Introduction: Transgender individuals often face structural and systemic barriers that lead to their alienation from healthcare settings. This results in severe repercussions on their mental and physical health, with higher rates of suicide, self-destructive behaviors, and substance abuse. Aim: The text explores the challenges faced by nurses in caring for transgender individuals, who often seek support to meet their physical and mental health needs. It aims to identify the difficulties encountered during the care process and evaluate nurses' level of training and awareness on transgender issues to identify any gaps and improve support for this community. Materials and Methods: A literature review was conducted and the search was carried out within the databases: PubMed, Cinhal, and Embase. Results: Thirteen studies were included, comprising eight primary and five secondary studies. These studies were published between 2015 and 2023. Following the analysis of the selected studies, four themes emerged: nurses' attitudes during care for transgender patients, nurses' knowledge and training on transgender care, transgender patients' perspectives on the care provided to them, and ethical care. Conclusions: The research highlights a widespread issue among nurses regarding the management of healthcare needs for transgender patients, often linked to a lack of specific training and discriminatory behaviors. However, there is a group of nurses open to receiving training and support to improve care. The literature suggests that healthcare professionals recognize their limitations and commit to increasing self-awareness, promoting a culture of collaboration, and investing in continuous education. Key words. Nurse Education Nurse knowledge,Nurse Attitude,Transgender individuals,Structural and systemic barriers, Transgender health.
Introduzione. Le persone transgender affrontano spesso barriere strutturali e sistemiche che portano al loro allontanamento dai setting sanitari. Questo porta a gravi ripercussioni sulla loro salute mentale e fisica. Obiettivo. Il testo esplora le sfide affrontate dagli infermieri nell'assistenza alle persone transgender, che spesso cercano sostegno per soddisfare le loro esigenze di salute fisiche e mentali. Si propone di individuare le difficoltà incontrate durante il percorso di assistenza e di valutare il livello di formazione e consapevolezza degli infermieri sulle questioni transgender, al fine di identificare eventuali lacune e migliorare il supporto offerto alle persone di questa comunità. Materiali e Metodi. E’ stata condotta una revisione della letteratura esistente.La ricerca è stata effettuata all’interno delle banche dati: PubMed, Cinhal ed Embase. Risultati.Sono stati inclusi complessivamente 13 studi, di cui 8 primari e i restanti 5 secondari. Tali studi sono stati pubblicati nel periodo compreso tra il 2015 e il 2023. Dall’analisi degli studi selezionati sono emerse 4 tematiche:-Attitudine degli infermieri durante l’assistenza al paziente transgender-Conoscenze e formazione dell’infermiere sull’assistenza al paziente transgender-Il punto di vista dei pazienti transgender sull’assistenza fornita loro-Un'assistenza etica Conclusioni.La ricerca evidenzia una problematica diffusa tra gli infermieri riguardo alla gestione delle necessità di salute dei pazienti transgender, spesso legata alla mancanza di formazione specifica e a comportamenti discriminatori. Tuttavia, c'è un gruppo di infermieri aperti a ricevere formazione e supporto per migliorare l'assistenza. La letteratura suggerisce che gli operatori sanitari riconoscano le proprie limitazioni e si impegnino nell'aumentare la consapevolezza di sé, promuovendo una cultura di collaborazione e investendo nella formazione continua. Parole Chiave. Nurse Education Nurse knowledge,Nurse Attitude,Transgender individuals,Structural and systemic barriers, Transgender health.
L'assistenza al paziente transgender: conoscenze e formazione dell'infermiere: una revisione della letteratura
MOUSLIH, LOUBNA
2022/2023
Abstract
Introduzione. Le persone transgender affrontano spesso barriere strutturali e sistemiche che portano al loro allontanamento dai setting sanitari. Questo porta a gravi ripercussioni sulla loro salute mentale e fisica. Obiettivo. Il testo esplora le sfide affrontate dagli infermieri nell'assistenza alle persone transgender, che spesso cercano sostegno per soddisfare le loro esigenze di salute fisiche e mentali. Si propone di individuare le difficoltà incontrate durante il percorso di assistenza e di valutare il livello di formazione e consapevolezza degli infermieri sulle questioni transgender, al fine di identificare eventuali lacune e migliorare il supporto offerto alle persone di questa comunità. Materiali e Metodi. E’ stata condotta una revisione della letteratura esistente.La ricerca è stata effettuata all’interno delle banche dati: PubMed, Cinhal ed Embase. Risultati.Sono stati inclusi complessivamente 13 studi, di cui 8 primari e i restanti 5 secondari. Tali studi sono stati pubblicati nel periodo compreso tra il 2015 e il 2023. Dall’analisi degli studi selezionati sono emerse 4 tematiche:-Attitudine degli infermieri durante l’assistenza al paziente transgender-Conoscenze e formazione dell’infermiere sull’assistenza al paziente transgender-Il punto di vista dei pazienti transgender sull’assistenza fornita loro-Un'assistenza etica Conclusioni.La ricerca evidenzia una problematica diffusa tra gli infermieri riguardo alla gestione delle necessità di salute dei pazienti transgender, spesso legata alla mancanza di formazione specifica e a comportamenti discriminatori. Tuttavia, c'è un gruppo di infermieri aperti a ricevere formazione e supporto per migliorare l'assistenza. La letteratura suggerisce che gli operatori sanitari riconoscano le proprie limitazioni e si impegnino nell'aumentare la consapevolezza di sé, promuovendo una cultura di collaborazione e investendo nella formazione continua. Parole Chiave. Nurse Education Nurse knowledge,Nurse Attitude,Transgender individuals,Structural and systemic barriers, Transgender health.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi ufficiale loubna mouslih.pdf
non disponibili
Dimensione
594.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
594.57 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5513