Una delle pagine più tragiche ma anche meno note dell'ultimo conflitto mondiale riguarda le Marocchinate, termine con cui ci si riferisce ai crimini, in particolare modo di natura sessuale, perpetrati dai soldati nordafricani inquadrati nel corpo di spedizione francese. Una volta concluso il conflitto, per ragioni sia di politica interna che internazionale si si è ritenuto più conveniente tacere su questa vicenda, abbandonando le vittime al proprio dolore. L'elaborato oltre a descrivere la portata del fenomeno, ripercorrendone la casistica, cercherà di contestualizzarlo all'interno delle dinamiche del secondo conflitto mondiale e dei rapporti che legavano tra loro i principali protagonisti. Ci si impegna pertanto, a dar voce e dignità a quelle vittime dimenticate, non trascurando però il punto di vista degli aggressori e le responsabilità indirette, ma non inferiori di chi avrebbe dovuto controllarli. Tutto ciò costituirà la base per una riflessione generale sulla violenza e su come la memoria possa essere uno strumento di prevenzione.

Le marocchinate nella violenza e nella memoria della seconda guerra mondiale

FRENI, GIULIANA
2015/2016

Abstract

Una delle pagine più tragiche ma anche meno note dell'ultimo conflitto mondiale riguarda le Marocchinate, termine con cui ci si riferisce ai crimini, in particolare modo di natura sessuale, perpetrati dai soldati nordafricani inquadrati nel corpo di spedizione francese. Una volta concluso il conflitto, per ragioni sia di politica interna che internazionale si si è ritenuto più conveniente tacere su questa vicenda, abbandonando le vittime al proprio dolore. L'elaborato oltre a descrivere la portata del fenomeno, ripercorrendone la casistica, cercherà di contestualizzarlo all'interno delle dinamiche del secondo conflitto mondiale e dei rapporti che legavano tra loro i principali protagonisti. Ci si impegna pertanto, a dar voce e dignità a quelle vittime dimenticate, non trascurando però il punto di vista degli aggressori e le responsabilità indirette, ma non inferiori di chi avrebbe dovuto controllarli. Tutto ciò costituirà la base per una riflessione generale sulla violenza e su come la memoria possa essere uno strumento di prevenzione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
807193_marocchinatenellastoriaenellamemoriadellasecondaguerramondiale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 837.5 kB
Formato Adobe PDF
837.5 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/54871