La crisi finanziaria globale ha evidenziato l'interconnessione tra il mondo finanziario e le persone ed ha fatto emergere il bisogno di stabilità economica-finanziaria e di sviluppo sostenibile. Questo ed altre motivazioni hanno portato alla nascita e diffusione di una nuova forma di rendicontazione: il report integrato, un nuovo bilancio che pone in evidenza il legame tra la strategia, le performance finanziarie ed il contesto sociale, ambientale ed economico all'interno del quale opera l'organizzazione e di conseguenza integra la comunicazione delle performance finanziarie, ambientali, sociali e di governance. Attualmente il numero di aziende che redigono questa nuova tipologia di bilancio è ancora limitato ma è caratterizzato da un trend crescente che segnalerebbe un aumento consistente di adozioni nel futuro dovuto anche all'approvazione di nuove norme, come ad esempio la Direttiva 2014/95/UE del Parlamento Europeo. Per queste ragioni il report integrato sarà oggetto di analisi e studio di questa tesi, in particolare dopo aver illustrato le caratteristiche generali di questa forma di reportistica, tra cui i principi guida, gli elementi del contenuto, i benefici, le problematiche e la sua attuale diffusione, verranno illustrate alcune pratiche di implementazione del reporting integrato e il relativo impatto che l'introduzione del report integrato ha sui processi aziendali di organizzazione, programmazione e controllo di gestione. Successivamente verrà analizzata la struttura e il contenuto di alcuni report integrati e verranno analizzati i risultati ottenuti sottoponendo un questionario, ad un gruppo di stakeholder, sulla chiarezza dell'informazione e grado di importanza in termini di valutazione delle performance di alcuni indicatori finanziari e non finanziari presenti nei bilanci analizzati.
Adozione del Report Integrato tra impatto gestionale e comprensione degli stakeholder
PULITANO', MARTINA
2016/2017
Abstract
La crisi finanziaria globale ha evidenziato l'interconnessione tra il mondo finanziario e le persone ed ha fatto emergere il bisogno di stabilità economica-finanziaria e di sviluppo sostenibile. Questo ed altre motivazioni hanno portato alla nascita e diffusione di una nuova forma di rendicontazione: il report integrato, un nuovo bilancio che pone in evidenza il legame tra la strategia, le performance finanziarie ed il contesto sociale, ambientale ed economico all'interno del quale opera l'organizzazione e di conseguenza integra la comunicazione delle performance finanziarie, ambientali, sociali e di governance. Attualmente il numero di aziende che redigono questa nuova tipologia di bilancio è ancora limitato ma è caratterizzato da un trend crescente che segnalerebbe un aumento consistente di adozioni nel futuro dovuto anche all'approvazione di nuove norme, come ad esempio la Direttiva 2014/95/UE del Parlamento Europeo. Per queste ragioni il report integrato sarà oggetto di analisi e studio di questa tesi, in particolare dopo aver illustrato le caratteristiche generali di questa forma di reportistica, tra cui i principi guida, gli elementi del contenuto, i benefici, le problematiche e la sua attuale diffusione, verranno illustrate alcune pratiche di implementazione del reporting integrato e il relativo impatto che l'introduzione del report integrato ha sui processi aziendali di organizzazione, programmazione e controllo di gestione. Successivamente verrà analizzata la struttura e il contenuto di alcuni report integrati e verranno analizzati i risultati ottenuti sottoponendo un questionario, ad un gruppo di stakeholder, sulla chiarezza dell'informazione e grado di importanza in termini di valutazione delle performance di alcuni indicatori finanziari e non finanziari presenti nei bilanci analizzati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
753041_tesiadozionedelreportintegratotraimpattogestionaleecomprensionedeglistakeholder.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.89 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/55163