Questa tesi nasce dall'esperienza di tirocinio sostenuta presso l'azienda i-Deal S.R.L. di Biella. Ho collaborato nell'ambito del progetto europeo "Morpheos" che lavora alla realizzazione di un ecosistema centralizzato ed aperto basato sulla morfologia degli acquirenti online e sulle loro aspettative in termini di ottimizzazione dell'acquisto su siti e piattaforme virtuali. In particolare, nel campo della vendita dell'abbigliamento online, il progetto si focalizza sul problema dei resi da parte dei clienti, che dipendono principalmente da errori di vestibilità dovuti al fatto che i clienti non conoscono con precisione lo sviluppo delle taglie del capo d'abbigliamento che acquistano. Gli obiettivi dello stage sono stati la creazione e l'elaborazione di metodi e di algoritmi, implementati in ambiente MATLAB, per la profilazione ed il matching dei morfotipi di utenti e di capi di vestiario. È stato strutturato un ambiente matematico mediante l'utilizzo di complessi simpliciali che modellizzasse le classi e le sottoclassi di morfotipi e che non dipendesse in modo stretto dal numero di misure fornite dall'utente. Infine sono stati svolti dei test fisici su campioni di utenti maschili e femminili per verificare il funzionamento e l'efficacia degli algoritmi.
Metodi e algoritmi per l'applicazione dei complessi simpliciali in campo antropometrico per l'assegnazione della famiglia morfologica
VERNETTI, MATTEO
2017/2018
Abstract
Questa tesi nasce dall'esperienza di tirocinio sostenuta presso l'azienda i-Deal S.R.L. di Biella. Ho collaborato nell'ambito del progetto europeo "Morpheos" che lavora alla realizzazione di un ecosistema centralizzato ed aperto basato sulla morfologia degli acquirenti online e sulle loro aspettative in termini di ottimizzazione dell'acquisto su siti e piattaforme virtuali. In particolare, nel campo della vendita dell'abbigliamento online, il progetto si focalizza sul problema dei resi da parte dei clienti, che dipendono principalmente da errori di vestibilità dovuti al fatto che i clienti non conoscono con precisione lo sviluppo delle taglie del capo d'abbigliamento che acquistano. Gli obiettivi dello stage sono stati la creazione e l'elaborazione di metodi e di algoritmi, implementati in ambiente MATLAB, per la profilazione ed il matching dei morfotipi di utenti e di capi di vestiario. È stato strutturato un ambiente matematico mediante l'utilizzo di complessi simpliciali che modellizzasse le classi e le sottoclassi di morfotipi e che non dipendesse in modo stretto dal numero di misure fornite dall'utente. Infine sono stati svolti dei test fisici su campioni di utenti maschili e femminili per verificare il funzionamento e l'efficacia degli algoritmi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
780088_vernettilm.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.64 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/55002