La consapevolezza, diffusa nelle società, che le risorse economiche per realizzare i propri progetti sono diminuite in seguito al generale contesto di crisi, ha spinto i gestori ad una maggiore attenzione verso il fondamentale strumento di finanziamento aziendale, il Capitale Circolante. Il presente elaborato composto di 4 capitoli ha lo scopo di studiare le connessioni tra la gestione del capitale circolante e il rendimento delle performance aziendali, si intende quindi, fornire indicazioni circa i principali indicatori di gestione del circolante a disposizione delle società e di individuare come la gestione degli stessi possa influire sugli indicatori di reddittività aziendale. In considerazione di quanto verrà descritto, l'elaborato si pone come principali obiettivi quelli di rispondere alle seguenti domande: - Qual è l'effetto della gestione del capitale circolante sulle performance aziendali del settore cosmetico italiano? - Come sono cambiati i tempi di dilazione del capitale circolante durante il periodo preso in considerazione per l'azienda oggetto di analisi? Le informazioni utilizzate per rispondere ai precedenti quesiti derivano da una ricerca bibliografica fra i principali studi compiuti sulla tematica e da un'attenta analisi degli indicatori economico-finanziari del campione di aziende selezionato ai fini dell'elaborato, nonché dalla disponibilità di dati reperiti presso l'azienda L'Oréal Saipo Industriale S.p.A.

CAPITALE CIRCOLANTE E PERFORMANCE AZIENDALI NEL SETTORE COSMETICO ITALIANO IL CASO L'ORÉAL SAIPO INDUSTRIALE S.P.A.

MOTATTO, MONICA
2016/2017

Abstract

La consapevolezza, diffusa nelle società, che le risorse economiche per realizzare i propri progetti sono diminuite in seguito al generale contesto di crisi, ha spinto i gestori ad una maggiore attenzione verso il fondamentale strumento di finanziamento aziendale, il Capitale Circolante. Il presente elaborato composto di 4 capitoli ha lo scopo di studiare le connessioni tra la gestione del capitale circolante e il rendimento delle performance aziendali, si intende quindi, fornire indicazioni circa i principali indicatori di gestione del circolante a disposizione delle società e di individuare come la gestione degli stessi possa influire sugli indicatori di reddittività aziendale. In considerazione di quanto verrà descritto, l'elaborato si pone come principali obiettivi quelli di rispondere alle seguenti domande: - Qual è l'effetto della gestione del capitale circolante sulle performance aziendali del settore cosmetico italiano? - Come sono cambiati i tempi di dilazione del capitale circolante durante il periodo preso in considerazione per l'azienda oggetto di analisi? Le informazioni utilizzate per rispondere ai precedenti quesiti derivano da una ricerca bibliografica fra i principali studi compiuti sulla tematica e da un'attenta analisi degli indicatori economico-finanziari del campione di aziende selezionato ai fini dell'elaborato, nonché dalla disponibilità di dati reperiti presso l'azienda L'Oréal Saipo Industriale S.p.A.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
750561_capitalecircolanteeperformanceaziendalinelmercatocosmeticoitaliano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.41 MB
Formato Adobe PDF
3.41 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/55185