del tradizionale sistema lineare (prendi, usa e getta) con i suoi limiti e le sue problematiche, passando successivamente all'analisi vera e propria del sistema economico circolare spiegando come si è formato, in termini tecnici cos'è, quali sono i suoi vantaggi ed i suoi innovativi modelli di business, i suoi limiti ma anche le proposte gli obbiettivi ed i contesti normativi al riguardo. In seguito è stato effettuato un questionario sulla tematica circolare con un'accurata analisi statistica-matematica, possibile grazie all'uso del software Rexcel. Successivamente è stata esaminata esaustivamente un'emergente start up torinese, che fa della circolarità il suo business di successo, analizzando temi riguardanti la storia, la filosofia, il prodotto e la sua distribuzione, i quali sono stati possibili grazie all'ausilio di spiegazioni tecniche, dépliant ed interviste. In conclusione sono state fatte riflessioni al riguardo di questa fondamentale economia emergente, ma che richiede l'impegno di tutti noi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
768109_tesimagistralepomeroalessandro.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/55192