The condition of psychological suffering experienced by the population can acquire considerable significance when some psychosocial determinants that characterize individuals and their way to express their own psychological distress are taking into account. Within the groups belonging to high risk categories we find the elderly and those who suffers from chronic diseases, which are often experienced by individuals at once enhancing the level of illness. This work's aim is to analyse the main emotional issues linked to the circumstances mentioned above and the way in which these are expressed and treated in the primary care setting. First of all, the essential features of primary care psychology would be descripted, with a particular focus on the main health demands and their cost in the nowadays healthcare system; then, the existing leading models of intervention will be analyzed in order to assess the cost-effectiveness and the real possibility to improve this kind of services. A particular deepening will involve elderly and chronically ill patients, for whom the major development challenges will be taken into account, the way in which they express distress and health issues will be assessed and, to conclude, will be discussed the topic of treatment explaining the interventions based on the application of the collaborative stepped care model, by highlighting the clinical and organizational effectiveness observed in the literature.
La condizione di malessere psicologico esperito dalla popolazione assume una notevole rilevanza quando si considerano alcuni fattori psicosociali che caratterizzano gli individui e che hanno un forte peso sul modo di esprimere il disagio psicologico. Tra i gruppi che appartengono alle categorie ritenute ad elevato rischio vi sono gli anziani e coloro che soffrono di una qualche malattia cronica, condizioni che spesso vengono vissute al medesimo tempo, determinando un maggiore rischio di disagio. Il presente lavoro ha l'obiettivo di analizzare le principali problematiche emotive associate alle due condizioni e al modo in cui vengono espresse e trattate nel setting delle cure primarie. Nella trattazione saranno dapprima descritte le caratteristiche essenziali della psicologia di cure primarie ponendo attenzione a quelle che rappresentano le principali richieste di salute e il costo che queste ricoprono nel sistema sanitario odierno, successivamente saranno analizzati i principali modelli di intervento esistenti per concludere con una valutazione rispetto alla costo-efficacia e alla fattibilità reale rispetto all'implementazione di questo tipo di servizi. Un focus importante verrà fatto nei confronti dei pazienti anziani e dei malati cronici per i quali saranno analizzate le principali sfide che i due gruppi sono tenuti a superare nella loro condizione di sviluppo, saranno poi valutate le modalità caratteristiche attraverso cui vengono espressi i loro bisogni di salute e, infine, sarà affrontato il tema del trattamento mediante l'esplicazione di possibili interventi basati sul modello di cura collaborativa stepped care, sottolineando in modo particolare i dati della letteratura che ne definiscono le prove di efficacia clinica e organizzativa.
L'espressione del disagio psicologico nella terza età e nella malattia cronica nel setting delle cure primarie: una rassegna
MANCA, ILENIA
2017/2018
Abstract
La condizione di malessere psicologico esperito dalla popolazione assume una notevole rilevanza quando si considerano alcuni fattori psicosociali che caratterizzano gli individui e che hanno un forte peso sul modo di esprimere il disagio psicologico. Tra i gruppi che appartengono alle categorie ritenute ad elevato rischio vi sono gli anziani e coloro che soffrono di una qualche malattia cronica, condizioni che spesso vengono vissute al medesimo tempo, determinando un maggiore rischio di disagio. Il presente lavoro ha l'obiettivo di analizzare le principali problematiche emotive associate alle due condizioni e al modo in cui vengono espresse e trattate nel setting delle cure primarie. Nella trattazione saranno dapprima descritte le caratteristiche essenziali della psicologia di cure primarie ponendo attenzione a quelle che rappresentano le principali richieste di salute e il costo che queste ricoprono nel sistema sanitario odierno, successivamente saranno analizzati i principali modelli di intervento esistenti per concludere con una valutazione rispetto alla costo-efficacia e alla fattibilità reale rispetto all'implementazione di questo tipo di servizi. Un focus importante verrà fatto nei confronti dei pazienti anziani e dei malati cronici per i quali saranno analizzate le principali sfide che i due gruppi sono tenuti a superare nella loro condizione di sviluppo, saranno poi valutate le modalità caratteristiche attraverso cui vengono espressi i loro bisogni di salute e, infine, sarà affrontato il tema del trattamento mediante l'esplicazione di possibili interventi basati sul modello di cura collaborativa stepped care, sottolineando in modo particolare i dati della letteratura che ne definiscono le prove di efficacia clinica e organizzativa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
849016_tesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/54971