The word yoga comes from the Sanskrit root yuj, which means union. Its practice has a tradition of over 5000 years and in the Western world it is currently considered as a holistic approach to health: an all-round that corroborates the person. Several studies have highlighted the effects of exercise and yoga in children and adolescents, showing that, those who practice it, report physical, cognitive, mental and emotional benefits. The promotion of movement and a healthy and correct lifestyle is aimed at improving obesity rates in childhood and the management of stress and anxiety conditions, often difficult to self-regulate. "Yoga, a piece of cake" aims to support greater dissemination and scientific research on the exploration of the physical and mental benefits of yoga practiced at a young age. The thesis leads to discover how yoga can help young people improve flexibility, muscle strength, concentration and management of tensions, physical and emotional. It also explores how yoga, in its comprehensiveness of physical exercise, breathing techniques and meditation, inserted into the school routine, encourages students to develop socially important skills, such as self-esteem and self-control, improved attention, as well as awareness of their body and potential. The thesis concludes that yoga is an extremely accessible and inclusive activity, even in degraded contexts and in poor populations and beneficial for young people; suggests putting more attention and studies in order to consider it an option to be included alongside physical education at school, considering its mental benefits. The leaders of the future as well as knowledge, will have to be endowed with social self-esteem, ethics and deep awareness, to save themselves from the prison of ignorance and the planet.
La parola yoga deriva dalla radice sanscrita yuj, che significa unione. La sua pratica ha una tradizione di oltre 5000 anni e nel mondo occidentale è attualmente considerato come un approccio olistico alla salute: un tutto tondo che corrobora la persona. Diversi studi hanno messo in luce gli effetti dell’esercizio fisico e dello yoga nei bambini e negli adolescenti, dimostrando che, chi lo pratica, riporta vantaggi fisici, cognitivi, mentali ed emotivi. La promozione del movimento e di uno stile di vita sano e corretto, è volta a migliorare i tassi di obesità nell’infanzia e la gestione di condizioni di stress ed ansia, spesso difficili da autoregolare. “Yoga, un gioco da ragazzi” si propone di sostenere una maggiore diffusione e ricerca scientifica sull’esplorazione dei benefici fisici e mentali dello yoga praticato in età giovanile. La tesi induce a scoprire come lo yoga possa aiutare i giovani a migliorare la flessibilità, la forza muscolare, la concentrazione e la gestione delle tensioni, fisiche ed emotive. Esplora inoltre come lo yoga, nella sua completezza di esercizio fisico, tecniche di respirazione e meditazione, inserito nella routine scolastica, incoraggi gli studenti a sviluppare abilità socialmente importanti, quali l’autostima e l’autocontrollo, miglioramento dell’attenzione, oltre alla consapevolezza del proprio corpo e delle proprie potenzialità. La tesi conclude che lo yoga è una attività estremamente accessibile ed inclusiva, anche in contesti di degrado e in popolazioni poco abbienti e benefica per i giovani; suggerisce di porre maggiori attenzioni e studi al fine di considerarla un’opzione da inserire accanto all’educazione fisica a scuola, considerati i suoi benefici anche mentali. I leader del futuro oltre che di conoscenza, dovranno essere dotati di autostima sociale, etica e profonda consapevolezza, per salvare se stessi dalla prigione dell’ignoranza ed il pianeta.
YOGA, un gioco da ragazzi
LOSAPIO, AURORA
2021/2022
Abstract
La parola yoga deriva dalla radice sanscrita yuj, che significa unione. La sua pratica ha una tradizione di oltre 5000 anni e nel mondo occidentale è attualmente considerato come un approccio olistico alla salute: un tutto tondo che corrobora la persona. Diversi studi hanno messo in luce gli effetti dell’esercizio fisico e dello yoga nei bambini e negli adolescenti, dimostrando che, chi lo pratica, riporta vantaggi fisici, cognitivi, mentali ed emotivi. La promozione del movimento e di uno stile di vita sano e corretto, è volta a migliorare i tassi di obesità nell’infanzia e la gestione di condizioni di stress ed ansia, spesso difficili da autoregolare. “Yoga, un gioco da ragazzi” si propone di sostenere una maggiore diffusione e ricerca scientifica sull’esplorazione dei benefici fisici e mentali dello yoga praticato in età giovanile. La tesi induce a scoprire come lo yoga possa aiutare i giovani a migliorare la flessibilità, la forza muscolare, la concentrazione e la gestione delle tensioni, fisiche ed emotive. Esplora inoltre come lo yoga, nella sua completezza di esercizio fisico, tecniche di respirazione e meditazione, inserito nella routine scolastica, incoraggi gli studenti a sviluppare abilità socialmente importanti, quali l’autostima e l’autocontrollo, miglioramento dell’attenzione, oltre alla consapevolezza del proprio corpo e delle proprie potenzialità. La tesi conclude che lo yoga è una attività estremamente accessibile ed inclusiva, anche in contesti di degrado e in popolazioni poco abbienti e benefica per i giovani; suggerisce di porre maggiori attenzioni e studi al fine di considerarla un’opzione da inserire accanto all’educazione fisica a scuola, considerati i suoi benefici anche mentali. I leader del futuro oltre che di conoscenza, dovranno essere dotati di autostima sociale, etica e profonda consapevolezza, per salvare se stessi dalla prigione dell’ignoranza ed il pianeta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
726320_losapiotesilm67.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.59 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/55065