L'opera ha l'obiettivo di andare ad analizzare inizialmente come è stato cintabilizzato il leasing secondo lo IAS 17 che prevede che la classificazione delle operazioni di leasing si basi sull'attribuzione al locatore o al locatario dei rischi e dei benefici derivanti dalla proprietà di un bene locato. I rischi comprendono le possibilità di perdite derivanti da capacità inutilizzata o da obsolescenza tecnologica e di variazioni nel rendimento dovute a cambiamenti nelle condizioni economiche. I benefici possono essere rappresentati da un redditizio utilizzo atteso durante la vita economica del bene e da utili connessi alla rivalutazione o al realizzo del valore residuo. Un leasing è classificato come finanziario se trasferisce, sostanzialmente, tutti i rischi e i benefici connessi alla proprietà. Un leasing è classificato come operativo se non trasferisce, sostanzialmente, tutti i rischi e i benefici derivanti dalla proprietà. Il modello di leasing operativo esistente è stato criticato per non aver rispettato le esigenze degli utilizzatori del bilancio perché non sempre fornisce una rappresentazione fedele delle operazioni di leasing. Il Board IASB sottolinea come il leasing fornisca una fonte importante e flessibile di finanziamenti per molte aziende. Si stima che le società quotate che utilizzano gli standard IFRS o US GAAP abbiano in "portafoglio" circa 3.3 trillioni di dollari in contratti di locazione finanziaria, oltre l'85 per cento dei quali non appaiono nei loro bilanci. L'IFRS 16 risolve questo problema richiedendo che tutti i contratti di locazione siano segnalati dalla società nello stato patrimoniale come attività e passività. Dal punto di vista del locatario il nuovo standard modifica in modo significativo la contabilizzazione delle locazioni operative rispetto quella prevista dallo IAS 17, ad eccezione dei contratti di locazione a breve termine (contratti di locazione di 12 mesi o meno) e locazioni di beni di basso valore (come il personal computer e mobili per ufficio). È stato inoltre approfondito il tema degli effetti che il nuovo IFRS avrà sul bilancio delle aziende che maggiormente adottano il leasing come forma di finanziamento, e valutati i benefici e i costi relativi. I settori che più risentiranno del cambiamento e che quindi sostengono nel corso dell'anno maggiori contratti di leasing sono il settore aereoportuale, al dettaglio, viaggi e tempo libero, trasporto e telecomunicazioni. Di conseguenza, per la redazione del capitolo ho fatto un campionamento basato sulle aziende quotate a Piazza Affari che, si trovano all'interno che questi settori e che, quindi, risentiranno dei costi/benefici dovuti al passaggio IAS 17 ¿ IFRS 16. Le aziende scelt sono Telecom Italia S.p.A e Alcotel per quanto riguarda il settore delle telecomunicazioni, Snai per viaggi e tempo libero, Marr per il settore della vendita al dettaglio e Astm per quanto riguarda il trasporto. Infine si andrà ad analizzare come invece il Codice Civile approccia questo cambiamento attraverso lo studio del Dlgs 139/2015 e se è già pronto ad accogliere le modifiche dello IAS 17 e se ci sono rilevanti conseguenze fiscali.

Sviluppo ed evoluzione del lease accounting: da IAS 17 a IFRS 16

GIOVALE ARENA, CRISTINA
2016/2017

Abstract

L'opera ha l'obiettivo di andare ad analizzare inizialmente come è stato cintabilizzato il leasing secondo lo IAS 17 che prevede che la classificazione delle operazioni di leasing si basi sull'attribuzione al locatore o al locatario dei rischi e dei benefici derivanti dalla proprietà di un bene locato. I rischi comprendono le possibilità di perdite derivanti da capacità inutilizzata o da obsolescenza tecnologica e di variazioni nel rendimento dovute a cambiamenti nelle condizioni economiche. I benefici possono essere rappresentati da un redditizio utilizzo atteso durante la vita economica del bene e da utili connessi alla rivalutazione o al realizzo del valore residuo. Un leasing è classificato come finanziario se trasferisce, sostanzialmente, tutti i rischi e i benefici connessi alla proprietà. Un leasing è classificato come operativo se non trasferisce, sostanzialmente, tutti i rischi e i benefici derivanti dalla proprietà. Il modello di leasing operativo esistente è stato criticato per non aver rispettato le esigenze degli utilizzatori del bilancio perché non sempre fornisce una rappresentazione fedele delle operazioni di leasing. Il Board IASB sottolinea come il leasing fornisca una fonte importante e flessibile di finanziamenti per molte aziende. Si stima che le società quotate che utilizzano gli standard IFRS o US GAAP abbiano in "portafoglio" circa 3.3 trillioni di dollari in contratti di locazione finanziaria, oltre l'85 per cento dei quali non appaiono nei loro bilanci. L'IFRS 16 risolve questo problema richiedendo che tutti i contratti di locazione siano segnalati dalla società nello stato patrimoniale come attività e passività. Dal punto di vista del locatario il nuovo standard modifica in modo significativo la contabilizzazione delle locazioni operative rispetto quella prevista dallo IAS 17, ad eccezione dei contratti di locazione a breve termine (contratti di locazione di 12 mesi o meno) e locazioni di beni di basso valore (come il personal computer e mobili per ufficio). È stato inoltre approfondito il tema degli effetti che il nuovo IFRS avrà sul bilancio delle aziende che maggiormente adottano il leasing come forma di finanziamento, e valutati i benefici e i costi relativi. I settori che più risentiranno del cambiamento e che quindi sostengono nel corso dell'anno maggiori contratti di leasing sono il settore aereoportuale, al dettaglio, viaggi e tempo libero, trasporto e telecomunicazioni. Di conseguenza, per la redazione del capitolo ho fatto un campionamento basato sulle aziende quotate a Piazza Affari che, si trovano all'interno che questi settori e che, quindi, risentiranno dei costi/benefici dovuti al passaggio IAS 17 ¿ IFRS 16. Le aziende scelt sono Telecom Italia S.p.A e Alcotel per quanto riguarda il settore delle telecomunicazioni, Snai per viaggi e tempo libero, Marr per il settore della vendita al dettaglio e Astm per quanto riguarda il trasporto. Infine si andrà ad analizzare come invece il Codice Civile approccia questo cambiamento attraverso lo studio del Dlgs 139/2015 e se è già pronto ad accogliere le modifiche dello IAS 17 e se ci sono rilevanti conseguenze fiscali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
757415_tesicristinagiovalearena.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.51 MB
Formato Adobe PDF
2.51 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/54857