Travel is a theme closely related to literature, as many people have produced fictional works such as autobiographical diaries, travel chronicles and accounts of individual adventures and experiences. The first chapter of this thesis offers an excursus of travel conceptions in German-speaking literature, mentioning the authors who contributed most to the development of the so-called "Reiseliteratur." The second chapter focuses on the Romantic view of travel, which pushes the traveler in search of a path aimed at enriching his or her personality. The third chapter is devoted to the figure of Christoph Ransmayr, whose literary production focuses on the major themes such as nostalgia, the theme of love/death, and the limit to overcome.
Il viaggio è un tema strettamente legato alla letteratura, poiché molte persone hanno prodotto opere narrative come diari autobiografici, cronache di viaggio e resoconti di avventure ed esperienze individuali. Il primo capitolo della presente tesi offre un excursus delle concezioni di viaggio in letteratura tedescofona, menzionando gli autori che hanno contribuito maggiormente allo sviluppo della cosiddetta “Reiseliteratur”. Il secondo capitolo si sofferma sulla visione romantica del viaggio, la quale spinge il viaggiatore alla ricerca di un percorso volto ad arricchire la sua personalità. Il terzo capitolo è dedicato alla figura di Christoph Ransmayr, la cui produzione letteraria è incentrata su temi come la nostalgia, il tema dell’amore/morte, e il limite da superare.
Il viaggio nella letteratura tedescofona: da Il viaggio in Italia di Goethe a Il mondo estremo di Christoph Ransmayr
CAFARO, MARTINA
2023/2024
Abstract
Il viaggio è un tema strettamente legato alla letteratura, poiché molte persone hanno prodotto opere narrative come diari autobiografici, cronache di viaggio e resoconti di avventure ed esperienze individuali. Il primo capitolo della presente tesi offre un excursus delle concezioni di viaggio in letteratura tedescofona, menzionando gli autori che hanno contribuito maggiormente allo sviluppo della cosiddetta “Reiseliteratur”. Il secondo capitolo si sofferma sulla visione romantica del viaggio, la quale spinge il viaggiatore alla ricerca di un percorso volto ad arricchire la sua personalità. Il terzo capitolo è dedicato alla figura di Christoph Ransmayr, la cui produzione letteraria è incentrata su temi come la nostalgia, il tema dell’amore/morte, e il limite da superare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
da caricare tesi.pdf
non disponibili
Descrizione: Grazie
Dimensione
296.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
296.41 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5516