The thesis is about the businesses growth strategies, focusing on the reasons, growth factors and the relation between the growth strategies and the creation of value. In order to deal with this topic, some model of analysis and international papers (by author as Porter, Greiner or Bower) are examined in depth. After describing the difference between the internal growth and the growth through M&A operations, the work analyze the strategic and operational path of a M&A deal, from the preliminary strategic valuation to the integration post-closing. Particularly the level of criticality, the resources involved and the consequences on business value of each step of the path are studied in deep. Moreover, the thesis presents the main figures of the M&A market, by analyzing the different trends in all the geographic areas. Especially the Italian market of M&A, its structure and the phenomenon of the cross-border operations are given special attention. After the set of economical and statistical theories, the thesis focuses on the case study of the merger of Centrale del latte di Firenze, Pistoia e Livorno S.p.a. in Centrale del latte di Torino & C. S.p.a. (closing date: 30th September 2016). This case study represents the tangible application of the theoretical considerations analyzed in the work. The purpose of the thesis is to demonstrate and underline the importance of the businesses growth through M&A operations in order to survive and compete in the modern and global economic environment.
Partendo dalla letteratura economica e da modelli sviluppati da autori internazionalmente riconosciuti (quali Porter, Greiner o Bower), la tesi si propone di affrontare analiticamente il tema della crescita aziendale, individuando le ragioni che portano le imprese ad intraprendere percorsi di sviluppo, le dimensioni peculiari della crescita aziendale ed il rapporto tra quest'ultima e la creazione di valore. Definite successivamente le differenze tra crescita interna e per linee esterne, la tesi si sofferma ad approfondire la seconda fattispecie, identificando per ogni fase del processo di crescita esterna (dalla valutazione strategica preventiva all'integrazione post-operazione) i fattori critici, le risorse coinvolte e l'impatto sul valore. La trattazione prosegue con la presentazione del mercato M&A (mergers and acquisitions) sia a livello globale che con specifico riferimento all'Italia. L'analisi quantitativa del mercato M&A è svolta considerando il numero di operazioni completate ed il controvalore che le caratterizzare per le diverse aree geografiche e settori; un particolare approfondimento è stato riservato alle attività M&A cross-border che hanno caratterizzato il mercato italiano. Terminato l'approfondimento teorico e statistico, l'attenzione si focalizza sul caso aziendale avente per oggetto la fusione per incorporazione di Centrale del latte di Firenze, Pistoia e Livorno S.p.a. in Centrale del latte di Torino & C. S.p.a., perfezionata in data 30 settembre 2016. Nel caso appena citato è possibile trovare applicazioni di tutte le considerazioni teoriche precedentemente presentate, rafforzando, attraverso un'evidenza empirica, le tesi sostenute nel corso della trattazione. L'elaborato vuole quindi dimostrare la necessità dell'imprese di perseguire con costanza e dedizione percorsi di crescita aziendale per competere nell'attuale panorama mondiale e la validità dell'alternativa rappresentata da operazioni di M&A.
La crescita aziendale per linee esterne ed il caso Centrale del Latte d'Italia S.p.a.
GHIO, FEDERICO
2015/2016
Abstract
Partendo dalla letteratura economica e da modelli sviluppati da autori internazionalmente riconosciuti (quali Porter, Greiner o Bower), la tesi si propone di affrontare analiticamente il tema della crescita aziendale, individuando le ragioni che portano le imprese ad intraprendere percorsi di sviluppo, le dimensioni peculiari della crescita aziendale ed il rapporto tra quest'ultima e la creazione di valore. Definite successivamente le differenze tra crescita interna e per linee esterne, la tesi si sofferma ad approfondire la seconda fattispecie, identificando per ogni fase del processo di crescita esterna (dalla valutazione strategica preventiva all'integrazione post-operazione) i fattori critici, le risorse coinvolte e l'impatto sul valore. La trattazione prosegue con la presentazione del mercato M&A (mergers and acquisitions) sia a livello globale che con specifico riferimento all'Italia. L'analisi quantitativa del mercato M&A è svolta considerando il numero di operazioni completate ed il controvalore che le caratterizzare per le diverse aree geografiche e settori; un particolare approfondimento è stato riservato alle attività M&A cross-border che hanno caratterizzato il mercato italiano. Terminato l'approfondimento teorico e statistico, l'attenzione si focalizza sul caso aziendale avente per oggetto la fusione per incorporazione di Centrale del latte di Firenze, Pistoia e Livorno S.p.a. in Centrale del latte di Torino & C. S.p.a., perfezionata in data 30 settembre 2016. Nel caso appena citato è possibile trovare applicazioni di tutte le considerazioni teoriche precedentemente presentate, rafforzando, attraverso un'evidenza empirica, le tesi sostenute nel corso della trattazione. L'elaborato vuole quindi dimostrare la necessità dell'imprese di perseguire con costanza e dedizione percorsi di crescita aziendale per competere nell'attuale panorama mondiale e la validità dell'alternativa rappresentata da operazioni di M&A.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
752287_lacrescitaaziendaleperlineeesterneedilcasocentraledellatteditaliaspa-tesimagistrale-federicoghio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.7 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/54860