Questa revisione della letteratura è focalizzata sullo studio ed analisi delle pubblicazioni scientifiche in relazione alla gestione del controllo metabolico e glicemico nell'ambito dell'attività fisica in soggetti con diabete di tipo 1. Il motivo dello studio è improntato sull'analisi delle linee guida e sui protocolli d'intervento adottati e presenti nella letteratura in funzione di un minor rischio ipoglicemico durante e nelle 24 ore successive al termine del training in relazione ad una minor escursione della glicemia. Questa tesi magistrale inoltre affronta il differente approccio di gestione e management del controllo metabolico che il Laureato in Scienze Motorie deve affrontare per la pianificazione e strutturazione di interventi e allenamenti nelle persone attive fisicamente con tale patologia e atleti con diabete di tipo 1 in cui l'obiettivo principale è fondato sulla performance rispetto al rischio ipoglicemico stesso. L'analisi degli articoli scientifici dunque consente di analizzare gli accorgimenti del management metabolico in base non solo alla prestazione ma anche alla tipologia di disciplina sportiva, al volume e all'intensità del carico di lavoro.

La gestione del diabete di tipo 1 nell'atleta

TASCA, ANTONIO
2016/2017

Abstract

Questa revisione della letteratura è focalizzata sullo studio ed analisi delle pubblicazioni scientifiche in relazione alla gestione del controllo metabolico e glicemico nell'ambito dell'attività fisica in soggetti con diabete di tipo 1. Il motivo dello studio è improntato sull'analisi delle linee guida e sui protocolli d'intervento adottati e presenti nella letteratura in funzione di un minor rischio ipoglicemico durante e nelle 24 ore successive al termine del training in relazione ad una minor escursione della glicemia. Questa tesi magistrale inoltre affronta il differente approccio di gestione e management del controllo metabolico che il Laureato in Scienze Motorie deve affrontare per la pianificazione e strutturazione di interventi e allenamenti nelle persone attive fisicamente con tale patologia e atleti con diabete di tipo 1 in cui l'obiettivo principale è fondato sulla performance rispetto al rischio ipoglicemico stesso. L'analisi degli articoli scientifici dunque consente di analizzare gli accorgimenti del management metabolico in base non solo alla prestazione ma anche alla tipologia di disciplina sportiva, al volume e all'intensità del carico di lavoro.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/55092