Lo scopo dell'elaborato è quello di comprendere i meccanismi psicologici che sono alla base del presentismo, comportamento attuato dai lavoratori, i quali, nonostante le avverse condizioni di salute, si recano comunque sul posto di lavoro. L'argomento, affrontato in maniera dettagliata attraverso il progetto di ricerca realizzato in un'azienda produttiva del Nord Italia, è strutturato in tre capitoli: il primo affronta un excursus storico sull'evoluzione che il panorama economico ha subito, con particolare attenzione per il settore industriale e la trasformazione della fabbrica nel tempo; il secondo approfondisce il concetto di presentismo, la correlazione tra questo fenomeno e l'assenteismo, le cause e le possibili conseguenze; il terzo capitolo presenta il progetto di ricerca nato con lo scopo di individuare un metodo e uno strumento in grado di identificare aree di miglioramento per la promozione del benessere organizzativo nell'azienda oggetto di studio. In particolare, utilizzando il modello Richieste-Risorse lavorative come cornice teorica di riferimento (Bakker et al., 2003; Demerouti et al., 2011), sono state individuate le richieste e le risorse lavorative che possono avere un impatto maggiormente significativo sul presentismo e, attraverso delle correlazioni, sono state approfondite le relazioni tra questi aspetti e la soddisfazione lavorativa individuando le differenze che intercorrono tra impiegati e operai.

Il presentismo nel contesto dello stabilimento produttivo: uno studio su impiegati e operai.

TIBERIA, ELENA
2017/2018

Abstract

Lo scopo dell'elaborato è quello di comprendere i meccanismi psicologici che sono alla base del presentismo, comportamento attuato dai lavoratori, i quali, nonostante le avverse condizioni di salute, si recano comunque sul posto di lavoro. L'argomento, affrontato in maniera dettagliata attraverso il progetto di ricerca realizzato in un'azienda produttiva del Nord Italia, è strutturato in tre capitoli: il primo affronta un excursus storico sull'evoluzione che il panorama economico ha subito, con particolare attenzione per il settore industriale e la trasformazione della fabbrica nel tempo; il secondo approfondisce il concetto di presentismo, la correlazione tra questo fenomeno e l'assenteismo, le cause e le possibili conseguenze; il terzo capitolo presenta il progetto di ricerca nato con lo scopo di individuare un metodo e uno strumento in grado di identificare aree di miglioramento per la promozione del benessere organizzativo nell'azienda oggetto di studio. In particolare, utilizzando il modello Richieste-Risorse lavorative come cornice teorica di riferimento (Bakker et al., 2003; Demerouti et al., 2011), sono state individuate le richieste e le risorse lavorative che possono avere un impatto maggiormente significativo sul presentismo e, attraverso delle correlazioni, sono state approfondite le relazioni tra questi aspetti e la soddisfazione lavorativa individuando le differenze che intercorrono tra impiegati e operai.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
809638_tesielenatiberia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/54991