Military sociology plays an important role among mid-level sociological disciplines. Studies the connections and relations of the army with other institutions of society; the problems of the military and the approaches to solve them; the peculiarities of intra-group relations between military collectives and their members; issues relating to the adaptation of new recruits to military service and the reintegration of former soldiers into civilian life; attitudes that society assumes towards military service and issues relating to mutual trust (issues of perception and significance of war as a social phenomenon, etc.). Relevance of the topic A "social institution" is defined as an organized system of relationships and behavioral norms governed by important social values and procedures that satisfy the basic requirements of society. Therefore, these relations, norms, dominant values, behavioral models, as well as the problems and processes that are implemented to solve them, are reflected in the army, conditioning: the structural characteristics as a social institution; combat ability; the relationships formed in military collectives. In this respect, the topic became more relevant after the Armenian-Azerbaijani war unleashed by the Republic of Azerbaijan on 27 September 2020, which underlined the urgency of strengthening social relations in the defense system of the Republic of Armenia, improving and perfecting the relations between officer-soldier and army-society. Purpose of the work The exhibition of the work that will follow in the following pages has as its objective the study of Military Sociology in Armenia: History, current events and perspectives. To study the possibilities of development of military sociology in the Republic of Armenia, the problems and gaps in the field. We will try to propose solutions to solve problems on the ground. Investigate the nature, main role and significance of the defense sector management reforms of the Republic of Armenia. In the course of this study, both dialectical and systemic scientific research methods, special methods of legal and political analysis and comparative methods were used. The work is structured in an introduction, 3 chapters, suitably divided into sub-chapters, a conclusion and a list of all the bibliographical references that were useful for the drafting of the following thesis.
La sociologia militare ricopre un ruolo importante tra le discipline sociologiche di medio livello. Studia le connessioni e le relazioni dell'esercito con le altre istituzioni della società; i problemi dei militari e gli approcci per risolverli; le peculiarità delle relazioni infragruppo tra i collettivi militari e i loro membri; le questioni relative all'adattamento delle nuove reclute al servizio militare e il reinserimento degli ex militari nella vita civile; gli atteggiamenti che la società assume nei confronti del servizio militare e le questioni relative alla fiducia reciproca (questioni di percezione e significato della guerra come fenomeno sociale, ecc.). Rilevanza del tema Un' “istituzione sociale” viene definita come un sistema organizzato di relazioni e norme comportamentali regolate da importanti valori sociali e procedure che soddisfano i requisiti di base della società. Pertanto, tali relazioni, le norme, i valori dominanti, i modelli comportamentali, nonché i problemi e i processi che si attuano per risolverli si riflettono sull'esercito, condizionandone: le caratteristiche strutturali come istituzione sociale; la capacità di combattimento; le relazioni formate nei collettivi militari. Sotto questo aspetto, l'argomento è diventato più rilevante dopo la guerra armeno- azerbaigiana scatenata dalla Repubblica dell'Azerbaigian il 27 settembre 2020, che ha sottolineato l'urgenza di rafforzare le relazioni sociali nel sistema di difesa della Repubblica di Armenia, migliorando e perfezionando le relazioni tra ufficiale-soldato ed esercito- società. Scopo del lavoro L’esposizione del lavoro che seguirà nelle prossime pagine si prefigge come obbiettivo lo studio della Sociologia Militare in Armenia: Storia, attualità e prospettive. Studiare le possibilità di sviluppo della sociologia militare nella Repubblica di Armenia, i problemi e le lacune nel campo. Si cercherà di proporre soluzioni per risolvere i problemi sul campo. Indagare la natura, il ruolo principale e il significato delle riforme di gestione del settore della difesa della Repubblica di Armenia. Nel corso di questo studio sono stati utilizzati metodi di ricerca scientifica sia dialettica che sistemica, metodi speciali di analisi giuridica e politica e metodi comparativi. Il lavoro si struttura in un'introduzione, 3 capitoli, opportunamente ripartiti in sotto-capitoli una conclusione e un elenco di tutti i riferimenti bibliografici che sono stati utili alla stesura della seguente tesi.
LA SOCIOLOGIA MILITARE IN ARMENIA: STORIA, STATO ATTUALE E PROSPETTIVE
TARAKHCHYAN, VAHE
2021/2022
Abstract
La sociologia militare ricopre un ruolo importante tra le discipline sociologiche di medio livello. Studia le connessioni e le relazioni dell'esercito con le altre istituzioni della società; i problemi dei militari e gli approcci per risolverli; le peculiarità delle relazioni infragruppo tra i collettivi militari e i loro membri; le questioni relative all'adattamento delle nuove reclute al servizio militare e il reinserimento degli ex militari nella vita civile; gli atteggiamenti che la società assume nei confronti del servizio militare e le questioni relative alla fiducia reciproca (questioni di percezione e significato della guerra come fenomeno sociale, ecc.). Rilevanza del tema Un' “istituzione sociale” viene definita come un sistema organizzato di relazioni e norme comportamentali regolate da importanti valori sociali e procedure che soddisfano i requisiti di base della società. Pertanto, tali relazioni, le norme, i valori dominanti, i modelli comportamentali, nonché i problemi e i processi che si attuano per risolverli si riflettono sull'esercito, condizionandone: le caratteristiche strutturali come istituzione sociale; la capacità di combattimento; le relazioni formate nei collettivi militari. Sotto questo aspetto, l'argomento è diventato più rilevante dopo la guerra armeno- azerbaigiana scatenata dalla Repubblica dell'Azerbaigian il 27 settembre 2020, che ha sottolineato l'urgenza di rafforzare le relazioni sociali nel sistema di difesa della Repubblica di Armenia, migliorando e perfezionando le relazioni tra ufficiale-soldato ed esercito- società. Scopo del lavoro L’esposizione del lavoro che seguirà nelle prossime pagine si prefigge come obbiettivo lo studio della Sociologia Militare in Armenia: Storia, attualità e prospettive. Studiare le possibilità di sviluppo della sociologia militare nella Repubblica di Armenia, i problemi e le lacune nel campo. Si cercherà di proporre soluzioni per risolvere i problemi sul campo. Indagare la natura, il ruolo principale e il significato delle riforme di gestione del settore della difesa della Repubblica di Armenia. Nel corso di questo studio sono stati utilizzati metodi di ricerca scientifica sia dialettica che sistemica, metodi speciali di analisi giuridica e politica e metodi comparativi. Il lavoro si struttura in un'introduzione, 3 capitoli, opportunamente ripartiti in sotto-capitoli una conclusione e un elenco di tutti i riferimenti bibliografici che sono stati utili alla stesura della seguente tesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
909444_tesimagistralevahetarakhchyandefinitava.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
479.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
479.01 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/54793