In questo elaborato abbiamo provato a fare un’analisi comunicativa e semiotica relativa ai linguaggi che appartengono alla radiocronaca sportiva, con particolare attenzione verso il programma radiofonico Tutto il Calcio Minuto per Minuto, che ha segnato intere generazioni di italiani facendole appassionare al gioco del calcio per mezzo di una voce. Dopo aver introdotto la radio come medium e come tecnologia, andremo ad introdurre la radiocronaca. Successivamente andremo ad analizzare altri aspetti inerenti alla radio e alla radiocronaca sportiva come la partecipazione dell’ascoltatore e il concetto di sport di massa. Terminata questa parte introduttiva, andremo a vedere l’evoluzione della radiocronaca sportiva: prima in un contesto globale, poi in quello italiano. Successivamente comincerà il nostro focus su Tutto il Calcio Minuto per Minuto: andremo a ripercorrere le tappe più importanti del programma radiofonico, per poi passare ai suoi protagonisti, i cronisti che hanno fatto la storia. La nostra analisi sul linguaggio utilizzato nelle radiocronache sportive comincerà dalle frasi celebri di Tutto il Calcio per poi passare alle regole alla base di una radiocronaca. Dopo sarà il momento dei linguaggi tecnici delle radiocronache, delle coordinate temporali e spaziali. Attraverso un confronto tra le prime radiocronache sportive e quelle moderne, analizzando come è cambiato il linguaggio nel tempo. Nell’ultima parte del nostro lavoro intraprenderemo un’analisi semiotica sul linguaggio utilizzato nelle radiocronache sportive. Proveremo a cercare i segni semiotici nel calcio, e successivamente nella radiocronaca. Inoltre parleremo delle funzioni del linguaggio teorizzate da Jakobson e le caleremo all’interno del nostro contesto di riferimento. Proseguiremo l’analisi semiotica con il concetto di disseminazione, con le figure retoriche e le analogie utilizzate in telecronaca. Per concludere, gli ultimi punti della nostra analisi semiotica saranno il topic e focus in un discorso, le storie minime e la linguistica dell’enunciazione.
Voci e linguaggi della radiocronaca sportiva: un’analisi comunicativa e semiotica
COLICCHIA, GIUSEPPE
2021/2022
Abstract
In questo elaborato abbiamo provato a fare un’analisi comunicativa e semiotica relativa ai linguaggi che appartengono alla radiocronaca sportiva, con particolare attenzione verso il programma radiofonico Tutto il Calcio Minuto per Minuto, che ha segnato intere generazioni di italiani facendole appassionare al gioco del calcio per mezzo di una voce. Dopo aver introdotto la radio come medium e come tecnologia, andremo ad introdurre la radiocronaca. Successivamente andremo ad analizzare altri aspetti inerenti alla radio e alla radiocronaca sportiva come la partecipazione dell’ascoltatore e il concetto di sport di massa. Terminata questa parte introduttiva, andremo a vedere l’evoluzione della radiocronaca sportiva: prima in un contesto globale, poi in quello italiano. Successivamente comincerà il nostro focus su Tutto il Calcio Minuto per Minuto: andremo a ripercorrere le tappe più importanti del programma radiofonico, per poi passare ai suoi protagonisti, i cronisti che hanno fatto la storia. La nostra analisi sul linguaggio utilizzato nelle radiocronache sportive comincerà dalle frasi celebri di Tutto il Calcio per poi passare alle regole alla base di una radiocronaca. Dopo sarà il momento dei linguaggi tecnici delle radiocronache, delle coordinate temporali e spaziali. Attraverso un confronto tra le prime radiocronache sportive e quelle moderne, analizzando come è cambiato il linguaggio nel tempo. Nell’ultima parte del nostro lavoro intraprenderemo un’analisi semiotica sul linguaggio utilizzato nelle radiocronache sportive. Proveremo a cercare i segni semiotici nel calcio, e successivamente nella radiocronaca. Inoltre parleremo delle funzioni del linguaggio teorizzate da Jakobson e le caleremo all’interno del nostro contesto di riferimento. Proseguiremo l’analisi semiotica con il concetto di disseminazione, con le figure retoriche e le analogie utilizzate in telecronaca. Per concludere, gli ultimi punti della nostra analisi semiotica saranno il topic e focus in un discorso, le storie minime e la linguistica dell’enunciazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
855677_colicchiagiuseppe.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/54809