The main purpose of this thesis is to translate into English a selection of articles from Pier Paolo Pasolini’s "Scritti corsari" [Corsair writings] (1975). The articles here translated serve as an opportunity to reflect on the most significant features of Pasolini’s ‘corsair language’, with a special attention to that quality of ‘expressiveness’ that Pasolini relentlessly pursued throughout the whole of his artistic journey. The thesis is divided into two parts: a first, ‘introductory’ part ("Pasolini's Journalism: Genesis of the Corsair Language"), which aims at providing the background information necessary to understand how Pasolini’s corsair language developed, and a second part specifically devoted to "Scritti corsari" and its translation into English. This latter part is in turn divided into four chapters: "Scritti Corsari", in which a brief introduction to the book is provided; "The Corsair Language", in which the features of the corsair language are discussed; the translation into English of four articles from "Scritti corsari"; finally, an in-depth commentary on the translated articles. The thesis is complemented by two Appendixes: in Appendix I, a bibliography of Pasolini’s works in English translation is presented; in Appendix II, a more in-depth look is taken at how Pasolini’s oeuvre was received in the English-speaking world.

Questa tesi si propone in primo luogo di presentare la traduzione in inglese di una selezione di articoli tratti dagli "Scritti corsari" di Pier Paolo Pasolini (1975). Tali articoli si prestano a una riflessione su alcune di quelle che possono essere considerate le caratteristiche distintive del ‘linguaggio corsaro’ di Pasolini; in particolare, ci si soffermerà su quell'‘espressività’ che l'autore ricercò incessantemente nella sua intera produzione artistica. La tesi è suddivisa in due parti: a una prima parte ‘introduttiva’ ("Pasolini's Journalism: Genesis of the Corsair Language"), in cui si forniscono alcune informazioni preliminari necessarie a comprendere l'evoluzione del linguaggio corsaro di Pasolini, segue una seconda parte specificamente dedicata agli "Scritti corsari" e alla loro traduzione in inglese. Quest'ultima parte consta di quattro capitoli: "Scritti Corsari", in cui si introduce brevemente il libro; "The Corsair Language", in cui si discutono le caratteristiche del linguaggio corsaro; la traduzione in inglese di quattro articoli tratti dagli "Scritti corsari"; infine, un commento approfondito degli articoli tradotti. La tesi è corredata da due appendici: nella prima, si presenta una bibliografia delle opere di Pasolini tradotte in inglese; nella seconda, si discute più dettagliatamente sulla ricezione dell'opera di Pasolini nel mondo anglofono.

La morte dell'espressività. Tradurre il ‘linguaggio corsaro’ di Pasolini in inglese

DI PASQUA, NICOLA
2021/2022

Abstract

Questa tesi si propone in primo luogo di presentare la traduzione in inglese di una selezione di articoli tratti dagli "Scritti corsari" di Pier Paolo Pasolini (1975). Tali articoli si prestano a una riflessione su alcune di quelle che possono essere considerate le caratteristiche distintive del ‘linguaggio corsaro’ di Pasolini; in particolare, ci si soffermerà su quell'‘espressività’ che l'autore ricercò incessantemente nella sua intera produzione artistica. La tesi è suddivisa in due parti: a una prima parte ‘introduttiva’ ("Pasolini's Journalism: Genesis of the Corsair Language"), in cui si forniscono alcune informazioni preliminari necessarie a comprendere l'evoluzione del linguaggio corsaro di Pasolini, segue una seconda parte specificamente dedicata agli "Scritti corsari" e alla loro traduzione in inglese. Quest'ultima parte consta di quattro capitoli: "Scritti Corsari", in cui si introduce brevemente il libro; "The Corsair Language", in cui si discutono le caratteristiche del linguaggio corsaro; la traduzione in inglese di quattro articoli tratti dagli "Scritti corsari"; infine, un commento approfondito degli articoli tradotti. La tesi è corredata da due appendici: nella prima, si presenta una bibliografia delle opere di Pasolini tradotte in inglese; nella seconda, si discute più dettagliatamente sulla ricezione dell'opera di Pasolini nel mondo anglofono.
ENG
The main purpose of this thesis is to translate into English a selection of articles from Pier Paolo Pasolini’s "Scritti corsari" [Corsair writings] (1975). The articles here translated serve as an opportunity to reflect on the most significant features of Pasolini’s ‘corsair language’, with a special attention to that quality of ‘expressiveness’ that Pasolini relentlessly pursued throughout the whole of his artistic journey. The thesis is divided into two parts: a first, ‘introductory’ part ("Pasolini's Journalism: Genesis of the Corsair Language"), which aims at providing the background information necessary to understand how Pasolini’s corsair language developed, and a second part specifically devoted to "Scritti corsari" and its translation into English. This latter part is in turn divided into four chapters: "Scritti Corsari", in which a brief introduction to the book is provided; "The Corsair Language", in which the features of the corsair language are discussed; the translation into English of four articles from "Scritti corsari"; finally, an in-depth commentary on the translated articles. The thesis is complemented by two Appendixes: in Appendix I, a bibliography of Pasolini’s works in English translation is presented; in Appendix II, a more in-depth look is taken at how Pasolini’s oeuvre was received in the English-speaking world.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
908656_dipasquathedeathofexpressiveness.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 979.91 kB
Formato Adobe PDF
979.91 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/55039