INTRODUCTION: Cancer-related fatigue is one of the most common symptoms in patients undergoing active cancer treatment. Non-pharmacological interventions are recommended by current guidelines, but there are many interventions whose benefits are unclear. This Thesis aims to evaluate the efficacy of different non-pharmacological interventions in symptom reduction in adult cancer patients during cancer treatment. MATERIAL AND METHODS: The research was carried out by querying PubMed, CINAHL, Web of Science. The most recent international and Italian guidelines were also consulted. The search started in April 2023 and ended in May 2023. Systematic reviews and meta-analyses in English or Italian that had CRF in adult cancer patients undergoing active treatment as the primary outcome were included. RESULTS: Of 410 total articles, 11 articles were included in the review. Psychosocial interventions, psychoeducational interventions, exercise, relaxation, yoga, Tai Chi/Qigong, acupuncture, multimodal therapy and massage appear to be the interventions of first choice in the management of CRF. DISCUSSION: The literature agrees on the efficacy of physical activity (aerobic/resistance) and psychosocial interventions which, when delivered concomitantly, reduce the symptom more than the single intervention. In contrast, no unified consensus has been reached on acupuncture even though it is recommended as a complementary therapy. The heterogeneity of the results may be due to the multitude of interventions examined and the considerable variability of the instruments used to assess CRF. The combination of several treatments showed the best outcomes. CONCLUSION: The combination of several treatments leads to greater benefits in terms of symptom reduction, in particular the combination of physical activity and psychosocial interventions, customised to the patient's characteristics and preferences. KEY WORDS: cancer-related fatigue, neoplasm, non-pharmacological interventions, psychosocial therapies, physical exercise, quality of life.
INTRODUZIONE: La fatigue correlata al cancro è uno dei sintomi più comuni nei pazienti sottoposti a trattamento oncologico attivo. Gli interventi non farmacologici sono raccomandati dalle attuali Linee Guida, ma esistono molti interventi di cui non sono chiari i benefici. La presente Tesi si propone di valutare l’efficacia dei diversi interventi non farmacologici nella riduzione del sintomo nei pazienti oncologici adulti durante il trattamento antitumorale. MATERIALI E METODI: La ricerca è stata realizzata attraverso l’interrogazione di PubMed, CINAHL, Web of Science. Sono state consultate inoltre le più recenti Linee Guida internazionali ed italiane. La ricerca è iniziata ad aprile 2023 ed è terminata a maggio 2023. Sono state incluse revisioni sistematiche e metanalisi in lingua inglese o italiana, che avessero come outcome primario la CRF in pazienti oncologici adulti sottoposti a trattamento attivo. RISULTATI: Di 410 articoli totali, sono stati inclusi nell’elaborato 11 articoli. Gli interventi psicosociali, l’esercizio fisico, il rilassamento, lo yoga, il Tai Chi/Qigong, l’agopuntura, gli interventi psicoeducativi, la terapia multimodale ed il massaggio sembrano essere gli interventi di prima scelta nella gestione della CRF. DISCUSSIONE: La letteratura concorda sull’efficacia dell’attività fisica (aerobica/resistenza) e degli interventi psicosociali che, se erogati in concomitanza, riducono maggiormente il sintomo rispetto all’intervento singolo. Diversamente, sull’agopuntura non è stato raggiunto un consenso unitario seppur sia raccomandato come terapia complementare. L’eterogeneità dei risultati può essere dovuta alla moltitudine degli interventi esaminati e alla notevole variabilità degli strumenti utilizzati per la valutazione della CRF. La combinazione di più trattamenti ha mostrato gli esiti migliori. CONCLUSIONE: La commistione di più trattamenti porta a benefici maggiori in termini di riduzione del sintomo, in particolare l’unione di attività fisica e interventi psicosociali, personalizzati sulla base delle caratteristiche e preferenze del paziente. PAROLE CHIAVE: cancer-related fatigue, neoplasm, non-pharmacological interventions, psychosocial therapies, physical exercise, quality of life.
La gestione infermieristica della fatigue nei pazienti oncologici in corso di trattamento antitumorale
BRAGANTE, VALENTINA
2022/2023
Abstract
INTRODUZIONE: La fatigue correlata al cancro è uno dei sintomi più comuni nei pazienti sottoposti a trattamento oncologico attivo. Gli interventi non farmacologici sono raccomandati dalle attuali Linee Guida, ma esistono molti interventi di cui non sono chiari i benefici. La presente Tesi si propone di valutare l’efficacia dei diversi interventi non farmacologici nella riduzione del sintomo nei pazienti oncologici adulti durante il trattamento antitumorale. MATERIALI E METODI: La ricerca è stata realizzata attraverso l’interrogazione di PubMed, CINAHL, Web of Science. Sono state consultate inoltre le più recenti Linee Guida internazionali ed italiane. La ricerca è iniziata ad aprile 2023 ed è terminata a maggio 2023. Sono state incluse revisioni sistematiche e metanalisi in lingua inglese o italiana, che avessero come outcome primario la CRF in pazienti oncologici adulti sottoposti a trattamento attivo. RISULTATI: Di 410 articoli totali, sono stati inclusi nell’elaborato 11 articoli. Gli interventi psicosociali, l’esercizio fisico, il rilassamento, lo yoga, il Tai Chi/Qigong, l’agopuntura, gli interventi psicoeducativi, la terapia multimodale ed il massaggio sembrano essere gli interventi di prima scelta nella gestione della CRF. DISCUSSIONE: La letteratura concorda sull’efficacia dell’attività fisica (aerobica/resistenza) e degli interventi psicosociali che, se erogati in concomitanza, riducono maggiormente il sintomo rispetto all’intervento singolo. Diversamente, sull’agopuntura non è stato raggiunto un consenso unitario seppur sia raccomandato come terapia complementare. L’eterogeneità dei risultati può essere dovuta alla moltitudine degli interventi esaminati e alla notevole variabilità degli strumenti utilizzati per la valutazione della CRF. La combinazione di più trattamenti ha mostrato gli esiti migliori. CONCLUSIONE: La commistione di più trattamenti porta a benefici maggiori in termini di riduzione del sintomo, in particolare l’unione di attività fisica e interventi psicosociali, personalizzati sulla base delle caratteristiche e preferenze del paziente. PAROLE CHIAVE: cancer-related fatigue, neoplasm, non-pharmacological interventions, psychosocial therapies, physical exercise, quality of life.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Bragante.pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi Compilativa: La gestione infermieristica della fatigue nei pazienti oncologici in corso di trattamento antitumorale.
Dimensione
649.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
649.92 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5500