Negli ultimi anni l'offerta di prodotti finanziari ha compiuto numerose innovazioni con lo scopo di trovare un punto d'incontro con la mutevole domanda degli investitori. Nel contesto attuale ci troviamo di fronte a una vasta scelta di strumenti accessibili alla maggior parte dei risparmiatori con caratteristiche diverse l'uno dall'altro. Il risparmio gestito, in particolare, suscita enorme interesse nella comunità finanziaria. Ai fondi comuni d'investimento, tipicamente a gestione attiva, si sono affiancati nel 1993 gli Exchange traded fund (o Etf), nati inizialmente come strumenti volti a replicare passivamente un benchmark. Lo scopo di questo lavoro è presentare gli Etf con le loro innumerevoli sfaccettature sottolineandone i pregi e i difetti rispetto agli altri strumenti presenti sul mercato e compiere una ricerca pratica sul loro funzionamento, con esempi di prodotti attualmente quotati sulle borse valori. Il primo capitolo tratta dell'aspetto più generale degli Etf, ovvero struttura e funzionamento, le caratteristiche principali tra le quali i metodi di replica, la normativa che ne regola la gestione e, infine, il trattamento fiscale ante e post decreto legislativo n.44 del 04/03/2014 con una panoramica sulla loro diffusione. Il secondo capitolo è invece dedicato a una specifica categoria di Exchange traded fund: gli smart beta. L'obiettivo è presentare le strategie d'investimento adottate nelle varie sottocategorie di questa classe. La presentazione verrà arricchita con esempi e studi sulle tecniche di gestione degli Etf smart beta confrontandole con quelle più tradizionali. Il terzo e ultimo capitolo è dedicato a una panoramica generale sugli ultimi sviluppi e sulla diffusione degli Etf smart beta, sul confronto tra le strategie presentate e sulla verifica delle performance di alcuni Etf quotati. Utilizzando i dati degli ultimi quadrimestri mi propongo di evidenziare il marcato interesse dimostrato dagli investitori a livello mondiale. La parte finale sarà dedicata alle conclusioni e a un confronto tra le strategie esposte.

Etf ed Etf Smart Beta, confronto e studio pratico dei nuovi investimenti intelligenti

PEIRA, PAOLO
2016/2017

Abstract

Negli ultimi anni l'offerta di prodotti finanziari ha compiuto numerose innovazioni con lo scopo di trovare un punto d'incontro con la mutevole domanda degli investitori. Nel contesto attuale ci troviamo di fronte a una vasta scelta di strumenti accessibili alla maggior parte dei risparmiatori con caratteristiche diverse l'uno dall'altro. Il risparmio gestito, in particolare, suscita enorme interesse nella comunità finanziaria. Ai fondi comuni d'investimento, tipicamente a gestione attiva, si sono affiancati nel 1993 gli Exchange traded fund (o Etf), nati inizialmente come strumenti volti a replicare passivamente un benchmark. Lo scopo di questo lavoro è presentare gli Etf con le loro innumerevoli sfaccettature sottolineandone i pregi e i difetti rispetto agli altri strumenti presenti sul mercato e compiere una ricerca pratica sul loro funzionamento, con esempi di prodotti attualmente quotati sulle borse valori. Il primo capitolo tratta dell'aspetto più generale degli Etf, ovvero struttura e funzionamento, le caratteristiche principali tra le quali i metodi di replica, la normativa che ne regola la gestione e, infine, il trattamento fiscale ante e post decreto legislativo n.44 del 04/03/2014 con una panoramica sulla loro diffusione. Il secondo capitolo è invece dedicato a una specifica categoria di Exchange traded fund: gli smart beta. L'obiettivo è presentare le strategie d'investimento adottate nelle varie sottocategorie di questa classe. La presentazione verrà arricchita con esempi e studi sulle tecniche di gestione degli Etf smart beta confrontandole con quelle più tradizionali. Il terzo e ultimo capitolo è dedicato a una panoramica generale sugli ultimi sviluppi e sulla diffusione degli Etf smart beta, sul confronto tra le strategie presentate e sulla verifica delle performance di alcuni Etf quotati. Utilizzando i dati degli ultimi quadrimestri mi propongo di evidenziare il marcato interesse dimostrato dagli investitori a livello mondiale. La parte finale sarà dedicata alle conclusioni e a un confronto tra le strategie esposte.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
766084_paolopeira.etfedetfsmartbetaconfrontoestudiopraticodeinuoviinvestimentiintelligenti.tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.86 MB
Formato Adobe PDF
2.86 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/55162