Il presente studio si propone di presentare e discutere il contesto ideologico-sociale della cultura norrena medievale che ha portato all’accomodamento della produzione scaldica tradizionale alla nuova cultura cristiana. In questa sede, si metterà in evidenza la rete di contatti, scambi e influenze ideologiche, religiose e culturali che portarono alla piena Conversione al Cristianesimo della Scandinavia medievale e ai conseguenti mutamenti della società, come la sostituzione in toto delle credenze precristiane con la nuova dottrina. Tale processo è stato altresì caratterizzato da un iniziale sincretismo di elementi appartenenti alle due culture coesistenti in Scandinavia, avvenuto anzitutto a livello linguistico, tramite i numerosi prestiti dal latino, e, in secondo luogo, tramite l’introduzione, attraverso il processo di sostituzione paradigmatica, di sinonimi poetici di carattere ecclesiastico nella poesia scaldica e, più specificatamente, nelle kenningar. L’esempio più chiaro di tale fenomeno di accomodamento linguistico, stilistico e culturale è rappresentato dal Krákumál, poema scaldico anonimo che introduce intenzionalmente la simbologia legata alla Domenica delle Palme (messa “messa”, pálmi “palma” e asni “asino”) in un contesto tematico precristiano caratterizzato dalla storia della morte leggendaria dell’eroe Ragnarr loðbrók e dal modus vivendi vichingo. Il sincretismo culturale attestato nel Krákumál e la lettura del testo in chiave cristiana rappresenterebbero una prova concreta della progressiva omologazione degli scandinavi a modelli importati dall’estero, principalmente per mediazione anglosassone, e a un’assimilazione unidirezionale verso la rinuncia alle tradizioni e alle credenze autoctone in favore di una nuova cultura “pia” adeguata ai nuovi precetti morali cristiani.
La Domenica delle Palme e la leggenda di Ragnarr loðbrók nel Krákumál
TRAVERSA, CARLA
2021/2022
Abstract
Il presente studio si propone di presentare e discutere il contesto ideologico-sociale della cultura norrena medievale che ha portato all’accomodamento della produzione scaldica tradizionale alla nuova cultura cristiana. In questa sede, si metterà in evidenza la rete di contatti, scambi e influenze ideologiche, religiose e culturali che portarono alla piena Conversione al Cristianesimo della Scandinavia medievale e ai conseguenti mutamenti della società, come la sostituzione in toto delle credenze precristiane con la nuova dottrina. Tale processo è stato altresì caratterizzato da un iniziale sincretismo di elementi appartenenti alle due culture coesistenti in Scandinavia, avvenuto anzitutto a livello linguistico, tramite i numerosi prestiti dal latino, e, in secondo luogo, tramite l’introduzione, attraverso il processo di sostituzione paradigmatica, di sinonimi poetici di carattere ecclesiastico nella poesia scaldica e, più specificatamente, nelle kenningar. L’esempio più chiaro di tale fenomeno di accomodamento linguistico, stilistico e culturale è rappresentato dal Krákumál, poema scaldico anonimo che introduce intenzionalmente la simbologia legata alla Domenica delle Palme (messa “messa”, pálmi “palma” e asni “asino”) in un contesto tematico precristiano caratterizzato dalla storia della morte leggendaria dell’eroe Ragnarr loðbrók e dal modus vivendi vichingo. Il sincretismo culturale attestato nel Krákumál e la lettura del testo in chiave cristiana rappresenterebbero una prova concreta della progressiva omologazione degli scandinavi a modelli importati dall’estero, principalmente per mediazione anglosassone, e a un’assimilazione unidirezionale verso la rinuncia alle tradizioni e alle credenze autoctone in favore di una nuova cultura “pia” adeguata ai nuovi precetti morali cristiani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
966828A_carlatraversappt.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.83 MB
Formato
Unknown
|
1.83 MB | Unknown | |
966828_carlatraversa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.16 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/55040