Children's literature plays a crucial role in the emotional and psychological development of children because, in addition to stimulating imagination and creativity, it can be used as a therapeutic tool to help children manage and understand a range of emotional and psychological problems. Books offer a calm and reassuring way to explore difficult feelings such as fear, anxiety and grief. For example, the book “Gina e il pesce rosso” addresses the theme of the death of pets, helping very young children to understand and deal with the pain of loss. Thus, through stories, children can identify with characters who face similar challenges, learning strategies to overcome their own difficulties. The second chapter defines children's literature and its characteristics, exploring its historical evolution and presenting some of its main authors and works. The third chapter introduces the concept of bibliotherapy, discussing its benefits and limits and presenting different therapeutic techniques and approaches. The fourth section presents a series of case studies that illustrate how children’s literature is used to help children manage fear and anxiety, providing advice to parents on how to support their children. Finally, the conclusion offers suggestions for future research in the field of bibliotherapy and children’s literature.
La letteratura per l’infanzia svolge un ruolo cruciale nello sviluppo emotivo e psicologico dei bambini perchè, oltre a stimolare l’immaginazione e la creatività, può essere utilizzata come strumento terapeutico per aiutare i bambini a gestire e comprendere una serie di problemi emotivi e psicologici. I libri offrono un modo sereno e rassicurante per esplorare sentimenti difficili come la paura, l’ansia e il lutto. Ad esempio, il libro “Gina e il pesce rosso” affronta il tema della morte degli animali domestici, aiutando i bambini molto piccoli a comprendere e affrontare il dolore della perdita. Quindi, attraverso le storie, i bambini possono identificarsi con i personaggi che affrontano sfide simili, imparando strategie per superare le proprie difficoltà. Il secondo capitolo definisce la letteratura per l’infanzia e le sue caratteristiche, esplorandone l’evoluzione storica e presentando alcuni autori e opere principali. Il terzo capitolo introduce il concetto di biblioterapia, discutendone i benefici e i limiti e presentando diverse tecniche e approcci terapeutici. La quarta sezione, invece, presenta una serie di casi studio che illustrano come la letteratura per l’infanzia venga utilizzata per aiutare i bambini a gestire la paura e l’ansia, fornendo consigli ai genitori su come supportare i loro figli. Infine, la conclusione offre suggerimenti per future ricerche nel campo della biblioterapia e della letteratura per l’infanzia.
"Racconti che guariscono: esplorazione dell'uso della letteratura per l'infanzia nella terapia emotiva."
CRAPAROTTA, GIULIA
2023/2024
Abstract
La letteratura per l’infanzia svolge un ruolo cruciale nello sviluppo emotivo e psicologico dei bambini perchè, oltre a stimolare l’immaginazione e la creatività, può essere utilizzata come strumento terapeutico per aiutare i bambini a gestire e comprendere una serie di problemi emotivi e psicologici. I libri offrono un modo sereno e rassicurante per esplorare sentimenti difficili come la paura, l’ansia e il lutto. Ad esempio, il libro “Gina e il pesce rosso” affronta il tema della morte degli animali domestici, aiutando i bambini molto piccoli a comprendere e affrontare il dolore della perdita. Quindi, attraverso le storie, i bambini possono identificarsi con i personaggi che affrontano sfide simili, imparando strategie per superare le proprie difficoltà. Il secondo capitolo definisce la letteratura per l’infanzia e le sue caratteristiche, esplorandone l’evoluzione storica e presentando alcuni autori e opere principali. Il terzo capitolo introduce il concetto di biblioterapia, discutendone i benefici e i limiti e presentando diverse tecniche e approcci terapeutici. La quarta sezione, invece, presenta una serie di casi studio che illustrano come la letteratura per l’infanzia venga utilizzata per aiutare i bambini a gestire la paura e l’ansia, fornendo consigli ai genitori su come supportare i loro figli. Infine, la conclusione offre suggerimenti per future ricerche nel campo della biblioterapia e della letteratura per l’infanzia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi laurea 2024.pdf
non disponibili
Dimensione
2.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.4 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5485