La presente trattazione si prefigge lo scopo di fornire un quadro di come potrebbe essere implementato un cyber range presso il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito, con lo scopo di integrare la formazione degli Ufficiali del Ruolo Normale dell’Arma delle Trasmissioni per quanto concerne l’impiego in un contesto operativo cibernetico. Aldilà del personale appartenente a reparti specializzati, tutti gli Ufficiali in oggetto avranno, chi prima e chi dopo, a che fare con le realtà, ormai presenti e concrete, delle operazioni cibernetiche e degli incidenti informatici. Si ritiene, sulla scia degli orientamenti della Forza Armata per il prossimo decennio, che investire su tale formazione specialistica possa portare giovamento al prossimo proficuo impiego presso i reparti. Ai fini del presente elaborato verrà brevemente presentato il dominio cibernetico, così come viene definito nella letteratura in vigore, definendo alcuni elementi essenziali utili ad una migliore comprensione generale della problematica in questione. Si descriverà il poligono in uso presso la Scuola delle Telecomunicazioni della Difesa, che rappresenta lo stato dell’arte per quanto concerne i cyber range in possesso alle Forze Armate. In seguito, verrà descritta la possibile esigenza addestrativa di questo comando, individuando le caratteristiche auspicabili dalla piattaforma e, in funzione degli scenari che sarebbe utile realizzare, verrà fornita una stima dei costi di realizzazione.

Studio circa l'implementazione di un cyber range presso il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell'Esercito

RINI, ALESSIO
2021/2022

Abstract

La presente trattazione si prefigge lo scopo di fornire un quadro di come potrebbe essere implementato un cyber range presso il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito, con lo scopo di integrare la formazione degli Ufficiali del Ruolo Normale dell’Arma delle Trasmissioni per quanto concerne l’impiego in un contesto operativo cibernetico. Aldilà del personale appartenente a reparti specializzati, tutti gli Ufficiali in oggetto avranno, chi prima e chi dopo, a che fare con le realtà, ormai presenti e concrete, delle operazioni cibernetiche e degli incidenti informatici. Si ritiene, sulla scia degli orientamenti della Forza Armata per il prossimo decennio, che investire su tale formazione specialistica possa portare giovamento al prossimo proficuo impiego presso i reparti. Ai fini del presente elaborato verrà brevemente presentato il dominio cibernetico, così come viene definito nella letteratura in vigore, definendo alcuni elementi essenziali utili ad una migliore comprensione generale della problematica in questione. Si descriverà il poligono in uso presso la Scuola delle Telecomunicazioni della Difesa, che rappresenta lo stato dell’arte per quanto concerne i cyber range in possesso alle Forze Armate. In seguito, verrà descritta la possibile esigenza addestrativa di questo comando, individuando le caratteristiche auspicabili dalla piattaforma e, in funzione degli scenari che sarebbe utile realizzare, verrà fornita una stima dei costi di realizzazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
941562_20220625_ten_alessio_rini_tesi_di_laurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/54791