La relazione si pone l’obiettivo di descrivere ed analizzare un particolare tipo di intersezione stradale, ovvero quello a rotatoria. Nei vari capitoli che compongono tale elaborato si è messo in luce come le rotatorie stradali permettano un miglioramento in termini di sicurezza stradale ma anche in termini paesaggistici e funzionali, motivi per i quali vengono scelte sempre più spesso come alternative, ove possibile, alle altre tipologie di incroci. Partendo da un breve excursus storico, sono stati illustrati i suoi vantaggi e i suoi svantaggi ma anche quelli che sono i suoi limiti applicativi ed infine ci si è soffermati in maniera più dettagliata su quelle che sono le sue caratteristiche geometriche, funzionali e strutturali. A tal proposito si sono analizzati i principali criteri progettuali, le varie verifiche da attuare ed i vari metodi di calcolo della capacità che una rotatoria può offrire, mettendo anche in luce quanto previsto dalla Normativa italiana. Infine, si è deciso di chiarificare quanto esposto tramite un esempio applicativo che mostrasse in maniera più approfondita quanto studiato. Nel capitolo conclusivo si è infine analizzata quella che può essere vista come un’alternativa moderna ed innovativa delle rotatorie multicorsia, ovvero le turbo rotatorie.

INTERSEZIONI A ROTATORIA: STORIA E CARATTERISTICHE

FARINATO, GIULIA
2021/2022

Abstract

La relazione si pone l’obiettivo di descrivere ed analizzare un particolare tipo di intersezione stradale, ovvero quello a rotatoria. Nei vari capitoli che compongono tale elaborato si è messo in luce come le rotatorie stradali permettano un miglioramento in termini di sicurezza stradale ma anche in termini paesaggistici e funzionali, motivi per i quali vengono scelte sempre più spesso come alternative, ove possibile, alle altre tipologie di incroci. Partendo da un breve excursus storico, sono stati illustrati i suoi vantaggi e i suoi svantaggi ma anche quelli che sono i suoi limiti applicativi ed infine ci si è soffermati in maniera più dettagliata su quelle che sono le sue caratteristiche geometriche, funzionali e strutturali. A tal proposito si sono analizzati i principali criteri progettuali, le varie verifiche da attuare ed i vari metodi di calcolo della capacità che una rotatoria può offrire, mettendo anche in luce quanto previsto dalla Normativa italiana. Infine, si è deciso di chiarificare quanto esposto tramite un esempio applicativo che mostrasse in maniera più approfondita quanto studiato. Nel capitolo conclusivo si è infine analizzata quella che può essere vista come un’alternativa moderna ed innovativa delle rotatorie multicorsia, ovvero le turbo rotatorie.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
941547_farinatotesimagistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.2 MB
Formato Adobe PDF
2.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/54773