nnovation has become an essential element in achieving and maintaining competitive advantages over competition, and not only because of the current economic context characterized by globalization of markets, being competitive means being able to continuously innovate its products, services and processes to mere survival. Companies that fail to renew themselves are soon reached and exceeded by their competitors. This principle is valid not only for businesses (especially for the medium and high technology sectors), but also for other types of public and non-profit associations. Businessmen and managers should therefore use all the tools at their disposal in order to keep the pace of this competitive environment so intense. One of these tools is the acquisition of external resources that improve their innovative capacity through alliances (joint ventures, joint development agreements or other types of technology sharing agreements) and / or Mergers & Acquisitions (M & A). The latter will be of interest to the present work. Companies have always used Merger & Acquisition (M & A) transactions, ie mergers and acquisitions, as external growth instruments to achieve economies of scale, market share increases, or geographic expansion. From this point of view, an M & A remains a strategic tool for management to take advantage of the opportunities of the surrounding environment and take a shortcut to business growth. Recently, however, the relevance of technological reasons has increased considerably, especially in high technology areas. Through M & A, companies are trying to gain highly developed technical expertise, R & D expertise, experienced staff and new technologies to improve their innovative capabilities. This thesis aims to analyze the relationship between M & A operations and its effects on business innovation, in particular its effects on post-acquisition patents.

L'innovazione è diventata un elemento essenziale per ottenere e mantenere i vantaggi competitivi sulla concorrenza e non solo, dato l'attuale contesto economico caratterizzato dalla globalizzazione dei mercati, essere competitivi significa essere capaci di innovare di continuo i propri prodotti, servizi e processi per la mera sopravvivenza. Le imprese che non riescono a rinnovarsi, presto vengono raggiunte e superate dai propri competitors. Questo principio vale non soltanto per le imprese (soprattutto per i settori a media ed alta intensità tecnologica), ma anche per altre tipi di associazioni pubbliche e no profit. Occorre dunque che gli imprenditori e managers usino tutti gli strumenti a loro disposizione per poter mantenere il passo di questo contesto competitivo così intenso. Uno di questi strumenti è l'ottenimento di risorse esterne che migliorino la propria capacità innovativa attraverso le alleanze (joint venture, accordi di sviluppo congiunto o altri tipi di accordi di condivisione tecnologica) e/o le Merger & Acquisition (M&A). Queste ultime saranno di interesse per il presente lavoro. Le imprese hanno da sempre effettuato operazioni di Merger & Acquisition (M&A), ovvero fusioni ed acquisizioni, come strumenti di crescita esterna per raggiungere economie di scala, incrementi nelle quote di mercato o realizzare una espansione geografica. Sotto questo punto di vista una M&A resta uno strumento strategico a disposizione del management per approfittare delle opportunità del ambiente circostante e prendere una scorciatoia verso la crescita aziendale. Recentemente però la rilevanza dei motivi tecnologici è aumentata notevolmente, soprattutto nei settori ad alta intensità tecnologia. Attraverso le M&A, le imprese tentando di ottenere competenze tecniche altamente sviluppate, competenze nella Ricerca e Sviluppo (R&S), personale esperto e nuove tecnologie specifiche per migliorare la propria capacità innovativa. Questa tesi si propone di analizzare la relazione tra le operazioni di M&A e i suoi effetti sull'innovazione aziendale, in particolare i suoi effetti sull'attività di brevettazione nel post-acquisition.

Merger & Acquisitions e Innovazione: Un'analisi sull'attività di brevettazione nel pre e post acquisition

BECERRA FIGUEROA, JOSE FELICIANO
2016/2017

Abstract

L'innovazione è diventata un elemento essenziale per ottenere e mantenere i vantaggi competitivi sulla concorrenza e non solo, dato l'attuale contesto economico caratterizzato dalla globalizzazione dei mercati, essere competitivi significa essere capaci di innovare di continuo i propri prodotti, servizi e processi per la mera sopravvivenza. Le imprese che non riescono a rinnovarsi, presto vengono raggiunte e superate dai propri competitors. Questo principio vale non soltanto per le imprese (soprattutto per i settori a media ed alta intensità tecnologica), ma anche per altre tipi di associazioni pubbliche e no profit. Occorre dunque che gli imprenditori e managers usino tutti gli strumenti a loro disposizione per poter mantenere il passo di questo contesto competitivo così intenso. Uno di questi strumenti è l'ottenimento di risorse esterne che migliorino la propria capacità innovativa attraverso le alleanze (joint venture, accordi di sviluppo congiunto o altri tipi di accordi di condivisione tecnologica) e/o le Merger & Acquisition (M&A). Queste ultime saranno di interesse per il presente lavoro. Le imprese hanno da sempre effettuato operazioni di Merger & Acquisition (M&A), ovvero fusioni ed acquisizioni, come strumenti di crescita esterna per raggiungere economie di scala, incrementi nelle quote di mercato o realizzare una espansione geografica. Sotto questo punto di vista una M&A resta uno strumento strategico a disposizione del management per approfittare delle opportunità del ambiente circostante e prendere una scorciatoia verso la crescita aziendale. Recentemente però la rilevanza dei motivi tecnologici è aumentata notevolmente, soprattutto nei settori ad alta intensità tecnologia. Attraverso le M&A, le imprese tentando di ottenere competenze tecniche altamente sviluppate, competenze nella Ricerca e Sviluppo (R&S), personale esperto e nuove tecnologie specifiche per migliorare la propria capacità innovativa. Questa tesi si propone di analizzare la relazione tra le operazioni di M&A e i suoi effetti sull'innovazione aziendale, in particolare i suoi effetti sull'attività di brevettazione nel post-acquisition.
ITA
nnovation has become an essential element in achieving and maintaining competitive advantages over competition, and not only because of the current economic context characterized by globalization of markets, being competitive means being able to continuously innovate its products, services and processes to mere survival. Companies that fail to renew themselves are soon reached and exceeded by their competitors. This principle is valid not only for businesses (especially for the medium and high technology sectors), but also for other types of public and non-profit associations. Businessmen and managers should therefore use all the tools at their disposal in order to keep the pace of this competitive environment so intense. One of these tools is the acquisition of external resources that improve their innovative capacity through alliances (joint ventures, joint development agreements or other types of technology sharing agreements) and / or Mergers & Acquisitions (M & A). The latter will be of interest to the present work. Companies have always used Merger & Acquisition (M & A) transactions, ie mergers and acquisitions, as external growth instruments to achieve economies of scale, market share increases, or geographic expansion. From this point of view, an M & A remains a strategic tool for management to take advantage of the opportunities of the surrounding environment and take a shortcut to business growth. Recently, however, the relevance of technological reasons has increased considerably, especially in high technology areas. Through M & A, companies are trying to gain highly developed technical expertise, R & D expertise, experienced staff and new technologies to improve their innovative capabilities. This thesis aims to analyze the relationship between M & A operations and its effects on business innovation, in particular its effects on post-acquisition patents.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
322470_tesimagistralebecerra.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/55188