Il consumo di integratori negli ultimi anni è in forte aumento grazie alla loro grande diffusione e facilità di reperimento. Pertanto risultano strettamente normati sotto vari aspetti, tra cui la composizione, l'etichettatura e la pubblicizzazione. Questo è dovuto anche al fatto che, pur essendo destinati a tutti, vanno assunti solo nei casi in cui sia veramente necessario. Ne esistono varie tipologie, ognuna destinata ad una o più categorie di persone. Tra le più importanti troviamo, ad esempio, integratori multivitaminici e multiminerali, integratori per anziani, integratori destinati agli sportivi, integratori coadiuvanti nella riduzione e nel controllo del peso e integratori per la malnutrizione. E' di questi ultimi che si occupa questo lavoro, in cui 8 prodotti differenti, di cui 4 alla vaniglia e 4 al cioccolato, appartenenti alle stesse quattro aziende produttrici, sono stati messi a confronto sia da un punto di vista chimico-fisico che da un punto di vista sensoriale. Tra le analisi chimico-fisiche applicate vi sono: analisi del colore, analisi della viscosità e analisi della componente volatile tramite naso elettronico. Per l'analisi sensoriale, invece, è stato utilizzato il metodo Flash profile, in cui i soggetti sono chiamati ad ordinare i prodotti in ordine crescente a seconda di quanto sono intense le diverse caratteristiche. I risultati hanno mostrato come, soprattutto per la viscosità, i dati oggettivi, derivanti dagli strumenti, e quelli soggettivi, derivanti, invece, dall'analisi sensoriale con il Flash profile, fossero concordi. Di conseguenza le tecniche di analisi oggettiva utilizzate si sono dimostrate efficienti nel rappresentare le percezioni degli assaggiatori e possono, quindi, essere usate per cercare di avvicinare sempre di più questi prodotti ai gusti dei consumatori e renderli, quindi, più appetibili. Questo però sempre tenendo presente che gli integratori devono essere assunti come aggiunta alla normale dieta nei casi in cui questa non fornisca sufficienti nutrienti o in casi di aumentata necessità, ma non devono mai sostituire una dieta equilibrata ed una vita sana, che portano risultati decisamente migliori e più duraturi. A livello di preferenze per entrambe le aromatizzazioni hanno avuto molta importanza il colore, l'odore e l' aroma dei prodotti, poiché i prodotti più graditi sono stati quelli con il colore (in un caso giallo sabbia, nell'altro marrone) più intenso e con gli odori e aromi caratteristici che si percepivano di più.
Caratterizzazione fisico-sensoriale di integratori alimentari per la malnutrizione
BISOGNO, DAVIDE
2016/2017
Abstract
Il consumo di integratori negli ultimi anni è in forte aumento grazie alla loro grande diffusione e facilità di reperimento. Pertanto risultano strettamente normati sotto vari aspetti, tra cui la composizione, l'etichettatura e la pubblicizzazione. Questo è dovuto anche al fatto che, pur essendo destinati a tutti, vanno assunti solo nei casi in cui sia veramente necessario. Ne esistono varie tipologie, ognuna destinata ad una o più categorie di persone. Tra le più importanti troviamo, ad esempio, integratori multivitaminici e multiminerali, integratori per anziani, integratori destinati agli sportivi, integratori coadiuvanti nella riduzione e nel controllo del peso e integratori per la malnutrizione. E' di questi ultimi che si occupa questo lavoro, in cui 8 prodotti differenti, di cui 4 alla vaniglia e 4 al cioccolato, appartenenti alle stesse quattro aziende produttrici, sono stati messi a confronto sia da un punto di vista chimico-fisico che da un punto di vista sensoriale. Tra le analisi chimico-fisiche applicate vi sono: analisi del colore, analisi della viscosità e analisi della componente volatile tramite naso elettronico. Per l'analisi sensoriale, invece, è stato utilizzato il metodo Flash profile, in cui i soggetti sono chiamati ad ordinare i prodotti in ordine crescente a seconda di quanto sono intense le diverse caratteristiche. I risultati hanno mostrato come, soprattutto per la viscosità, i dati oggettivi, derivanti dagli strumenti, e quelli soggettivi, derivanti, invece, dall'analisi sensoriale con il Flash profile, fossero concordi. Di conseguenza le tecniche di analisi oggettiva utilizzate si sono dimostrate efficienti nel rappresentare le percezioni degli assaggiatori e possono, quindi, essere usate per cercare di avvicinare sempre di più questi prodotti ai gusti dei consumatori e renderli, quindi, più appetibili. Questo però sempre tenendo presente che gli integratori devono essere assunti come aggiunta alla normale dieta nei casi in cui questa non fornisca sufficienti nutrienti o in casi di aumentata necessità, ma non devono mai sostituire una dieta equilibrata ed una vita sana, che portano risultati decisamente migliori e più duraturi. A livello di preferenze per entrambe le aromatizzazioni hanno avuto molta importanza il colore, l'odore e l' aroma dei prodotti, poiché i prodotti più graditi sono stati quelli con il colore (in un caso giallo sabbia, nell'altro marrone) più intenso e con gli odori e aromi caratteristici che si percepivano di più.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
768113_tesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
762.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
762.67 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/54949