INTRODUCTION Improper ER accesses are accesses that do not require urgent treatment and should be handled appropriately at other territorial facilities; they lead to consequences that make patient care difficult. The RRP was drafted to improve territorial healthcare with the establishment of Community Homes, which are territorial care facilities aimed at ensuring the integration of hospital, territory and social services so as to reduce emergency room accesses. Cuneo's emergency department faces the problem of improper accesses on a daily basis, and to avoid them, research was carried out to show that patients with non-urgent needs or minor emergencies will be able to refer to Community Homes MATERIALS AND METHODS To identify patients who accessed the Cuneo ER with a code white or green could be referred to Community Homes, a matrix was created and used to analyze 300 medical records corresponding to about 10% of March 2023. RESULTS - Green codes 285, white codes 15 (157 male); - 272 with medical cards; 24 patients arrived by ambulance; First visits: 129 emergency medicine, 85 pediatrics, 32 gynecology (25 no visit, 29 fast track) - 151 diagnostic procedures ANALYSIS AND DISCUSSION From the data collected, it was possible to identify which patients could be referred to Community Homes and which facilities closest to their place of residence to refer them to. The data were evaluated on the basis of knowledge to date since, the new outreach facilities have not yet been established in our territory. Available records may be subject to change over time and their implementation has obstacles to overcome such as reduced staffing, increased costs, delays and physician resistance although the spread of Community Homes will present itself as a great resource for communitybased health car

INTRODUZIONE Gli accessi impropri in Pronto Soccorso sono accessi che non necessitano di trattamenti urgenti e che dovrebbero essere gestiti presso altre strutture territoriali; essi portano a conseguenze che rendono difficoltosa l’assistenza dei pazienti. Il PNRR venne redatto per migliorare la sanità territoriale con l’istituzione delle Case della Comunità (CdC), ovvero strutture di assistenza territoriale volte a garantire l’integrazione tra ospedale, territorio e servizi sociali riducendo così gli accessi in DEA. Il pronto soccorso di Cuneo quotidianamente affronta la problematica degli accessi impropri e, per evitarli, è stata eseguita la ricerca per dimostrare che i pazienti con bisogni non urgenti o urgenze minori potranno fare riferimento alle CdC. MATERIALI E METODI Per individuare i pazienti che hanno eseguito l’accesso presso il Pronto Soccorso di Cuneo, con codice bianco o verde, potrebbero essere indirizzati presso le CdC, è stata creata una matrice utilizzata per analizzare 300 cartelle cliniche corrispondenti a circa il 10% di marzo 2023. RISULTATI - Codici verdi 285, codici bianchi 15 (157 maschi); - 272 con tessera sanitaria; 24 pazienti giunti in ambulanza; Prime visite: 129 medicina urgenza, 85 pediatria, 32 ginecologia (25 nessuna visita, 29 fast track); - 151 procedure diagnostiche. ANALISI E DISCUSSIONE Dai risultati è stato possibile individuare i pazienti indirizzabili presso le CdC e in quali strutture più vicine al luogo di residenza indirizzarle. I dati sono stati valutati sulla base delle conoscenze che si hanno fino a ora in quanto, le nuove strutture di prossimità non sono ancora state istituite sul nostro territorio. Le documentazioni disponibili potrebbero essere soggette a variazioni nel corso del tempo e la loro attuazione presenta degli ostacoli da superare come il personale ridotto, l’aumento dei costi, i ritardi e le possibili resistenze dei medici sebbene la diffusione delle CdC si presenterà come una grande risorsa per l’assistenza sanitaria territoriale.

Accessi impropri in pronto soccorso: quale possibile reindirizzamento presso le Case della Comunità. Ricerca quantitativa, osservazionale retrospettiva

CALIDIO, ALICE
2022/2023

Abstract

INTRODUZIONE Gli accessi impropri in Pronto Soccorso sono accessi che non necessitano di trattamenti urgenti e che dovrebbero essere gestiti presso altre strutture territoriali; essi portano a conseguenze che rendono difficoltosa l’assistenza dei pazienti. Il PNRR venne redatto per migliorare la sanità territoriale con l’istituzione delle Case della Comunità (CdC), ovvero strutture di assistenza territoriale volte a garantire l’integrazione tra ospedale, territorio e servizi sociali riducendo così gli accessi in DEA. Il pronto soccorso di Cuneo quotidianamente affronta la problematica degli accessi impropri e, per evitarli, è stata eseguita la ricerca per dimostrare che i pazienti con bisogni non urgenti o urgenze minori potranno fare riferimento alle CdC. MATERIALI E METODI Per individuare i pazienti che hanno eseguito l’accesso presso il Pronto Soccorso di Cuneo, con codice bianco o verde, potrebbero essere indirizzati presso le CdC, è stata creata una matrice utilizzata per analizzare 300 cartelle cliniche corrispondenti a circa il 10% di marzo 2023. RISULTATI - Codici verdi 285, codici bianchi 15 (157 maschi); - 272 con tessera sanitaria; 24 pazienti giunti in ambulanza; Prime visite: 129 medicina urgenza, 85 pediatria, 32 ginecologia (25 nessuna visita, 29 fast track); - 151 procedure diagnostiche. ANALISI E DISCUSSIONE Dai risultati è stato possibile individuare i pazienti indirizzabili presso le CdC e in quali strutture più vicine al luogo di residenza indirizzarle. I dati sono stati valutati sulla base delle conoscenze che si hanno fino a ora in quanto, le nuove strutture di prossimità non sono ancora state istituite sul nostro territorio. Le documentazioni disponibili potrebbero essere soggette a variazioni nel corso del tempo e la loro attuazione presenta degli ostacoli da superare come il personale ridotto, l’aumento dei costi, i ritardi e le possibili resistenze dei medici sebbene la diffusione delle CdC si presenterà come una grande risorsa per l’assistenza sanitaria territoriale.
Inappropriate access to the emergency room: as a possible redirection to the Community Houses . Quantitative, retrospective observational research
INTRODUCTION Improper ER accesses are accesses that do not require urgent treatment and should be handled appropriately at other territorial facilities; they lead to consequences that make patient care difficult. The RRP was drafted to improve territorial healthcare with the establishment of Community Homes, which are territorial care facilities aimed at ensuring the integration of hospital, territory and social services so as to reduce emergency room accesses. Cuneo's emergency department faces the problem of improper accesses on a daily basis, and to avoid them, research was carried out to show that patients with non-urgent needs or minor emergencies will be able to refer to Community Homes MATERIALS AND METHODS To identify patients who accessed the Cuneo ER with a code white or green could be referred to Community Homes, a matrix was created and used to analyze 300 medical records corresponding to about 10% of March 2023. RESULTS - Green codes 285, white codes 15 (157 male); - 272 with medical cards; 24 patients arrived by ambulance; First visits: 129 emergency medicine, 85 pediatrics, 32 gynecology (25 no visit, 29 fast track) - 151 diagnostic procedures ANALYSIS AND DISCUSSION From the data collected, it was possible to identify which patients could be referred to Community Homes and which facilities closest to their place of residence to refer them to. The data were evaluated on the basis of knowledge to date since, the new outreach facilities have not yet been established in our territory. Available records may be subject to change over time and their implementation has obstacles to overcome such as reduced staffing, increased costs, delays and physician resistance although the spread of Community Homes will present itself as a great resource for communitybased health car
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ELABORATO FINALE CALIDIO ALICE.pdf

non disponibili

Dimensione 2.75 MB
Formato Adobe PDF
2.75 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/5478