The placebo-controlled randomized trial is the most widely used pharmacological procedure to test the efficacy of a drug. However, in addition to prospective studies, the validity of retrospective studies, such as meta-analysis, has been recognized in quantifying the effect of a treatment. While the pharmacological perspective pays attention to the therapeutic benefit obtained following drug administration, the prospective of placebo research focuses on the main mechanisms involved in the placebo response, considered as the effect obtained following administration of a drug inert substance. The meta-analysis presented in this thesis is part of the retrospective studies carried out with the aim of quantifying the placebo effect. In particular, Myasthenia Gravis, a neuromuscular disease, was chosen as a disease model. The first step in the meta-analytic procedure involves the research of literature, carried out in this study through the use of five databases: PubMed, Cochrane Library, Web of Science, Embase and Scopus. The best results were obtained by combining two keywords: "myasthenia-gravis" and "placebo". Based on precise inclusion criteria, 12 studies were selected, all placebo-controlled randomized trials. In addition, the bias risk of individual clinical trials was calculated, highlighting a good methodological quality of the studies considered for meta-analysis. The data extraction process, useful for data analysis, has been meticulously taken to consider all the factors that may affect the placebo response. Statistical analysis provides a correlation between outcome variables and descriptive variables both in the drug group and in the placebo group, for a total of 30 correlations. All stages of the work have been carried out independently of at least two centers, a prerequisite for giving scientific value to the meta-analysis process.

Il trial clinico randomizzato controllato con placebo è la procedura maggiormente utilizzata in farmacologia per testare l'efficacia di un farmaco. Tuttavia, oltre agli studi prospettici è stata riconosciuta la validità degli studi retrospettivi, come la meta-analisi, nel quantificare l'effetto di un trattamento. Mentre la prospettiva farmacologica pone l'attenzione sul beneficio terapeutico ottenuto in seguito alla somministrazione di un farmaco, la prospettiva della ricerca sul placebo pone l'attenzione sui principali meccanismi implicati nella risposta placebo, considerata come l'effetto ottenuto in seguito alla somministrazione di una sostanza inerte. La meta-analisi presentata in questo lavoro di tesi si colloca nell'ambito degli studi retrospettivi svolti con l'obiettivo di quantificare l'effetto placebo. In particolare è stato scelto come modello di malattia la Miastenia Gravis, una malattia neuromuscolare. Il primo step della procedura meta-analitica prevede la ricerca della letteratura, effettuata in questo studio attraverso l'utilizzo di cinque database: PubMed, Cochrane Library, Web of Science, Embase e Scopus. I risultati migliori sono stati ottenuti con la combinazione di due parole chiave: "myasthenia-gravis" e "placebo". In base a dei precisi criteri di inclusione, sono stati selezionati 12 studi, tutti trial randomizzati controllati con placebo. Inoltre è stato calcolato il rischio di bias dei singoli trial clinici, evidenziando una buona qualità metodologica degli studi considerati per la meta-analisi. Il processo di estrazione dei dati, utile per l'analisi dei dati, è stato svolto meticolosamente in modo da considerare tutti i fattori che possono influenzare la risposta placebo. L'analisi statistica prevede una correlazione tra variabili d'esito e variabili descrittive sia nel gruppo farmaco che nel gruppo placebo, per un totale di 30 correlazioni. Tutte le fasi del lavoro sono state svolte in modo indipendente da almeno due centri, requisito essenziale per dare valore scientifico alla procedura di meta-analisi.

Impostazione di uno studio meta-analitico per la Miastenia Gravis: selezione degli studi, estrazione dei dati e valutazione del rischio di bias.

CARRINO, ROBERTA
2016/2017

Abstract

Il trial clinico randomizzato controllato con placebo è la procedura maggiormente utilizzata in farmacologia per testare l'efficacia di un farmaco. Tuttavia, oltre agli studi prospettici è stata riconosciuta la validità degli studi retrospettivi, come la meta-analisi, nel quantificare l'effetto di un trattamento. Mentre la prospettiva farmacologica pone l'attenzione sul beneficio terapeutico ottenuto in seguito alla somministrazione di un farmaco, la prospettiva della ricerca sul placebo pone l'attenzione sui principali meccanismi implicati nella risposta placebo, considerata come l'effetto ottenuto in seguito alla somministrazione di una sostanza inerte. La meta-analisi presentata in questo lavoro di tesi si colloca nell'ambito degli studi retrospettivi svolti con l'obiettivo di quantificare l'effetto placebo. In particolare è stato scelto come modello di malattia la Miastenia Gravis, una malattia neuromuscolare. Il primo step della procedura meta-analitica prevede la ricerca della letteratura, effettuata in questo studio attraverso l'utilizzo di cinque database: PubMed, Cochrane Library, Web of Science, Embase e Scopus. I risultati migliori sono stati ottenuti con la combinazione di due parole chiave: "myasthenia-gravis" e "placebo". In base a dei precisi criteri di inclusione, sono stati selezionati 12 studi, tutti trial randomizzati controllati con placebo. Inoltre è stato calcolato il rischio di bias dei singoli trial clinici, evidenziando una buona qualità metodologica degli studi considerati per la meta-analisi. Il processo di estrazione dei dati, utile per l'analisi dei dati, è stato svolto meticolosamente in modo da considerare tutti i fattori che possono influenzare la risposta placebo. L'analisi statistica prevede una correlazione tra variabili d'esito e variabili descrittive sia nel gruppo farmaco che nel gruppo placebo, per un totale di 30 correlazioni. Tutte le fasi del lavoro sono state svolte in modo indipendente da almeno due centri, requisito essenziale per dare valore scientifico alla procedura di meta-analisi.
ITA
The placebo-controlled randomized trial is the most widely used pharmacological procedure to test the efficacy of a drug. However, in addition to prospective studies, the validity of retrospective studies, such as meta-analysis, has been recognized in quantifying the effect of a treatment. While the pharmacological perspective pays attention to the therapeutic benefit obtained following drug administration, the prospective of placebo research focuses on the main mechanisms involved in the placebo response, considered as the effect obtained following administration of a drug inert substance. The meta-analysis presented in this thesis is part of the retrospective studies carried out with the aim of quantifying the placebo effect. In particular, Myasthenia Gravis, a neuromuscular disease, was chosen as a disease model. The first step in the meta-analytic procedure involves the research of literature, carried out in this study through the use of five databases: PubMed, Cochrane Library, Web of Science, Embase and Scopus. The best results were obtained by combining two keywords: "myasthenia-gravis" and "placebo". Based on precise inclusion criteria, 12 studies were selected, all placebo-controlled randomized trials. In addition, the bias risk of individual clinical trials was calculated, highlighting a good methodological quality of the studies considered for meta-analysis. The data extraction process, useful for data analysis, has been meticulously taken to consider all the factors that may affect the placebo response. Statistical analysis provides a correlation between outcome variables and descriptive variables both in the drug group and in the placebo group, for a total of 30 correlations. All stages of the work have been carried out independently of at least two centers, a prerequisite for giving scientific value to the meta-analysis process.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
807786_tesimagistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.15 MB
Formato Adobe PDF
4.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/55098