A partire dal 2009 i leader del G20, per fronteggiare la grave crisi finanziaria, chiesero agli organismi globali di redazione dei principi contabili di redigere un nuovo set di principi globali che fossero maggiormente efficaci e di più facile interpretazione. Su questo impulso lo IASB decise di accelerare la sostituzione dello IAS 39 relativo agli strumenti finanziari con l'IFRS 9, il quale, a seguito dell'omologazione da parte dell'UE, entrerà in vigore a partire da Gennaio 2018. Il nuovo principio è suddiviso in tre fasi: classificazione e misurazione, impairment test e hedge accounting. Il presente elaborato, dopo una breve introduzione riguardo le nuove regole in merito alla classificazione e misurazione degli strumenti finanziari, andrà a presentare le modalità attraverso la quale effettuare il test SPPI. Nella seconda parte della tesi verrà presentata l'applicazione del test in tre diverse operazioni di finanza strutturata, selezionate all'interno di un campione di 300 contratti oggetto di analisi da parte di un importante gruppo bancario e della sua società di revisione al fine di testare l'impatto del nuovo principio.

IFRS 9: il test SPPI e la sua applicazione nelle operazioni di finanza strutturata

MARENGO, ANDREA
2016/2017

Abstract

A partire dal 2009 i leader del G20, per fronteggiare la grave crisi finanziaria, chiesero agli organismi globali di redazione dei principi contabili di redigere un nuovo set di principi globali che fossero maggiormente efficaci e di più facile interpretazione. Su questo impulso lo IASB decise di accelerare la sostituzione dello IAS 39 relativo agli strumenti finanziari con l'IFRS 9, il quale, a seguito dell'omologazione da parte dell'UE, entrerà in vigore a partire da Gennaio 2018. Il nuovo principio è suddiviso in tre fasi: classificazione e misurazione, impairment test e hedge accounting. Il presente elaborato, dopo una breve introduzione riguardo le nuove regole in merito alla classificazione e misurazione degli strumenti finanziari, andrà a presentare le modalità attraverso la quale effettuare il test SPPI. Nella seconda parte della tesi verrà presentata l'applicazione del test in tre diverse operazioni di finanza strutturata, selezionate all'interno di un campione di 300 contratti oggetto di analisi da parte di un importante gruppo bancario e della sua società di revisione al fine di testare l'impatto del nuovo principio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
766102_ifrs9-iltestsppielasuaapplicazionenelleoperazionidifinanzastrutturata.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.18 MB
Formato Adobe PDF
2.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/55173