Introduction Burnout in nursing care is particularly widespread due to long working hours, physical and emotional responsibilities; especially in the psychiatric field, where direct emotional involvement is inevitable. It is associated with a deterioration in physical and psychological well-being and does not only affect the individual worker, but also the user, to whom less adequate service and less humane treatment are offered. Objective The aim is to research and highlight possible preventive measures to reduce signs and symptoms of burnout among psychiatric nurses. Materials and Methods The methodology chosen and used for the development of this thesis is the literature review. The studies were found within the database Pubmed and with the help of another search engine, google scholar. The selected articles are about preventing burnout with the aim of reducing signs and symptoms among psychiatric nurses. Results From the analysis of the seven articles, several prevention strategies were identified to reduce the signs and symptoms of Burnout among Nurses working in the psychiatric field. Including the Mindfulness, Workshop, Use of Management App, Laughter Yoga and integrated programs such as "Mind Management Skills for life". Conclusions Research has shown that the prevention of burnout is vital. The interventions analysed were effective in reducing signs and symptoms. However, more research is needed in the future as there are few studies in the literature on prevention in the psychiatric field. Keywords: Prevention burnout; Psychiatric nurse; Burnout, Professional; Mental health Services; Resilience, psycological; Reduction Burnout, Mental Health professionals; Stress Reduction program.
Introduzione Il Burnout nell’ambito dell’assistenza infermieristica è particolarmente diffuso a causa delle lunghe ore di lavoro, delle responsabilità fisiche ed emotive; in particolarmente in campo psichiatrico, nella quale il coinvolgimento emotivo diretto è inevitabile. Si associa ad un deterioramento del benessere fisico e psicologico e non coinvolgono solo il singolo lavoratore, ma anche l’utente, al quale viene offerto un servizio meno adeguato ed un trattamento meno umano. Obiettivo Si vogliono ricercare e mettere in evidenza eventuali interventi di prevenzione per ridurre i segni e sintomi di burnout tra gli infermieri psichiatrici. Materiali e Metodi La metodologia scelta e utilizzata per lo sviluppo di questa tesi è la revisione della letteratura. Gli studi sono stati reperiti all'interno della banca dati Pubmed e con l’ausilio di un altro motore di ricerca, google scholar. Gli articoli selezionati riguardano la prevenzione del burnout con lo scopo di ridurne i segni e sintomi tra gli infermieri psichiatrici. Risultati Dall’analisi dei sette articoli sono emerse diverse strategie di prevenzione per ridurre i segni e sintomi del Burnout tra gli infermieri che lavorano in ambito psichiatrico. Tra cui la Mindfulness, Workshop, l’utilizzo di App di gestione, Yoga della risata e programmi integrati, come “Mind Management Skills for life”. Conclusioni Dalla ricerca si è evidenziato che la prevenzione del Burnout risulta essere di vitale importanza. Gli interventi analizzati sono stati efficaci nella riduzione dei segni e sintomi. Tuttavia, servono più ricerche in futuro in quanto ci sono pochi studi in letteratura sulla prevenzione in ambito psichiatrico. Parole chiave: Prevenzione burnout; Infermieri psichiatrici; Burnout Professionale; Servizi di salute Mentale; Resilienza psicologica; Riduzione Burnout; Programma di riduzione dello stress
Sindrome del burnout: prevenzione tra gli infermieri in ambito psichiatrico
AGUIARI, SARAH
2023/2024
Abstract
Introduzione Il Burnout nell’ambito dell’assistenza infermieristica è particolarmente diffuso a causa delle lunghe ore di lavoro, delle responsabilità fisiche ed emotive; in particolarmente in campo psichiatrico, nella quale il coinvolgimento emotivo diretto è inevitabile. Si associa ad un deterioramento del benessere fisico e psicologico e non coinvolgono solo il singolo lavoratore, ma anche l’utente, al quale viene offerto un servizio meno adeguato ed un trattamento meno umano. Obiettivo Si vogliono ricercare e mettere in evidenza eventuali interventi di prevenzione per ridurre i segni e sintomi di burnout tra gli infermieri psichiatrici. Materiali e Metodi La metodologia scelta e utilizzata per lo sviluppo di questa tesi è la revisione della letteratura. Gli studi sono stati reperiti all'interno della banca dati Pubmed e con l’ausilio di un altro motore di ricerca, google scholar. Gli articoli selezionati riguardano la prevenzione del burnout con lo scopo di ridurne i segni e sintomi tra gli infermieri psichiatrici. Risultati Dall’analisi dei sette articoli sono emerse diverse strategie di prevenzione per ridurre i segni e sintomi del Burnout tra gli infermieri che lavorano in ambito psichiatrico. Tra cui la Mindfulness, Workshop, l’utilizzo di App di gestione, Yoga della risata e programmi integrati, come “Mind Management Skills for life”. Conclusioni Dalla ricerca si è evidenziato che la prevenzione del Burnout risulta essere di vitale importanza. Gli interventi analizzati sono stati efficaci nella riduzione dei segni e sintomi. Tuttavia, servono più ricerche in futuro in quanto ci sono pochi studi in letteratura sulla prevenzione in ambito psichiatrico. Parole chiave: Prevenzione burnout; Infermieri psichiatrici; Burnout Professionale; Servizi di salute Mentale; Resilienza psicologica; Riduzione Burnout; Programma di riduzione dello stressFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
AGUIARI SARAH TESI .pdf
non disponibili
Descrizione: Con il presente lavoro di tesi ho deciso di analizzare le caratteristiche principali e i fattori di rischio della sindrome del burnout nell’infermiere in salute mentale e individuare le strategie per prevenirlo.
Dimensione
564.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
564.54 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5483