Introduction: Delirium is a transient acute brain dysfunction, generally reversible, that has an acute or subacute onset and is multifactorial. It manifests with a different symptomatology based on the type of delirium that occurs, that is hyperactive, hypoactive and mixed, just for this reason it is an underdiagnosed pathology. Delirium has a negative effect on the cognitive and perceptive condition of the person and it can lead to an increase in mortality if not recognized and treated early. Most critically ill patients admitted to an intensive care unit suffer from this disorder. Objective: To identify pharmacological and non-pharmacological nursing interventions to prevent and treat delirium in patients admitted to an intensive care unit. Materials and methods: A review of the literature was conducted in the following databases: Pubmed, Embase, Cinahl and NICE. The selection process of the studies was based on the identification of inclusion and exclusion criteria, for this reason articles in Italian and English on adult patients (over 18 years) admitted to an intensive care unit, which identified nursing interventions to prevent delirium, were considered suitable. Results: This literature review included nine studies, which four systematic reviews, a scoping review, three literature reviews and a randomized and controlled trial (RCT). Almost all of the selected studies agreed on the effectiveness of the use of multi-component nursing interventions to reduce the incidence of delirium. Conclusions: The studies included in this review, which were conducted in South America, in the United States of America and in Australia, support the effectiveness of the implementation of multi-component non-pharmacological nursing strategies in which different interventions can be associated but the family must be considered in the patient’s care path. It is necessary, however, to carry out further studies on this issue, especially in our country, and to create a protocol for the prevention and management of delirium that can be used by intensive care staff. Key words: Delirium, intensive care unit, prevention, nursing.
Introduzione: Il delirium è una disfunzione cerebrale acuta transitoria, generalmente reversibile, che ha un esordio acuto o subacuto ed è di tipo multifattoriale. Si manifesta con una sintomatologia differente in base alla tipologia di delirium che si presenta, ossia iperattivo, ipoattivo e misto, proprio per questo infatti è una patologia sottodiagnosticata. Il delirium provoca un risvolto negativo nelle condizioni cliniche della persona stessa sia a livello cognitivo che percettivo e può portare ad un aumento della mortalità se non viene riconosciuto e trattato per tempo. La maggior parte dei pazienti critici ricoverati in un’unità di terapia intensiva sono colpiti da questo disturbo. Obiettivo: Identificare degli interventi infermieristici farmacologici e non farmacologici per prevenire e trattare il delirium nei pazienti ricoverati in un’unità di terapia intensiva. Materiali e metodi: È stata condotta una revisione di letteratura attraverso la consultazione delle seguenti banche dati: PubMed, Embase, Cinahl e NICE. Il processo di selezione degli studi si è basato sull’identificazione di criteri di inclusione ed esclusione, per cui sono stati ritenuti idonei studi in lingua italiana ed inglese condotti su pazienti adulti (età > 18 anni) ricoverati in un’unità di terapia intensiva che individuavano degli interventi infermieristici per prevenire il delirium. Risultati: In questa revisione sono stati inclusi nove studi di cui quattro revisioni sistematiche, una scoping review, tre revisioni di letteratura e uno studio randomizzato e controllato (RCT). La quasi totalità degli studi selezionati ha concordato sull’efficacia dell’utilizzo di interventi infermieristici di tipo multicomponente per ridurre l’incidenza di delirium. Conclusioni: Gli studi inclusi in questa revisione, che sono stati condotti nel Sud America, negli Stati Uniti d’America ed in Australia, supportano l’efficacia dell’implementazione di strategie infermieristiche multicomponente di tipo non farmacologico in cui si possono associare interventi differenti ma la famiglia dev’essere considerata nel percorso di cura del paziente. È necessario però effettuare ulteriori studi su questo tema, soprattutto nel nostro paese, e creare un protocollo di prevenzione e gestione del delirium fruibile al personale sanitario di terapia intensiva. Parole chiave: Delirium, unità di terapia intensiva, prevenzione, infermieristica.
Il delirium in terapia intensiva, come riconoscerlo ed intervenire: una revisione di letteratura
MESSINA, GIADA
2022/2023
Abstract
Introduzione: Il delirium è una disfunzione cerebrale acuta transitoria, generalmente reversibile, che ha un esordio acuto o subacuto ed è di tipo multifattoriale. Si manifesta con una sintomatologia differente in base alla tipologia di delirium che si presenta, ossia iperattivo, ipoattivo e misto, proprio per questo infatti è una patologia sottodiagnosticata. Il delirium provoca un risvolto negativo nelle condizioni cliniche della persona stessa sia a livello cognitivo che percettivo e può portare ad un aumento della mortalità se non viene riconosciuto e trattato per tempo. La maggior parte dei pazienti critici ricoverati in un’unità di terapia intensiva sono colpiti da questo disturbo. Obiettivo: Identificare degli interventi infermieristici farmacologici e non farmacologici per prevenire e trattare il delirium nei pazienti ricoverati in un’unità di terapia intensiva. Materiali e metodi: È stata condotta una revisione di letteratura attraverso la consultazione delle seguenti banche dati: PubMed, Embase, Cinahl e NICE. Il processo di selezione degli studi si è basato sull’identificazione di criteri di inclusione ed esclusione, per cui sono stati ritenuti idonei studi in lingua italiana ed inglese condotti su pazienti adulti (età > 18 anni) ricoverati in un’unità di terapia intensiva che individuavano degli interventi infermieristici per prevenire il delirium. Risultati: In questa revisione sono stati inclusi nove studi di cui quattro revisioni sistematiche, una scoping review, tre revisioni di letteratura e uno studio randomizzato e controllato (RCT). La quasi totalità degli studi selezionati ha concordato sull’efficacia dell’utilizzo di interventi infermieristici di tipo multicomponente per ridurre l’incidenza di delirium. Conclusioni: Gli studi inclusi in questa revisione, che sono stati condotti nel Sud America, negli Stati Uniti d’America ed in Australia, supportano l’efficacia dell’implementazione di strategie infermieristiche multicomponente di tipo non farmacologico in cui si possono associare interventi differenti ma la famiglia dev’essere considerata nel percorso di cura del paziente. È necessario però effettuare ulteriori studi su questo tema, soprattutto nel nostro paese, e creare un protocollo di prevenzione e gestione del delirium fruibile al personale sanitario di terapia intensiva. Parole chiave: Delirium, unità di terapia intensiva, prevenzione, infermieristica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI MESSINA Giada.pdf
non disponibili
Dimensione
758.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
758.4 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5507