Introduction: The SARS-COV2 pandemic has been an unprecedented historical event, profoundly affecting people's daily and social habits, leading to behavioral changes. A significant impact was observed in recreational activities, including gambling, with a marked increase in the use of online platforms. This practice, often underestimated for its pathological effects, saw a rapid and concerning evolution, exacerbated by the psychological vulnerability triggered by the pandemic. Objective: To explore the correlation between the SARS-COV2 pandemic and pathological gambling, identifying the role of nurses in a global health emergency context. Materials and Methods: A literature review was conducted through various databases (PubMed, CINAHL, Web of Science, EMBASE). The research included studies focusing on gambling behavior before, during, and after the pandemic, with particular attention to online gambling and nursing interventions. Results: During the lockdown, physical gambling decreased, while online gambling significantly increased in terms of both time spent and average spending. Those most affected were individuals already vulnerable to addiction or with pre-existing mental disorders. The phenomenon was accompanied by an increase in substance use, such as alcohol and drugs, leading to a vicious cycle of multiple dependencies. Discussion: The pandemic amplified gambling-related risks due to isolation and stress. Nurses played a crucial role in the early identification of dependency signs, but more robust regulation of digital platforms is needed to limit risks and enhance the effectiveness of preventive interventions. Conclusion: Strengthening the regulation of online platforms and improving prevention tools are essential interventions to contain the phenomenon of gambling addictions. Nurses must be at the center of this process of change, contributing to a multidisciplinary and targeted approach. Keywords: Online gambling, problem gambling, COVID-19, mental health, addictions.

Introduzione. La pandemia da SARS-COV2 ha rappresentato un evento storico senza precedenti, influenzando profondamente le abitudini di vita e sociali delle persone e modificando il loro comportamento. Un particolare impatto è stato osservato sulle attività ricreative, tra cui il gioco d'azzardo, con un incremento significativo dell'uso delle piattaforme online. Questa pratica, spesso sottostimata per i suoi effetti patologici, ha visto un'evoluzione rapida e preoccupante, aggravata dalle condizioni di vulnerabilità psicologica innescate dalla pandemia. Obiettivo. Esplorare la correlazione tra la pandemia da SARS-COV2 e il gioco d'azzardo patologico, individuando il ruolo dell'infermiere in un contesto di emergenza sanitaria globale. Materiali e Metodi. Revisione della letteratura consultando diverse banche dati (PubMed, CINAHL, Web of Science, EMBASE). La ricerca ha incluso studi focalizzati sull'analisi del comportamento del giocatore d'azzardo prima, durante e dopo la pandemia, con un'attenzione specifica al gioco d'azzardo online e agli interventi infermieristici. Risultati. Durante il lockdown, il gioco d'azzardo fisico è diminuito ma si è assistito a un aumento significativo del gioco online sia per incremento del tempo trascorso a giocare sia per spesa media. Le persone più colpite sono state quelle già sensibili a problemi di dipendenza o con preesistenti disturbi mentali. Il fenomeno è stato accompagnato da un aumento dell'uso di sostanze come alcol e droghe, portando a un circolo vizioso di dipendenze multiple. Discussione: La pandemia ha amplificato i rischi legati al gioco d'azzardo a causa dell'isolamento e dello stress. Gli infermieri hanno svolto un ruolo cruciale nell’identificazione precoce dei segnali di dipendenza, ma è necessaria una maggiore regolamentazione delle piattaforme digitali per limitare i rischi e migliorare l'efficacia degli interventi preventivi ed educativi. Conclusione: Rafforzare la regolamentazione delle piattaforme online e migliorare gli strumenti di prevenzione sono interventi essenziali per contenere il fenomeno delle dipendenze da gioco d‘azzardo. Gli infermieri devono essere al centro di questo processo di cambiamento, contribuendo a un approccio multidisciplinare e mirato. Parole chiave: Gioco d'azzardo online, gioco problematico, COVID-19, salute mentale, dipendenze.

Il gioco d’azzardo e il SARS-COV2: come la pandemia ha cambiato le abitudini di gioco. Una revisione della letteratura

CABRINI, MARTA
2023/2024

Abstract

Introduzione. La pandemia da SARS-COV2 ha rappresentato un evento storico senza precedenti, influenzando profondamente le abitudini di vita e sociali delle persone e modificando il loro comportamento. Un particolare impatto è stato osservato sulle attività ricreative, tra cui il gioco d'azzardo, con un incremento significativo dell'uso delle piattaforme online. Questa pratica, spesso sottostimata per i suoi effetti patologici, ha visto un'evoluzione rapida e preoccupante, aggravata dalle condizioni di vulnerabilità psicologica innescate dalla pandemia. Obiettivo. Esplorare la correlazione tra la pandemia da SARS-COV2 e il gioco d'azzardo patologico, individuando il ruolo dell'infermiere in un contesto di emergenza sanitaria globale. Materiali e Metodi. Revisione della letteratura consultando diverse banche dati (PubMed, CINAHL, Web of Science, EMBASE). La ricerca ha incluso studi focalizzati sull'analisi del comportamento del giocatore d'azzardo prima, durante e dopo la pandemia, con un'attenzione specifica al gioco d'azzardo online e agli interventi infermieristici. Risultati. Durante il lockdown, il gioco d'azzardo fisico è diminuito ma si è assistito a un aumento significativo del gioco online sia per incremento del tempo trascorso a giocare sia per spesa media. Le persone più colpite sono state quelle già sensibili a problemi di dipendenza o con preesistenti disturbi mentali. Il fenomeno è stato accompagnato da un aumento dell'uso di sostanze come alcol e droghe, portando a un circolo vizioso di dipendenze multiple. Discussione: La pandemia ha amplificato i rischi legati al gioco d'azzardo a causa dell'isolamento e dello stress. Gli infermieri hanno svolto un ruolo cruciale nell’identificazione precoce dei segnali di dipendenza, ma è necessaria una maggiore regolamentazione delle piattaforme digitali per limitare i rischi e migliorare l'efficacia degli interventi preventivi ed educativi. Conclusione: Rafforzare la regolamentazione delle piattaforme online e migliorare gli strumenti di prevenzione sono interventi essenziali per contenere il fenomeno delle dipendenze da gioco d‘azzardo. Gli infermieri devono essere al centro di questo processo di cambiamento, contribuendo a un approccio multidisciplinare e mirato. Parole chiave: Gioco d'azzardo online, gioco problematico, COVID-19, salute mentale, dipendenze.
Gambling and SARS-COV2: how the pandemic changed gaming habits. A literature review
Introduction: The SARS-COV2 pandemic has been an unprecedented historical event, profoundly affecting people's daily and social habits, leading to behavioral changes. A significant impact was observed in recreational activities, including gambling, with a marked increase in the use of online platforms. This practice, often underestimated for its pathological effects, saw a rapid and concerning evolution, exacerbated by the psychological vulnerability triggered by the pandemic. Objective: To explore the correlation between the SARS-COV2 pandemic and pathological gambling, identifying the role of nurses in a global health emergency context. Materials and Methods: A literature review was conducted through various databases (PubMed, CINAHL, Web of Science, EMBASE). The research included studies focusing on gambling behavior before, during, and after the pandemic, with particular attention to online gambling and nursing interventions. Results: During the lockdown, physical gambling decreased, while online gambling significantly increased in terms of both time spent and average spending. Those most affected were individuals already vulnerable to addiction or with pre-existing mental disorders. The phenomenon was accompanied by an increase in substance use, such as alcohol and drugs, leading to a vicious cycle of multiple dependencies. Discussion: The pandemic amplified gambling-related risks due to isolation and stress. Nurses played a crucial role in the early identification of dependency signs, but more robust regulation of digital platforms is needed to limit risks and enhance the effectiveness of preventive interventions. Conclusion: Strengthening the regulation of online platforms and improving prevention tools are essential interventions to contain the phenomenon of gambling addictions. Nurses must be at the center of this process of change, contributing to a multidisciplinary and targeted approach. Keywords: Online gambling, problem gambling, COVID-19, mental health, addictions.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI CABRINI MARTA.pdf

non disponibili

Dimensione 639.2 kB
Formato Adobe PDF
639.2 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/5484