Oggigiorno, moltissimi strumenti che quotidianamente utilizziamo implementano (seppur ad un livello rudimentale) algoritmi di Intelligenza Artificiale: si pensi per esempio allo sblocco di uno smartphone tramite riconoscimenti facciale. L’analisi del volto ripercorre esattamente le metodologie prima elencate, sfruttando i dati immagazzinati (viso autorizzato allo sblocco) insieme ad un algoritmo che sappia da essi estrapolare dati utili e confrontarli con quelli rilevati dalla fotocamera. In caso di corrispondenza, il cellulare si sblocca. Allo stesso modo, moltissime aziende sfruttano queste tecnologie nella profilazione dei propri clienti e nel delineamento della propria Business Strategy. Qualsiasi dato risulta utile, per esempio: cosa è stato comprato, in che quantità, in che periodo o di che colore. In determinati contesti, applicare queste tecnologie può rivelarsi fortemente significativo: si pensi a contesti quali Intelligence Militare e di Polizia, i cui dati risultano fondamentali per la sicurezza nazionale o per il buon esito di un’operazione. I moderni scenari operativi offrono una difficoltà interpretativa non indifferente, legata anche alle minacce ibride uomo-tecnologia e con un nemico non sempre chiaramente identificabile. Per tanto, lo scopo di questa Tesi è quello di esemplificare potenziali applicazioni dell’Intelligenza Artificiale & Big Data in contesti di Intelligence Militare, analizzando quali possibili implicazioni possano comportare nelle Forze Armate in funzione dei risultati ottenuti. Con particolare riferimento all’Intelligence Militare, verrà proposto un approfondimento sul ciclo di cui essa si compone. La metodologia di studio prevede di fornire le generalità sulle tecnologie proposte per poterne comprendere il funzionamento. Si passerà poi alla realizzazione di un’applicazione pratica dei concetti precedentemente esposti proponendo un progetto di riconoscimento della persona (nemico, amico, sconosciuto) realizzato dallo scrivente. Infine, si porteranno in esame dei Case Study in cui l’Intelligenza Artificiale è stata efficacemente usata per assolvere compiti di natura Militare.
METODOLOGIE DI IMPIEGO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UNO STRUMENTO OPERATIVO AL SERVIZIO DELL’INTELLIGENCE MILITARE
ADAMO, ANTONINO GIULIO
2021/2022
Abstract
Oggigiorno, moltissimi strumenti che quotidianamente utilizziamo implementano (seppur ad un livello rudimentale) algoritmi di Intelligenza Artificiale: si pensi per esempio allo sblocco di uno smartphone tramite riconoscimenti facciale. L’analisi del volto ripercorre esattamente le metodologie prima elencate, sfruttando i dati immagazzinati (viso autorizzato allo sblocco) insieme ad un algoritmo che sappia da essi estrapolare dati utili e confrontarli con quelli rilevati dalla fotocamera. In caso di corrispondenza, il cellulare si sblocca. Allo stesso modo, moltissime aziende sfruttano queste tecnologie nella profilazione dei propri clienti e nel delineamento della propria Business Strategy. Qualsiasi dato risulta utile, per esempio: cosa è stato comprato, in che quantità, in che periodo o di che colore. In determinati contesti, applicare queste tecnologie può rivelarsi fortemente significativo: si pensi a contesti quali Intelligence Militare e di Polizia, i cui dati risultano fondamentali per la sicurezza nazionale o per il buon esito di un’operazione. I moderni scenari operativi offrono una difficoltà interpretativa non indifferente, legata anche alle minacce ibride uomo-tecnologia e con un nemico non sempre chiaramente identificabile. Per tanto, lo scopo di questa Tesi è quello di esemplificare potenziali applicazioni dell’Intelligenza Artificiale & Big Data in contesti di Intelligence Militare, analizzando quali possibili implicazioni possano comportare nelle Forze Armate in funzione dei risultati ottenuti. Con particolare riferimento all’Intelligence Militare, verrà proposto un approfondimento sul ciclo di cui essa si compone. La metodologia di studio prevede di fornire le generalità sulle tecnologie proposte per poterne comprendere il funzionamento. Si passerà poi alla realizzazione di un’applicazione pratica dei concetti precedentemente esposti proponendo un progetto di riconoscimento della persona (nemico, amico, sconosciuto) realizzato dallo scrivente. Infine, si porteranno in esame dei Case Study in cui l’Intelligenza Artificiale è stata efficacemente usata per assolvere compiti di natura Militare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
941577_tesi_adamo_antonino_giulio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.66 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/54781